Vai al contenuto
Melius Club

Assolti perché il fatto non costituisce reato


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

E anche i genitori di Renzi sono stati definitivamente assolti...

Forse ricorderete il consueto battage dell'informazione. 

Abbiamo o no bisogno di un forte ripasso del principio costituzionale  di non colpevolezza fino a sentenza definitiva ? 

Lo dico anche a me stesso, dato che sono al momento leggermente antiSantanchèano. 

Il problema sono i giudici che indagano, gli organi di informazione spesso interessati, i partiti che fanno campagna usando ogni informazione possibile contro l'avversario, o siamo noi? 

Il complottismo ha fondamenta reali? 

Come uscirsene dignitosamente, in tempi in cui la cattiva notizia si diffonde alla velocità della luce? 

Segue, se volete, dibbbattito.

 

appecundria
Inviato

Secondo l’accusa, si sarebbe consumata l’emissione di fatture false per giustificare il passaggio di denaro per prestazioni mai svolte: durante le perquisizioni la Guardia di Finanza non avrebbe trovato né lettere di incarico né elaborati. “Anche se risulta dimostrato che le fatture emesse dalla Party ed Eventi6 non corrispondono a prestazioni commerciali realmente effettuate”, il fatto non costituisce reato e i genitori dell’ex premier non hanno agito per evadere le imposte.

Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 Beh, il commento è significativo di una tesi. 

Per la verità i giudici accertano fatti e applicazione del diritto a quei fatti. 

Per esempio, a quali giudici si rivolge Puglisi, quelli che indagano, quelli che condannano, quelli che assolvono? 

appecundria
Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

leggermente antiSantanchèano

In verità lì non si fa un discorso giudiziario ma di decoro dello Stato.

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

il fatto non costituisce reato e i genitori dell’ex premier non hanno agito per evadere le imposte.

Devo dire che ultimamente il mio io di Gaetano tecnico ha perso un po' di smalto.

Se non c'è reato né evasione, quindi sanzione tributaria (che peraltro dovrebbe interessare mezza Italia) in effetti faccio un po' fatica a capire.

Dico sul serio. 

appecundria
Inviato

Però adesso non santifichiamo beati martiri perché le fatture false c'erano e sono state accertate senza ombra di dubbio.

Poi ok la GdF non è riuscita a trovare le prove dell'evasione delle imposte sui redditi e/o sul valore aggiunto, ma l'azione giudiziaria non era campata in aria.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

decoro dello Stato.

Che infatti ho fatto anche io. Diciamo che l'opinione precedeva i fatti ultimi e ne è abbastanza indipendente 😆

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

 

In verità lì non si fa un discorso giudiziario ma di decoro dello Stato.

Alcuni lo fanno, pochi in realtà, ma hai ragione, la maggioranza però ne faceva una questione di giustizia e di “presunti” reati. 
 

appecundria
Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Se non c'è reato né evasione, quindi sanzione tributaria

La falsa fatturazione diventa reato solo nel momento in cui la usi per pagare meno tasse. 

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Per la verità i giudici accertano fatti e applicazione del diritto a quei fatti. 

Per esempio, a quo giudici si rivolge Puglisi, quelli che indagano, quelli che condannano, quelli che assolvono? 

A quelli che indagano secondo me, soprattutto se contestualmente si scatenano più procedimenti che “girano” tutti intorno al governo od ai potenti di turno. 

Adesso, appecundria ha scritto:

La falsa fatturazione diventa reato solo nel momento in cui la usi per pagare meno tasse. 

Perché altrimenti uno dovrebbe fare false fatture? 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

ma l'azione giudiziaria non era campata in aria.

L'errore di prendere troppo sul serio i verbali della finanza è frequente, di solito però si sistemano con le controdeduzioni in Agenzia. 

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Perché altrimenti uno dovrebbe fare false fatture

Spostare un po' di liquidità, evitare di andare in perdita in una società, varie ed eventuali. 

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

fatture false c'erano

In realtà non sto santificando affatto. 

Tra l'altro, se chiedi a me, sanzionerei l'emissione di fatture false a prescindere.

Mi chiedo come mai non ci possa essere sanzione su un falso. 

In ogni caso resta la questione del principio di non colpevolezza.

Lo facciamo prevalere o no? 

Sono affezionato al tema da tempo, perchè un certo imbarbarimento, a destra e manca, mi pare sia progressivamente arrivato a livelli non tollerabili, soprattutto in tempi di social. 

E bada che penso che il primo ad usare a livello "industriale" la strategia del fango sia stato quel geniaccio del Berlusca. 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

Spostare un po' di liquidità, evitare di andare in perdita in una società, varie ed eventuali. 

Quindi in società per azioni o con più soci per spostare attività e passività per i propri interessi? In sostanza una truffa dei tuoi soci? 

appecundria
Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Perché altrimenti uno dovrebbe fare false fatture? 

Tanti, ad esempio il pagamento di tangenti. Mi devi dare centomila euro? Ti faccio fare una fatturina dalla ditta di mio cugino. La rendicontazione di finanziamenti pubblici, ecc ecc. 

Comunque l'intestatario delle fatture è stato condannato.

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

pagamento di tangenti

Beh, ma di sicuro lì una qualche prestazione fantasma la troveresti, e comunque sarebbe pure reato. 

15 minuti fa, Panurge ha scritto:

Spostare un po' di liquidità, evitare di andare in perdita in una società, varie ed eventuali. 

Ma questo non è sanzionato? 


×
×
  • Crea Nuovo...