Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 4 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma tu stai sempre a scassare la minchia buttandola sul personale? Come sai che @melos62 si riferiva a te ? 3
melos62 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Adesso, vizegraf ha scritto: Come sai che @melos62 si riferiva a te infatti, è tutto relativo... coma si fa?
briandinazareth Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Adesso, vizegraf ha scritto: Come sai che @melos62 si riferiva a te ? perché anche se mancano le palle per fare nomi, non siamo in tanti in questa discussione e non riesce mai a non cercarmi personalmente ;) è una sua fissa. però, chiedo pure a te, non personalizziamola. è un tema interessantissimo, rimaniamo sugli argomenti.
briandinazareth Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @LUIGI64 sull'estrema variabilità e soggettività del concetto di giustizia e uguaglianza, basta guardare la profonda differenza esistente su questi concetti anche all'interno della stessa società. le idee sulla pena di morte, sulla distribuzione delle risorse, sulle limitazioni alle libertà personali, solo per fare alcuni esempi. è molto difficile trovare due persone che la pensino esattamente nello stesso modo su argomenti come questi, e per quasi tutti la cosa deriva dal personale concetto di giustizia e uguaglianza.
vizegraf Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @briandinazareth @melos62 ti cerca personalmente. Io ti inseguo come un cagnetto (cit. Brian di ...) Sei la Star del Forum Dovresti andarne fiero. Perché ti lamenti ? 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2023 Amministratori Inviato 4 Luglio 2023 temi complessi e solo apparentemente collegati cominciamo dall'uguaglianza. uguali non vuol dure identici ma con uguali diritti, siamo tutti diversi per interessi, gusti aspirazioni ma al tempo stesso siamo tutti uguali. nelle società èrimordiali eisitono delle gerarchi sociali che possono empre essere messe in discussione. in una popolazione nomad di cacciatori e raccoglitori il capo è che quello che si dimostra più abile nell'organizzare la ricerca del cibo e resta tale fino a che è in grado di assolvere a questo compito. nelle società strutturato con ripartizioni dei compiti e del lavoro, in cui esistono delle proprietà da tutelare, si tende a blindare le classi sociali, consapevoli del fatto che una successione non bene regolata produce conflitti che ossono portare alla dissoluzione dello stato e danni per tutti- in sintesi, il capo delle cultura degli omonidi, scelto per la capacità di procurarsi il ibo, è sostotuito da un capo divinizzato i cui poteri sono slegati dalla sua funzione primaria la giustizia invece è una aspirazione umana di difficle realizzazione, cosa è giusto e cosa è sbagliato è difficle da stabilire in astratta, servono regole procedure e formaltà che possono portare l giustizia legale a andare verso il senso di giustizia di molti. ma per quanto imperftto, sicuramente uesto sistrm è migliore della vendetta (che non è possibile per tutti) e anche del cosiddetto giudizio di dio, ossia trasformare un processo in uni duello nella convinzione che dio farà perdere il colpevole. inizialmente valeva il concetto dell'occhio per occhio dente per dente, ma è una forma di giustizia ingiuta i denti non hanno per tutti lo stesso valore tutti i rapporti umani presuppongono flessibiltà e intelligenza, una giustizia assoluta potrebbe farla solo il padreterno, su questa terra ci tocc accettare ualche comprmesso e andare verso il male minore
melos62 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: ti cerca personalmente. io avevo avuto la (errata) percezione che fosse il contraro, perchè me lo trovo in tutti i thread. Poi ho capito che li presidia tutti e non c'entro io.
LUIGI64 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Il chatbot sempre molto cauto ed equilibrato: In definitiva, il concetto di giustizia può comprendere sia elementi soggettivi e relativi che elementi oggettivi e universali. Mentre possono esserci differenze di opinione e interpretazioni sulla giustizia, ci sono anche principi fondamentali e universali che cercano di garantire il rispetto dei diritti umani e l'equità nelle interazioni umane.
briandinazareth Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @LUIGI64 il problema nasce quando si cercano di definire i principi fondamentali e universali. è uno sforzo meritorio e utilitaristicamente (nel senso filosofico) necessario per vivere meglio. la pena di morte citata prima è un esempio utile. rimanendo sul concetto e non sull'applicazione pratica, molti di coloro che la appoggiano ci vedono una grande giustizia. così come molti pensano sia giusto che si possa ammazzare un ladro che scappa. e non abbiamo motivo di dubitare che ci sia un vero anelito di giustizia dietro queste opinioni.
briandinazareth Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @Savgal grazie per il contributo, io nella sua visione (come accade in molte delle teorie economiche classiche) vedo l'enorme problema dell'agente libero e razionale. ovvero gli agenti dei quali parliamo non sono ne liberi ne razionali, e non è così razionale neppure il concetto innato di giustizia e di uguaglianza. e ormai sulla poca razionalità delle scelte economiche e politiche abbiamo evidenze abbastanza forti.
mozarteum Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: e meno maschi scannati). Da cornuto e scannato ci si e’ evoluti in cornuto e mazziato
LUIGI64 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Inoltre, è necessario adottare un approccio olistico e considerare una gamma di prospettive e discipline, come l'economia comportamentale, la psicologia e la sociologia, per una comprensione più completa del comportamento umano. Tuttavia, è anche importante sottolineare che non tutte le decisioni umane sono irrazionali o prive di razionalità. Gli esseri umani sono anche capaci di prendere decisioni informate, basate sulla razionalità e sulla ricerca di obiettivi razionali. La complessità del comportamento umano richiede una valutazione accurata caso per caso e una comprensione della gamma di fattori che possono influenzare le decisioni umane. Chatbot Da sottolineare il termine che ha utilizzato: olistico! Ritengo che qualche razionalista oltranzista storcerà, come minimo, il naso Non nascondo il mio stupore
extermination Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Chatbot Si vede che non ha esperienze di vita da umano
briandinazareth Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 @LUIGI64 però metti le tue idee, il bot è sempre generico e democristiano purtroppo però sappiamo che l'idea economica classica dell'agente razionale non ha riscontro nella realtà. non perché l'uomo non abbia razionalità, ma perché questa non coinvolge se non molto limitatamente, le scelte che poi hanno effettivamente impatto sulla società.
LUIGI64 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Sperando che non diventi per qualcuno troppo noioso leggere i copia incolla del chatbot Ma devo dire che in questo contesto, anche per evitare le unitili ed infinite confutazioni e controconfutazioni, può risultare simpatico ed utile
LUIGI64 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Si vede che non ha esperienze di vita da umano Senza dubbio Ma per una conoscenza teorica e libresca, come spesso è quella da forum, ha una sua qualche utilità
melos62 Inviato 4 Luglio 2023 Inviato 4 Luglio 2023 Temo che chatbox sia una versione ripulita e aggiornata del sempiterno conformismo delle comunità umane, e presenta come asettico e imparziale il punto di vista della egemonia pro tempore.
Messaggi raccomandati