salvatore66 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 E i cavi di alimentazione a metraggio Oyaide? Qualcuno li usa? Con che risultati? Sembrerebbero interessanti perché non vengono presi in considerazione?
ferroattivo Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 21 ore fa, Turiflo ha scritto: Ho capito che per 3 cavi di alimentazione dovrò spendere almeno 500-1000 euro Ma no, non è neanche cosi ... se vuoi andare sul sicuro spendendo una cifra contenuta, ti consiglio, per aver provato nel mio impianto, il Neotech NEP 3003 , è un buon cavo, spendi 62 euro metro , per le spine se ti prendi le Viborg VE VF 501 G spendi 62 euro la coppia , (la coppia Viborg placcata in argento viene 58,50 euro) oppure prendi spine cinesi in ottone placcate oro, anche quelle ho avuto , le Viborg vanno un pelo meglio, ma la sostanziale differenza la fà il cavo. https://www.audioteka.it/prodotti/neotech-nep-3003-iii.html https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-vf501g-connettore-iec.html https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-ve501g-connettore-schuko.html https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-ve501s-connettore-schuko.html https://www.audioteka.it/prodotti/viborg-vf501s-connettore-iec.html https://it.aliexpress.com/item/32741720768.html?spm=a2g0o.detail.0.0.8bae7c65mYy1HD&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.40050.281175.0&scm_id=1007.40050.281175.0&scm-url=1007.40050.281175.0&pvid=f928d099-4bb6-4762-9947-1b81648606a8&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.281175.0,pvid:f928d099-4bb6-4762-9947-1b81648606a8,tpp_buckets:668%232846%238113%231998&isseo=y&pdp_npi=3%40dis!EUR!12.94!12.29!!!!!%40211b612816888852545132154e1951!12000028244667683!rec!IT!2389407907 Su tre cavi 1 cavo Neotech 3003 da 1 metro con spine cinesi ti viene ca. 85 euro lo stesso cavo con le Viborg ti viene ca. 121 euro Tutto sommato una cifra accettabile
Turiflo Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 @ferroattivo grazie gia questo potrebbe essere una via di mezzo
ferroattivo Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @Turiflo di niente, il Nep 3003 và un pelo meglio del Ricable S8P , il 3003 è un piu preciso ed ha una bella scena, le prestazioni sono buone in rapporto al prezzo di vendita. Dopo aver provato il NEP 3003 , lo ho usato per intero come conduttore interno per la ciabatta. Sempre per aver provato, il NEP 3003 lo si puo confrontare con cavi commerciali da 5-600 euro
leosam Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Ho preso 1,5mt di questo cavo Furutech e l'ho messo sul pre M3 phono e devo dire che mi sta sorprendendo,i bassi mi sembrano ancora piu' controllati e puliti,a dire il vero tutto mi sembra piu' arioso e stabile ma l'effetto più accentuato e' sui bassi.
ernesto62 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @leosam certo. Stai commentando quello che è successo pure a me. Il cavo alimentazione Acoustic Revive che ha queste caratteristiche ha fornito gli stessi risultati con il vinile.Bassi più solidi e solido anche una scena più stabile .. @ferroattivo Sui Neotech nep 3001.....Sono brillanti ? Come li definiresti nella timbrica , neutra , calda , fredda ? Questo ultimo parametto non credo.... ( freddo ) altrimenti non lo avresti apprezzato.
pro61 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 Ma il 3TS20, audiodeka lo da come OCC. È un errore, o cosa, visto che altre c'è solo il DPS 4.1?
ferroattivo Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 Ciao Ernesto, il NEP 3001 trasmette un suono solido , importante , materico , ha una buona apertura , almeno con le trombe non è caldo , ma non è neanche aspro, il suono è preciso e gradevole La brillantezza degli alti è quella giusta , la scena è molto ampia , anche la spinta è piena di energia. Da come scrivo sembra che non c'è di meglio... non è cosi , c'è di meglio, ma arrivati ad un certo punto bisogna anche contentarsi... , come spine sai che ho le Viborg con guscio in alluminio, anche queste potrebbero essere sostituite con altre piu prestanti, ma ho in totale 12 cavi di alimentazione tutti funzionanti sullo stesso impianto...
smarmittatore Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ferroattivo le Viborg alluminio placcate rodio sono molto valide, se si vuole essere pignoli, hanno un po' la presentazione a V, con meno medie rispetto alle FI-50 NCF, ma più aperte in alto, forse un filino troppo, ma dipende anche dal cavo. Se si vuole una spina concentrata sulle medie, bisognerebbe usare le Wattgate, ma si perde il resto
ferroattivo Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @smarmittatore grazie per la precisazione, devo correggere , ho le Viborg VE-VF 501 G alle quali successivamente ho sostituito il guscio utilizzando quello in alluminio preso da spine cinesi che avevo acquistato prima.
leosam Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 Ho deciso di provare questo cavo perché e' molto apprezzato nei soliti forum esteri che seguo assiduamente,molti lo ritengono ancora il migliore dopo il top di gamma da 400 e passa euro anche se è da un po' di anni sul mercato.Rame ofc alpha e dielettrici in PE,non in Pvc come i piu' recenti.Lo ritengono maggiormente neutro in tutte le frequenze e anche quello che dona una miglior pulizia e fermezza, infatti molti lo usano come cavo principale dal muro alla ciabatta anche per la sezione importante.Comunque i Furutech di alimentazione in generale li descrivono come cavi ambrati,che si schiariscono solo con i connettori in rodio.Mentre per quanto riguarda gli Oyaide Tunami V2 e i Black Mamba V2 posso dire che sono meno presenti nelle discussioni dei vari forum rispetto ai soliti Neotech Furutech e forse anche Acoustic Revive (tanto per citare i nomi più "blasonati") ma quelli che li usano sono molto soddisfatti e in linea di massima sembra che siano piu' aperti dei Furutech,addirittura alcuni consigliano i connettori placcati in oro o rame nudo con elettroniche o diffusori piuttosto aperti e dettagliati in alto. @ernesto62 @ernesto62
leosam Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 Scusa per il tuo nome riportato più volte ma il mio portatile e' andato in tilt,il caldo mi sa'!!
ernesto62 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @leosam Nessun problema. Comunque per il cavo che hai descritto ti riferisci al Furutech o Neotech ?
leosam Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 Mi riferivo al Furutech che ho provato.
ernesto62 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @leosam grazie..Mi ero perso allora qualcosa. E quindi lo trovi eccellente , giusto. ? Da quel poco che so di questo determinato modello c'è chi dice lo trova chiuso e grana un po' grassa .
smarmittatore Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 si, provato un paio di anni fa, mi ritrovo. Secondo me molto meglio lo 032, o lo 022, i cavi con il trattamento squalene per intenderci
ernesto62 Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @smarmittatore Devo ancora imparare sui Furutech poiché mi sto solo affacciando da poco più sui terminali di alimentazione. Quindi perdonami se non so cosa si riferisce il tuo commento relativamente ai cavi con trattamento squalene . Parola che sento solo per la prima volta. Detto questo , anche tu hai trovato il 4.1 piuttosto chiuso ? Grazie
leosam Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @ernesto62 @smarmittatore Strano perche' da me e' tutto tranne che scuro o poco rifinito,e in altri forum e' molto apprezzato.Eccellente non lo posso dire perche' non e' che poi abbia provato molti cavi di alimentazione per stilare una classifica,per me sono altre le cose che determinano maggiormente la bonta' di un'impianto,ma comunque mi piace molto per la fermezza e la spinta in piu' che sembra dare.Nel mio pre ho tolto la iec e vado diretto al tasto on-off,operazione facilissima nell'Audio Note,magari anche questo porta ad avere un miglioramento.P.s. prima usavo un cavo autocostruito con i multifilari up occ Neotech.Questo va' meglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora