Vai al contenuto
Melius Club

L'andamento dell'Economia nazionale


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato

Istat, salari inferiori alla media Ue di 3.700 euro

 

🇮🇹 Secondo il rapporto annuale ISTAT i lavoratori italiani guadagnano circa 3.700 euro l'anno in meno della media dei colleghi europei e oltre 8 mila euro in meno della media di quelli tedeschi.

 

💶La retribuzione media annua lorda per dipendente è pari a quasi 27 mila euro, inferiore del 12% a quella media Ue e del 23% a quella tedesca

Inviato

@Antoniotrevi see, magari. 

La media di trilussa. La media tra occupati assunti… facessero la media con gli occupati in nero e quelli che mezzo stipendio lo devono restituire al datore di lavoro in cash prelevato subito dopo il bonifico, oppure facessero media con i braccianti a giornata, o con i ragazzotti nei bar che il lavoro lo fanno ogni settimana ma la misera paga arriva una sì ed una no, o anche due no.

Senza contare che se si passa dal lordo al netto i salari italiani finiscono in grecia come statistica.

Inviato

Ul problema che il governo dei migliori che si vanta di avere il Pil piu' alto in Europa ,aumento dei contratti a termine ,insomma il paese del bengodi ,non accenna che questa i inflazione che neanche in due anni è arrivata a piu' del 15% che ha eroso i salari e pensioni basse e medio basse e io direi medie.

Quando con toni trionfalistici si dice che è aumentato la presenza nei luoghi di villeggiatura ,omette di dire che mediamente il periodo di ferie è diminuito per famiglie ,e i prezzi sono aumentati molto di piu della inflazione Istat( che anche li ,bisogna per me rivedere il paniere che la compone)

E non accettare che ci sia un salario minino (che sarebbe proprio minimo di 9 € l'ora LORDE ) è un vero e proprio schiaffo alla dignità di chi lavora

 

Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

E non accettare che ci sia un salario minino (che sarebbe proprio minimo di 9 € l'ora LORDE ) è un vero e proprio schiaffo alla dignità di chi lavora

Condivido!!!

extermination
Inviato

"Valgono 14,9 miliardi di euro le rate di mutui e prestiti vari non pagate da quasi un milione di famiglie italiane.

Lo sostiene la Federazione autonoma bancari italiani (Fabi) indicando tra le cause delle insolvenze "l'aumento del costo del denaro, l'incremento dei tassi e la corsa dell'inflazione".


×
×
  • Crea Nuovo...