Vai al contenuto
Melius Club

Confronto cavi alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@leosam Io ho una limitata esperienza dei cavi Furutech con il solo già citato TCS 31 ,mentre riguardo Acoustic Revive su tre modelli li ho tutti e  tre . Ho cominciato con l'intermedio 8800 . Di recente ho anche preso il più piccolo 4400 e in ultimo step anche il 18000. Posso solo parlarne bene degli Acoustic Revive, forse poco nominati qui ma ben prestanti per musicalità ,energia , spunti dinamici . Il tutto più verso una timbrica compatta piuttosto che dettagliata come la maggior parte delle tendenze moderne. Suono quindi coeso, corposo , denso . Fascinoso e musicale . Il 18000 adatto e ben confacente a elettroniche che necessitano di un forte potere energetico. D'altronde i loro 5,6 mm di conduttori lo mettono in chiaro . Lo ho anche messo su un lettore CD . Be', sembra che lo stesso abbia avuto più autorità nel messaggio sonoro. La ciabatta che ho cablato con l' intermedio 8800( tra l'atro lo ho anche  su un lettore CD ) ha tratto ( un notevole ) incremento qualitativo pure sul prephono e giaradischi. Stiamo parlando di cavi in questo caso Acoustic Revive di cifre abbastanza importanti già per il più piccolo 4400 che sfiora 100 euro 1,5 metri , per arrivata all'8800 sui 180 euro stessa lunghezza, così fino ai 380 euro per il Sensual triple TC 18000......Quindi cavi .....si di qualità perché musicalissimi ( se così si può dire su dei cavi ) per l'assenza totale e dico totale di un pur traccia di suoni esili e/o iperdettagliati che dopo poco stancano . Se si hanno elettroniche tendenti al chiaro questi cavi arrotondano quel tanto senza andare a discapito del dettaglio ma con discrezione. Forse se si hanno elettroniche dalle impostazioni calde potrebbero eccedere un po' il loro carattere ma da qual poco che posso intuire sempre restando musicali e piacevolissimi.

Inviato

@ferroattivo grazie di avermi segnalato il nink, anche se siamo un "pochino" fuori cifra

ferroattivo
Inviato

@Turiflo si i cavi sono di fascia alta, è per darti un'idea di cosa trasmettono i cavi di alimentazione, almeno ti fai un po' cultura ... 

Inviato

@ernesto62

Grazie mille per l'aiuto che apprezzo molto.

Ho notato che Furutech usa le guaine a diretto contatto con i conduttori in PVC nelle serie piu' recenti,mentre nelle serie piu' vecchie era in PE.Sono andati al risparmio sui dielettrici e hanno migliorato i conduttori,mentre Acoustic Revive usa il teflon a contatto del rame.Magari anche questo puo' contribuire alle qualità soniche dei cavi.

Inviato
12 ore fa, Turiflo ha scritto:

quindi quale sarebbe un cavo decente da cui partire a tuo parere?

 

Indicarti un cavo in particolare a volte non è la strada giusta, perché le variabili di un sistema sono tante e il risultato di un solo cavo dipende anche dagli altri cavi che hai, magari inserisci nel sistema un cavo molto buono, ma può anche farti sentire altri limiti, comunque a metraggio se vai di Furutech buoni sono il TS31 e l'N55, ma non te la cavi neanche con gli 80 € al metro indicati nel post sotto, purtroppo non conosco i Neotech di cui tutti parlano bene, magari trovi qualche chicca, sicuramente usano rame molto buono, mi sembrano un po' semplici come geometria, ma già partire con cavi con rame buono sono sicuro pur non avendoli provati che scarsi non possono essere.

Poi se ti va ti conviene investire e provare più cose, poi col tempo la strada e la scelta del cablaggio te la fai da solo con l'esperienza che purtroppo è l'unica cosa, vanno sentiti per rendersi conto dei miglioramenti o può anche capitare che non senti nessun miglioramento e a quel punto meglio lasciar perdere e investire su altro.

 

12 ore fa, Turiflo ha scritto:

Leggendo i vostri commenti praticamente ho percepito che dovrei spendere almeno il quadruplo per un cavo a metraggio, o comunque a partire da 80 euro a metro

 

Diciamo che ho risposto sopra, io il cavo te lo avrei consigliato già bello che pronto, ma effettivamente ci si diverte di più con l'autocostruzione.

Inviato
10 ore fa, leosam ha scritto:

Tra Furutech ,Acoustic Revive e Oyade che cavo scegliereste? Rispettivamente per preamplificatore,sorgente cd-sacd,2 mono AB da 300w rms,dsp processore separato e 2 amplificatori Powersoft da 1500W x 4 4ohm per i sub? Sempre 1,5 mt. per ciascuno e un budget massimo da 1500€.Per ora sui mono AB ho i Nep-3001 mentre sulle altre elettroniche cavi normali (Nep-3004 e un paio autocostruiti).Per le schuko e le iec ho le Viborg in rame placcate rodio con il corpo in alluminio,solo sul dsp e i Powersoft ho quelle in rame placcate oro con il corpo in policarbonato Bayer.La ciabatta e' in costruzione,in alluminio dal pieno da 15mm. di spessore su tutti i lati,per i frutti,cavi ecc devo ancora decidere e andrà a muro per cui senza vaschetta iec d'entrata.

 

Purtroppo ti conviene cercare cavi che ti piacciono e se sono validi vedrai che li metti su tutto, i miscugli magari riescono a funzionare, ma è molto molto difficile per esperienza.

Inviato

@PietroPDP Ho capito che per 3 cavi di alimentazione dovrò spendere almeno 500-1000 euro, mi sa che lascio perdere rimandando la cosa nel futuro, e per ora mi tengo i lapp che ho ora.

smarmittatore
Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

comunque a metraggio se vai di Furutech buoni sono il TS31 e l'N55, ma non te la cavi neanche con gli 80 € al metro indicati nel post sotto

per la mia esperienza con Furutech , i migliori sono il DSP 4.1 che uso sul finale , con le Fi 50 ncf.

E' notevole anche il furutech fp-s032n , sempre per i finali . Per le sorgenti e pre , furutech fp-s022n, un po' più leggerino sui bassi ma abbinato al 032 sul finale è un bel sentire. Sconsiglierei l' N55 ,suona molto pieno, probabilmente troppo.Non conosco il TS31, ma oltre al top DSP4.1 , andrei sulle versioni sopra con il trattamento  Nano liquid, le vecchie versioni senza il Nano liquid non mi piacciono, attufate e poco trasparenti

Inviato

@smarmittatore in pratica poco sopra i 1000 euro per il 4.1 + la Schuko e IEC FI E 50 NCF. Un cavo solo . E lui @Turiflo ha già specificato che non ha intenzione di spendere queste cifre per tre cavi, figuriamoci per uno ....:classic_tongue:. Però giustamente tu hai comunque commentato quello che ritieni più qualitativo

Inviato
3 ore fa, Turiflo ha scritto:

Ho capito che per 3 cavi di alimentazione dovrò spendere almeno 500-1000 euro, mi sa che lascio perdere rimandando la cosa nel futuro, e per ora mi tengo i lapp che ho ora.

 

Il discorso lo so che è un po' assurdo, ma i cavi non funzionano come un ampli o un diffusore, magari ti compri un ampli piccolo di un marchio e di suo suona bene, se sali nel catalogo dello stesso marchio magari i modelli superiori hanno più dinamica o potenza, magari anche più raffinati, ma in linea di massima anche i piccoli già suonano, con i diffusori alcuni costruttori fanno delle linee di base uguali vedi B&W con la 800 o che ne so Wilson che fa tutti diffusori validi anche il più piccolo e a salire aumentano solo le dimensioni degli altroparlanti, ma di base anche una Sabrina suona molto bene con i limiti della dimensione.

Con i cavi purtroppo funziona diversamente, i cavi base di quasi tutti i marchi anche importanti hanno prestazioni mediamente scarse, servono giusto a riempire il catalogo, manca sempre un qualcosa, in alcuni casi il controllo, in alcuni casi estensione in alto e in basso, più o meno ruvidità.

Quello dei cavi è purtroppo un mondo veramente difficile e di non facile comprensione, a volte capisco chi lascia perdere.

Perché pure io essendo convinto della loro utilità di contro non si può viaggiare solo sulle fasce alte dei cataloghi per avere qualcosa di decente.

 

Per la spesa di 3 cavi alimentazione purtroppo quelle cifre almeno nella parte bassa sono nell'ordine della decenza, lo so rode, ma la verità è quella, se si vuole un cavo finito con 70/80 € che suoni in modo eccellente purtroppo si trova solo nei sogni bagnati, come uscire con una strafiga che poi te la dà e che si accontenta di 1 € di pizza al taglio per cena, se la trovi fammi un fischio investo pure 5 € :classic_wink:.

Ragazzi le nozze con i fichi secchi non si fanno a qualsiasi livello, bisogna farsene una ragione, che poi molte cose anche costose non valgono quei prezzi è altrettanto vero, ma solitamente mangi per come paghi.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, smarmittatore ha scritto:

per la mia esperienza con Furutech , i migliori sono il DSP 4.1 che uso sul finale , con le Fi 50 ncf.

E' notevole anche il furutech fp-s032n , sempre per i finali . Per le sorgenti e pre , furutech fp-s022n, un po' più leggerino sui bassi ma abbinato al 032 sul finale è un bel sentire. Sconsiglierei l' N55 ,suona molto pieno, probabilmente troppo.Non conosco il TS31, ma oltre al top DSP4.1 , andrei sulle versioni sopra con il trattamento  Nano liquid, le vecchie versioni senza il Nano liquid non mi piacciono, attufate e poco trasparenti

 

Il 4.1 non l'ho provato, ma ho 2 032 e sinceramente non l'ho provato sul finale, ma dove l'ho messo l'ho messo personalmente a me non piace assolutamente in gamma media che trovo abbastanza ruvida, tra l'altro è un cavo in rame OCC l'unico a metraggio, la cosa mi è roduta e non poco, perché comunque tra cavo e prese viaggia sulle 200/250 €.

Gli altri iniziano a costicchiare perecchio, immagino siano di altro livello.

Comunque Furutech come impostazione di base non è la trasparenza il loro punto di forza, sono cavi sempre un po' ambratini, sembra un timbro di fabbrica, ho avuto in passato l'Evolution Power II e il Power Reference III che viaggiavano anche ad altri livelli di quelli a metraggio, andavano nettamente meglio, ma l'impostazione ambrata era presente.

Ho avuto anche l'Absolute terminato di fabbrica non ne conservo un gran ricordo, mentre del Power Reference III a parte quella ambratura caratteristica era un cavo eccezionale, con controllo e suonava molto bene, sembrava un direttore d'orchesta, messo sull'integrato dell'epoca sembrava dire:

"Fermi tutti ora ci penso io".

Inviato

@PietroPDP in effetti pur con le dovute cautele perché ne ho soltanto uno di cavi Furutech, nel caso specifico il TSC 31 ,tra l'atro terminato con Schuko e IEC sempre Furutech Gold ( FI E 38 Gold ed FI E 28 Gold) confermo la timbrica che conferisce dove lo messo così un po' come hai fatto presente , ovverosia ambrata e calda. In questo caso comunque per la destinazione dove è andato si è sposato bene. Occorre quindi capire su che direzione andare per non incorrere a sgradite sorprese e viceversa in altri casi buone soddisfazioni

smarmittatore
Inviato

@ernesto62 @PietroPDP e secondo voi, per le vs. esperienze l' 8800 Acoustic Revive, o il 18000 come si pongono rispetto ai Furutech 4.1 o 032 022? perchè potrei anche provarli su cd convertitore e pre

Inviato

@smarmittatore Non posso dirti sul Furutech 4.1 in quanto non lo ho né mai "sentito" ( se possiamo dire così per un cavo ) . Posseggo soltanto il TCS 31. Ho da poco preso l'Acoustic Revive triple TC sensual Triple C 18000 e per quanto il Furutech che ho ,per quanto ottimo , l'Acoustic Revive ( che però ti ricordo è il top gamma al metraggio seppur ricalca in qualche modo qualche similitudine con il Furutech è più autoritario , con possanza , energia , palco scenico più ampio e corposo tenendo in considerazione anche una vena di gentilezza nella gamma medio alta . Sulle sorgenti ho sentito un buon salto di qualità , le voci sono tattili e così i colpi della batteria , grande dinamica. Certo, si sta parlando di un cavo abbastanza costoso ma meno del Furutech 4.1. Questo ultimo dai vari post che ho letto in po' in giro anche nei forum stranieri e in base a chi lo ha avuto , credo che per esprimersi al meglio occorre come hai fatto ( bene) tu, terminarlo con le prese FI E50 NFC R. Sugli Acoustic Revive, la prima volta che ho preso iniziando con l'8800 ho avvertito fin dal primo istante un po' le descrizioni che ti ho fatto con il 18000 , quest'ultimo essendo il top gamma ancora più marcate

Inviato
10 ore fa, ernesto62 ha scritto:

in effetti pur con le dovute cautele perché ne ho soltanto uno di cavi Furutech, nel caso specifico il TSC 31 ,tra l'atro terminato con Schuko e IEC sempre Furutech Gold ( FI E 38 Gold ed FI E 28 Gold) confermo la timbrica che conferisce dove lo messo così un po' come hai fatto presente , ovverosia ambrata e calda. In questo caso comunque per la destinazione dove è andato si è sposato bene. Occorre quindi capire su che direzione andare per non incorrere a sgradite sorprese e viceversa in altri casi buone soddisfazioni

 

Come detto ho provato quasi tutti i loro cavi, mi mancano i Top di gamma sia a metraggio sia terminato da loro, anche l'ultimo uscito che costa una cifra assurda, comunque la nota ambrata e calda è nel loro DNA.

Comunque non manca trasparenza come si potrebbe pensare è una loro caratterizzazione sicuramente voluta.

A me non dispiace affatto, ma non in tutti ad esempio lo 032 per i miei gusti diventa un po' ruvidino e poco musicale, poi si va pure a gusti.

Inviato
10 ore fa, smarmittatore ha scritto:

e secondo voi, per le vs. esperienze l' 8800 Acoustic Revive, o il 18000 come si pongono rispetto ai Furutech 4.1 o 032 022? perchè potrei anche provarli su cd convertitore e pre

 

Gli Acoustic Revive mai provati, purtroppo sono di poco aiuto, anzi zero :classic_sad:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...