fabiosound Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @salvatore66 vediamo un pò se questo Acoustic Revive TripleC 4800 conferma la sua fama , io l'ho preso in considerazione perchè sembra il 'figlio piccolo' del DH-Labs Power Plus con cui mi stò trovando benissimo e siccome ho bisogno di due cavi per le sorgenti digitali mi è sembrato naturale sceglierlo in base a questi requisiti . 1
Ifer2 Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 Il 10/11/2023 at 14:06, salvatore66 ha scritto: . Il migliore in questo contesto e proprio il TNT e vedere che ho anche cavi da 100€ metro ma non mi soddisfano e gli preferisco proprio il TNT tts @salvatore66 intendi il TNT quello fatto con un treccione di 3 cavi elettrici tripolari da elettro fornitura? Possibile? Io lo ricordo come un cavo dal suono grezzo e ruvido, veramente di grana grossa. Era un cavo nato da un errore, da un grosso fraintendimento.
salvatore66 Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @Ifer2 in verità quello che mi piace di più e' il Thender 25-024 poi il Ricable h6p. Il TNT e' migliore di altri cavi come equilibrio perché da me e' lineare ma un po' grezzo in effetti, altri cavi anche costosi risultano più colorati però
salvatore66 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 E' arrivato il cavo alimentazione Acoustic revive tripleAC 4800 e' un cavo senza schermatura ma con una cordatura che penso serva a ridurre le interferenze. Lo terminato con schuko e IEC vigorb in lega di rame subito sembra un buon cavo aperto neutro corposo e musicale ha delle belle medie. Lo farò rodare ma non credo cambierà di molto. Ha tolto quel poco di algidita' che aveva il pur ottimo Thender 25-024 e quel senso di grasso che ha il ricable u4p 1
salvatore66 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 E' aperto come il Thender ma più del ricable ma e' musicale e ha il basso più profondo ma di molto del Thender e più controllato del ricable anche la scena sembra più grande soprattutto in profondità . Ma soprattutto ho l'impressione che la timbrica degli strumenti sia ora più completa e precisa 1
MauJazz Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Il 3/7/2023 at 15:45, Turiflo ha scritto: Ciao a tutti. Volevo costruirmi dei cavi di alimentazione in sostituzione dei Lapp Olflex 1,5mm che ho ora. Risposta un po' tardiva Ma voglio riportarti la mie esperienza. Ho deciso di provare a farmi dei cavi di alimentazione utilizzando i Duelund DCA12GA 600V ed utilizzando connettori Shuko/IEC abbastanza economici ma di buona qualità. Es: IEC SHUKO questo il risultato: per creare maggior impatto da valutare li ho messi su lettore CD/hub USB/DAC integrato - amplificatore integrato e gira Il risultato immediato è un aumento del volume del messaggio sonoro come se fossero stati rimossi degli ostacoli (e così è in realtà). La pulizia e il dettaglio sono aumentati con riflesso ampliamento della scena sonora e maggior individuazione dei singoli strumenti. Miglioramento su tutta la gamma delle frequenze (bassi più profondi, medie e alte frequenze più piene). Era successo la stessa cosa quando avevo adottato i Duelund di potenza (DCA16+DCA20). Ho poi fatto anche due cavi di segnale con il DCA26 in argento ed il miglioramento complessivo della qualità sonora generale del sistema equivale alla sostituzione di un componente importante. 1
fabiosound Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: E' aperto come il Thender ma più del ricable ma e' musicale e ha il basso più profondo ma di molto del Thender e più controllato del ricable anche la scena sembra più grande soprattutto in profondità . Ma soprattutto ho l'impressione che la timbrica degli strumenti sia ora più completa e precisa @salvatore66 allora l'hai preso anche tu ? Anche se non mi è ancora arrivata la calza trecciata non ho resistito e sabato pomeriggio ho cablato i cavi sulle spine Kaiser placcate argento ( io ne ho fatti 2 ) , li ho lasciati bruciare fino a lunedì pomeriggio quando ho iniziato a fare i primi ascolti con il lettore cd e da allora mi stò deliziando tanto che ho dimenticato di aggiornarti . Comunque in sostanza mi ritrovo con le tue impressioni , è un cavo dalla timbrica equilibrata e naturale con una gamma medio-alta stupenda davvero molto precisa e raffinata , gamma bassa ben presente ma controllata con eccellente intellegibilità e articolazione , scena notevole nel mio ambiente sembra abbia buttato a terra le pareti della camera . Non è schermato ma assolutamente silenzioso , i conduttori sono separati internamente da cotone e hanno le guaine isolanti parecchio rigide . Che dire , un cavo serio che stà confermando e soddisfando le mie aspettative . 1
ernesto62 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Acoustic Revieve; in pratica ho tutti e tre i modelli ( 18000 sensual , il TC 8800 e infine il più piccolo 4400) il 4400 lo ho usato per ricablare una delle mie due multiprese, l'altra lo ho cablata con la '8800, e ho in uso ancora per le elettroniche sia due spezzoni Sensual TC 18000 e 8800. Sono cavi abbastanza rigidi , non esagerati ma abbastanza da avermi fatto imprecare più di una volta nell'assemblaggio, ma alla fine con un po' di pazienza ci si riesce a terminarlo tranquillamente. Io ho usato terminazioni Schuko e IEC Neotech e soprattutto Furutech . . Hanno quella caratteristica di essere corposi e molto piacevoli all'ascolto . Sembra strano parlare di piacere di ascolto per cavi di alimentazione ma tant'è, fin da subito si sono fatti sentire queste prerogative. Ottimi davvero ..... Sono molto soddisfatto. Anche dentro la multipresa hanno fatto sentire le differenze.
ernesto62 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Scusate. Volevo dire 4800 dell'Acoustic Revieve e non 4400
salvatore66 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @ernesto62 che differenze ci sono tra 4800 e 8800?
ernesto62 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @salvatore66 il 4800 lo ho usato solo per ricablare una multipresa che alimenta le sorgenti e quindi per bassi assorbimenti. L'8800 lo ho sia come cablaggio interno della seconda multipresa per le elettroniche a più alto assorbimento (ampli e sub) , ma lo uso pure come cavo a parte da 1,5 metri per alimentazione a una elettronica. Anche il 4800 ha lo stesso timbro di famiglia comunque,in quanto non appena ho finito il lavoro sulla multipresa fin da subito ha fatto sentire in generale un carattere simile ai due suoi fratelli più grandi . Più si sale più ho notato un rimarcare se possibile del modello precedente in pratica
fabiosound Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 6 ore fa, ernesto62 ha scritto: Scusate. Volevo dire 4800 dell'Acoustic Revieve e non 4400 anch'io a volte mi confondo tra 4400 e 4800 , in tutti i modi sono diversi giorni che lo stò ascoltando e lo ritengo un cavo davvero validissimo cui data la sezione non grandissima dei suoi conduttori credo sia più idoneo a sorgenti o in genere apparecchi dal minor assorbimento elettrico tipo anche pre-phono .
salvatore66 Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 La piacevolezza nell'ascoltare con il cavo acoustic revive, anche se di alimentazione deriva dalla bella gamma media trasparente e presente che dona alle apparecchiature che alimenta ma anche le medio/alte e alte sono il giusto aperte e trasparenti e molto godibili e il basso profondo e articolato bene. Non me l'aspettavo un cavo così performante a questo prezzo
fabiosound Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @salvatore66 un medio-alto con notevole apertura ed estensione privo di qualsiasi cenno di indurimento o spigolosità , io sono davvero soddisfatto . Non è proprio economico se ragioniamo , si parla di un cavo che costa qualcosina in più di 60 euro al metro e lo spezzone da 1,5 mt viene 100 euro scontato a 95 ( con promozioni PlayStereo si riesce a spuntare qualche euro in meno ) , ma vale tutti quei soldi sicuramente . 1
ernesto62 Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @fabiosound Parlate del 4800. Eccellente davvero. Ma ancora un po' piu in la le versioni 8800 e il sensual TC 18000..Ogni step del modello equivale a un incremento delle stesse cose dei più piccoli , con una medesima impostazione timbrica elargita con più energia
PIE2171 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 Da qualche settimana ho inserito sul dac il Ricable H6P, e devo dire che fa quello che cercavo, suono rilassante, denso e corposo, gamma medio-alta che non frigge, e c'è anche il famigerato medio-basso, che tendenzialmente si cerca di ripulire, ma la sua assenza per me svuota il suono degli strumenti. Magari, chi concorda sulle sensazioni che ho avuto con il Ricable, potrebbe portare un raffronto con l'Acoustic Revive 4800, che mi interessa da mettere sul dac, e spostare il Ricable H6P sull'integrato, viste le sezioni in gioco.
ernesto62 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @PIE2171 se posso risponderti io , sia pure non ho il Ricable H6P ma il modello superiore S8P , confrontato a Acoustic Revieve , questi ultimi compreso anche il 4800 sono nettamente più performanti . In sintesi essenzialmente gli A.R. ho potuto rilevare più naturalezza e musicalità ( sembra impossibile parlare di piacere di ascolto per cavi di alimentazione) ,nonché un superiore equilibrio a favore degli Acoustic Revieve. Questi ultimi con un suono analogico, a fronte dei Ricable con un suono più ....digitale. Per rendere un po' l'idea
PIE2171 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 Ciao @salvatore66 , ho letto i tuoi commenti sui Ricable di alimentazione, che sembrano coincidere con le mie percezioni, quindi mi sarebbe molto indicativo un tuo parere nel confronto con l'Acoustic Revive 4800? Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora