Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 7 minuti fa, appecundria ha scritto: dirigenti della Juventus. Ancora con questa strategia...
extermination Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Già! E poi condannano il poveretto che esce dal supermercato con 1kg di "grana" ( padano) in saccoccia perché il fatto sussiste e costituisce reato! Bah .
damiano Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 37 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: l'altro, se chiedi a me, sanzionerei l'emissione di fatture false a prescindere. Emettere fatture false, senza prestazione, è reato. Ed è uno dei reati fiscali e tributari più diffuso in Italia. Si aggiustano bilanci, si fanno giri di iva impensabili, si "coprono" favori.....È anche uno dei più difficili da accertare ma i "professionisti" sono in grado di fare giri incredibili (carosello) a prova di bomba (e non intendo Renzi). Ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 5 minuti fa, damiano ha scritto: Emettere fatture false, senza prestazione, è reato. Dunque non commesso dai coniugi. Peraltro, il fatto non costituisce reato (mi pare la formula dell'assoluzione) esclude sicuramente dal medesimo i coniugi. Ripeto, nessun desiderio di incensare neh...
lampo65 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Per questo voterei un segretario del "mio" partito, solo se figlio di muratori, ferrovieri, operai, al limite professori... già figlio di dentista comincerei ad insospettirmi.
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 2 minuti fa, lampo65 ha scritto: voterei Votaipresidi 1
vizegraf Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Votaipresidi Vil razza dannata ! (quelli dei miei tempi che conosco bene perché ero da loro un giorno si e uno no)
lampo65 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Votaipresidi Come eroi dello stato che ho sempre ammirato sono i direttori di carcere. C'era quello di Milano che vedevo in tv qualche volta, non ricordo il nome, un grande.
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 2 minuti fa, vizegraf ha scritto: ero da loro un giorno si e uno no) Ah, ecco, sospettavo qualcosa... 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2023 Autore Inviato 8 Luglio 2023 3 minuti fa, lampo65 ha scritto: direttori di carcere E che differenza pensi ci sia? Nel loro caso i clienti li hanno già rinchiusi.... Nel nostro sono a piede libero dentro le aule e fuori dal mio ufficio.
vizegraf Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Ah, ecco, sospettavo qualcosa... Ah, ma allora non siete cambiati. La solita cultura del sospetto. Piccoli Javert di provincia.
lampo65 Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: differenza pensi ci sia E non a caso mi è venuto in mente😁
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per esempio, a quali giudici si rivolge Puglisi, quelli che indagano, quelli che condannano, quelli che assolvono? Quelli che assumono comportamenti non consoni alla dignità ed al decoro della magistratura, non appaiono per nulla “imparziali”, costituiscono correnti politiche, pretendono di “moralizzare” il paese e fanno quadrato e testuggine per difendere le loro posizioni di potere e di privilegio. E così e’ minato il principio della separazione dei poteri. Una riforma radicale della giustizia, a cominciare dalla separazione dei poteri e dal rafforzamento del processo accusatorio e’ quanto mai necessaria e urgente. Pero’ bisogna farla in fretta. L’errore, che rischia di essere mortale, e’ quello di aver rallentato, come a voler “trattare” come si fa con i sindacati dei ferrotranvieri, solo che quelli al massimo ti fanno uno sciopero o ti occupano una fabbrica, questi altri hanno poteri enormi, specialmente con la grancassa dei giornali e dei media amici che trasformano chi e’ iscritto nel registro degli indagati nel nostro di Dussendorf. 1
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Però adesso non santifichiamo beati martiri perché le fatture false c'erano e sono state accertate senza ombra di dubbio. Pero’ adesso non spariamo cazzate e, consiglio da amico, evita di addentrarti su argomenti che non conosci facendo il Travaglio della situazione, che la Famiglia Renzi e’ abbastanza suscettibile. E se a Travaglio magari “conviene” pagare a Tiziano Renzi l’esorbitante somma di 145.000 euro perché “fa parte del rischio di impresa” e i lettori del Fatto vogliono leggere (e per questo pagano) il fango buttato sulla gente, per cui il “rischio” può essere gestito e, nel complesso, può anche essere conveniente diffamare, a te, amico mio, chi te lo fa fare ? Il 22 ottobre 2018, il tribunale civile di Firenze ha condannato Travaglio (in solido con la giornalista Gaia Scacciavillani e con la Società Editoriale Il Fatto) al pagamento di una somma di 95mila euro a titolo di risarcimento per diffamazione verso Tiziano Renzi. Il 16 novembre 2018, in un procedimento relativo alle parole pronunciate nel corso di un’ospitata nella trasmissione “Otto e mezzo”, dove Travaglio è ospite fisso, è stato condannato dal Tribunale di Firenze al pagamento di 50000 euro per diffamazione nei confronti di Tiziano Renzi. https://www.ilriformista.it/tutte-le-condanne-di-marco-travaglio-il-prezzemolino-della-tv-che-istiga-allodio-social-357129/?refresh_ce
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 43 minuti fa, damiano ha scritto: Emettere fatture false, senza prestazione, è reato Certamente, e’ un reato tributario, punito duramente dal dlgs. n. 74 del 10 marzo 2000. A differenza del reato di evasione fiscale (per cui occorre superare i 50.000 euro) basta una sola fattura falsa, anche di 100 euro per far scattare il reato. La fattura e’ falsa quando si riferisce ad operazioni “in tutto o in parte inesistenti”. Cioe’ emesse a fronte di operazioni non realmente effettuate in tutto o in parte o che indicano i corrispettivi o l’imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale, ovvero che riferiscono l’operazione a soggetti diversi da quelli effettivi. Addirittura a Corte di Cassazione ha stabilito che “Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti ha natura di reato di pericolo o di mera condotta, per la cui sussistenza non è necessario che le fatture siano annotate nella contabilità del destinatario, il quale potrebbe anche decidere di non avvalersene.” (Cass. sent. n. 42892 del 20.09.2017). Quindi se Tiziano Renzi e’ stato assolto e’ stato assolto, semplicemente, perché non ha emesso fatture false. Che e’ la conclusione cui si giunge, all’esito di un processo, quando l’accusa non riesce a provare che quelle fatture, che assume essere false, siano in realtà false. 1
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: La falsa fatturazione diventa reato solo nel momento in cui la usi per pagare meno tasse. Sbagliato. E’ un reato di pericolo, si consuma con la semplice emissione della fattura, così dice la cassazione (vedi sentenza precedente).
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: la GdF non è riuscita a trovare le prove dell'evasione delle imposte sui redditi e/o sul valore aggiunto Non conosco le carte ma, se T. Renzi e’ stato assolto l’accusa NON ha provato che le fatture erano false.
Roberto M Inviato 8 Luglio 2023 Inviato 8 Luglio 2023 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tra l'altro, se chiedi a me, sanzionerei l'emissione di fatture false a prescindere. Infatti e’ sanzionata a prescindere. Ovviamente deve essere “finalizzata” (dolo specifico) a consentire a terzi l’evasione delle imposte, ma non occorre che questa evasione si consumi. Questo e’ ovvio, deve essere fatto salvo l’errore materiale (ad esempio mi sbaglio uno zero o emetto una fattura due volte, capita), in questo caso si rimedia annullandola e emettendo la nota di credito se c’è stato il pagamento e ovviamente non c’è reato. «1. E’ punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di consentire a terzi l’evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, emette o rilascia fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. 2. Ai fini dell’applicazione della disposizione prevista dal comma 1, l’emissione o il rilascio di più fatture o documenti per operazioni inesistenti nel corso del medesimo periodo di imposta si considera come un solo reato». Gli elementi costitutivi del reato sono: Soggetti attivo: chiunque emette fatture o documenti per operazioni inesistenti. Elemento soggettivo: dolo specifico. Elemento oggettivo: emettere o rilasciare fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Oggetto materiale: la fattura o il documento emesso per operazioni inesistenti, la cui definizione è fornita dal d.lgs. 74/2000 all’articolo 1, lett. a): «per “fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” si intendono le fatture o gli altri documenti aventi rilievo probatorio analogo in base alle norme tributarie, emessi a fronte di operazioni non realmente effettuate in tutto o in parte o che indicano i corrispettivi o l’imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale, ovvero che riferiscono l’operazione a soggetti diversi da quelli effettivi». Consumazione: il reato ha luogo all’atto dell’emissione o del rilascio della fattura o del documento per operazioni inesistenti.
Messaggi raccomandati