Vai al contenuto
Melius Club

Energia e produzione


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato

Sulle batterie in smart-grid c'è già una sperimentazione in atto in Italia, non riguarda batterie auto per ovvi motivi di inconsistenza del parco auto, ma uno degli scopi è proprio quello di valutare il "sacrificio" della funzione backup. Per questo vengono simulate interruzioni casuali in misura dieci volte superiore a quella media europea.

Le batterie per gli utenti "professionali" rappresentano oggi un immobilizzo economico notevole, nella maggior parte dei casi vengono sostituite per vetustà  quando hanno una "storia" di meno di dieci interventi reali di backup, mediamente di pochi minuti. 

In queste condizioni progettare batterie (che devi fare comunque) maggiorate potendo contare su un certo cash-flow entrante dalla funzione di energy-storage diventa interessante. 

In California ci sono già imprese private che investono in storage al litio da qualche GWh.

Ad ogni modo "the proof is in the pudding":  Quanti  imprenditori PRIVATI (senza cioè l'intervento della tasca di Pantalone) investono sul nucleare nel mondo ?  Il momento dovrebbe essere glorioso: Crisi energetica, mobilità elettrica futura, un domani di popolazioni costrette alle rinnovabili e disperate perchè non hanno di che accendere nemmeno un T-amp... 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

L'importazione di elettricità è una fonte di approvvigionamento esattamente come lo sono le materie prime energetiche dalle quali dipendiamo, e lo sarebbe pure il combustibile nucleare.  

La differenza è che la stessa quantità di energia che produce mezzo etto di uranio per produrlo con l’eolico ci vogliono non si sa quanti stadi di calcio messi assieme, e l’energia la centrale la produce sempre mentre invece se non c’è il sole non viene prodotta nessuna energia.

Inoltre il nucleare e’ tra tutte le fonti di energia quella che immette meno CO-2.

Sono numeri.

 

 

83E36F72-1959-4A66-99C5-4AE0160B2A2A.png

appecundria
Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Lui si ma io non lo so, lo spiegheresti a me che sono curioso? 


questo lo sanno tutti, l'impatto ambientale si misura a partire dalla materia prima. Estrarre, trasportare, stoccare e smaltire l'uranio è un ciclo ad alto impatto, dunque per definizione il nucleare non è classificabile energia sostenibile. Poi valgono tutte le considerazioni che vuoi tu ma una mela non si chiama pera e il nucleare non si chiama impatto zero.

Inviato

@Martin Te che sei enciclopedico ( non è burla è un complimento) che ci dici riguardo all'idrogeno come fonte alternativa?

Inviato
16 minuti fa, appecundria ha scritto:

Elon Musk e non si riferisce alle auto attuali. 

Dovresti “inventare” dei mega accumulatori di stoccaggio a costi sostenibili, senza consumare metalli rari (e dipendere dalla Cina) in grado di accumulare d re-distribuire tutta l’energia.

Musk li ha già ordinati (dalla Cina, guarda un po’) per elettrificare un pezzo di California.

Pensare di farlo su larga scala in 12 anni (da qui al 2035) e’ follia pura.

Faranno prima a industrializzare la fusione nucleare che risolverà definitivamente il problema dell’energia nel mondo.

 

appecundria
Inviato
31 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ovviamente, già che ci sei, mi spiegheresti anche se è ragionevole


non posso perché non lo so. Ma ho più o meno una vaga idea della complessità dell'argomento e delle direttrici di ricerca in corso. Non è come parlare della Maserati della Santanchè o dei cavilli legali per sfuggire al giudice. Questa è alta ingegneria e frontiera della ricerca scientifica, non si può affrontare con i tweet e le cose copia incollate da internet.

appecundria
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Dovresti “inventare” dei mega accumulatori di stoccaggio a costi sostenibili, senza consumare metalli rari


Roberto, per favore, non hai idea di cosa stai parlando. I "mega accumulatori di stoccaggio a costi sostenibili, senza consumare metalli rari" esistono già e li produciamo noi, l'Italia. Non è che facciamo tutti quanti le tarantelle con le scatole cinesi, c'è pure qualche sfigato che lavora.

E magari è pure figlio di falegname.

  • Haha 2
appecundria
Inviato
51 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ma come si fa, che trogloditi !


le automobili inserite nella smart grid sono le smart car, ovviamente. Non quelle che compri oggi, sono quelle senza proprietario, che vanno a caricarsi da sole in appositi centri di stoccaggio che diventano di fatto dei silos pieni di batterie.

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

le automobili inserite nella smart grid sono le smart car, ovviamente. Non quelle che compri oggi, sono quelle senza proprietario, che vanno a caricarsi da sole in appositi centri di stoccaggio che diventano di fatto dei silos pieni di batterie

Allora così ha più senso, e’ come l’overbooking, “assumo” che non me le noleggeranno tutte assieme e quando c’è bisogno di energia “sacrifico” un 30/40 % di macchine scaricandole ed immettendo l’energia in rete.

appecundria
Inviato

@Roberto M avremo batterie su ruote che allocano dinamicamente la funzione, stamattina fanno le batterie, domani mattina fanno le automobili, come serve e come si guadagna di più. Non devi pensare dell'automobile classica. 

appecundria
Inviato
45 minuti fa, andpi65 ha scritto:

che ci dici riguardo all'idrogeno

Per me, la morte sua è fare da batteria per le rinnovabili.

Cerca Italia hub idrogeno. 

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, andpi65 ha scritto:

che ci dici riguardo all'idrogeno come fonte alternativa?

Più che una fonte è un "medium" da prodursi con il surplus energetico.   I rendimento di conversione elettrico>idrogeno>elettrico è basso, al momento è quindi un medium energetico che necessita di un surplus da rinnovabili davvero abbondante, oppure da usare solo quando proprio non se ne può far a meno. 

Altra possiiblità è pensare ad un accumulo stagionale estivo di idrogeno "solare" e suo riutilizzo invernale tramite fuel-cell dalle quali sia possibile recuperare anche il calore prodotto, ma siamo ancora lontani dall'avere applicazioni massive di questo tipo.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

che sei enciclopedico ( non è burla è un complimento) che ci dici riguardo all'idrogeno come fonte alternativa?

L'idrogeno non è una fonte di energia ma è un vettore/serbatoio di energia, alla pari degli accumulatori di energia elettrica oppure di energia potenziale (gli invasi ai quali accennava Appe). La produzione di H con EE  conviene solo se i suoi costi sono sufficientemente bassi, per esempio nei momenti di sovraproduzione, per cui invece di smaltirla in un qualsiasi modo, si produce appunto H da utilizzare per produrre EE in un secondo momento. Il problema è che per produrre H si consuma più EE di quanto ne puoi sfruttare. Ma date le caratteristiche del gas, estremamente infiammabile e difficile a stoccare, non mi pare una buona idea utilizzarlo direttamente per autotrazione come un combustibile fossile. 

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Allora così ha più senso, e’ come l’overbooking, “assumo” che non me le noleggeranno tutte assieme e quando c’è bisogno di energia “sacrifico” un 30/40 % di macchine scaricandole ed immettendo l’energia in rete.

Ci sono algoritmi e ia con le contropalle a gestire le smart grid non Paperino 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

e l’energia la centrale la produce sempre mentre invece se non c’è il sole non viene prodotta nessuna energia.

Vedi che proprio su questo aspetto lavorano da circa 50 anni quelli "veri", che studiano la materia. Non è una novità scoperta dall' "avvocato atomico".   Il rinnovabile è una vera e propria rivoluzione della gestione dell'energia che va molto oltre la mera installazione di pannelli e turbine eoliche. 

Gestire picchi di solare (in arancio nel grafico)  da 40GW su un load di 65 come sta facendo ora la Germania  - e ci riescono anche con l'eolico e per % di carico ancora maggiori - mantenendo la stabilità di una rete che è tra le migliori al mondo per parametri qualitativi  dovrebbe essere l'obiettivo, altro che preoccuparci delle paturnie atomiche.

image.png.b545a8d85f5db213eff452f9aba7ed22.png

 

 

Tanto per paragone, ecco l' umiliante* situazione italica nelle stesse ore: 1 Luglio e attaccati al gas come gli str.nzi.

Mi limito all'area nord, quella più "rinnovabile". Il gas è segnato in viola.  Si noti che il load è mediamente 1/3 di quello della Germania. 

image.png.2ef176a23e0ee999e958651acbfecfc9.png

 

 

* = E ci va di coolo per la quota di idroelettrico inusuale  in questo periodo (blu chiaro = idro produzione diretta, blu scuro = idro da accumulo) 

 

  • Melius 1
Inviato

In Finlandia il reattore Olkiluoto 3 è entrato in funzione dopo 18 anni. Si era partiti da un preventivo di 3,2 miliardi di euro, il costo finale è stato di 8.5 miliardi.

Vi è anche un altro fattore che si deve considerare, si stima che un reattore nucleare debba funzionare per quasi 8 anni per restitutire l'energia impiegata per costruirlo.

Dal punto di vista economico ho trovato interessante questo testo, suppure non recentissimo.

Economia dell'energia.gif

  • Thanks 1
Inviato

@Martin

Ho letto l'articolo di apertura del thread, l'estensore non dichiara quale siano le sue competenze sulla materia, quanto meno una laurea in ingegneria nucleare o fisica o chimica o in fisica e che esperienze ha sulla materia.

Personalmente su questioni che ritengo rilevanti preferisco leggere qualche saggio pubblicato da case editrici di rilievo, vi è un eccesso di soggetti improvvisati, che dopo qualche rapida lettura su internet pensano di essere diventati esperti della materia.

Un aneddoto personale, fine anni settanta, lezione di fisica introduttiva alle equazioni di Maxwell. Il professore parte dicendo che  non vi era la possibilità di generare direttamente elettricità e che quella che utilizziamo è energia meccanica che diviene elettrica ed aggiunge che dovete pensare che la produzione avviene come la dinamo delle vostre biciclette. Intervento idiota, mio, "perché le centrali nucleari non producono direttamente energia elettrica?".

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...