Vai al contenuto
Melius Club

Assolti perché il fatto non costituisce reato


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
41 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Una riforma radicale della giustizia, a cominciare dalla separazione dei poteri e dal rafforzamento del processo inquisitorio e’ quanto mai necessaria e urgente.

Io però su questo non ti posso seguire. 

Come detto, lo strumento è stato usato da tutti, ed ha degli anticorpi abbastanza buoni, almeno in sede di sentenza definitiva. 

Il famoso teorema del bambino, che salverei, e dell'acqua sporca... 

Paradossalmente ricordo un sistema penale molto più affidabile prima della grande riforma del processo penale, quando il rito era inquisitorio. 

Da lì il tracollo del sistema, non proprio casuale. 

Mi pare tu abbia detto che sostieni l' elettivitá della magistratura inquirente, cosa che per me equivale ad un dito nell'ultimo occhio buono. 

Ci mancano solo i PM politici. 

Inviato

@Gaetanoalberto

 

Nella fretta mi e’ uscito “inquisitorio” invece di “accusatorio”.

Va ovviamente rafforzato il processo accusatorio della prima riforma Vassalli del 1989 che la magistratura prima (a botte di sentenze della Cassazione e “creative” della Corte Costituzionale, perché, questa e’ la verità, la Magistratura non c’è mai stata a “perdere” lo strapotere che ha sempre avuto.


Che non significa “importare” pari pari il sistema americano, con i PM elettivi, ma introdurre un minimo di correttivi per avere la parità tra accusa e difesa, con giudici veramente terzo.

 

Suggerisco a tutti di leggere questo interessante articolo, tecnico ma scritto in maniera comprensibile.

 

 

https://www.processopenaleegiustizia.it/Article/Archive/index_html?ida=714&idn=56&idi=-1&idu=-1

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

per avere la parità tra accusa e difesa, con giudici veramente terzo.

Nel caso Delmastro si e’ verificato l’opposto. Il giudice terzo ha disatteso l’istanza di archiviazione del pm disponendo il rinvio a giudizio.

in un vero processo accusatorio questa cosa sarebbe impossibile

Inviato
13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Paradossalmente ricordo un sistema penale molto più affidabile prima della grande riforma del processo penale, quando il rito era inquisitorio. 

Questo proprio a causa delle interpretazioni e degli interventi “creativi” della Corte Costituzionale (come sai in larga parte costituita da magistrati) che hanno “snaturato” completamente il processo accusatorio come era uscito dal 1989 imbastardendolo, e rendendolo per certi versi anche peggiore.

appecundria
Inviato
57 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Una riforma radicale della giustizia

Concepita e attuata da gente che ne combina una al giorno... ottimo, è proprio quello che ci serve. 

appecundria
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

questa cosa sarebbe impossibile

Allora farà senz'altro parte della riforma. 

appecundria
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

non appaiono per nulla “imparziali”,

Agli occhi di chi? 😂

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Allora farà senz'altro parte della riforma. 

Speriamo

Gaetanoalberto
Inviato
12 minuti fa, Roberto M ha scritto:

processo accusatorio come era uscito dal 1989 imbastardendolo

Potremmo, oggi, definirlo "prescrittorio". 

Fossi un Collega penalista mi preoccuperei della riforma. 

Il ben noto brocardo "causa che pende, causa che rende" rischierebbe l'estinzione riducendosi il numero di processati. 

Inviato

@appecundria

 

Dai un occhiata all’articolo che ho postato sulla prima riforma Vassalli e gli interventi successivi che ci sono stati.

appecundria
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:
1 ora fa, damiano ha scritto:

Emettere fatture false, senza prestazione, è reato.

Dunque non commesso dai coniugi

Le fatture erano false poiché le prestazioni fatturate non erano state effettivamente svolte. Tuttavia non è stato dimostrato il dolo specifico richiesto dalla configurazione del reato e cioè che le fatture fossero state emesse "al fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte".

FONTE: https://www.adnkronos.com/cronaca/genitori-renzi-assolti-in-appello-le-motivazioni-della-sentenza_RRiRV666vHdOVLCeXqi9v

Gaetanoalberto
Inviato

Scherzi a parte, la riforma che servirebbe sarebbe quella della forte riduzione dei termini di carcerazione preventiva, dei connessi strumenti in capo al Tribunale di Sorveglianza, ed una forte velocizzazione del rito. 

Il contrario del processo accusatorio insomma. Non puoi importare modelli estranei senza danni, che infatti sono accaduti. 

Non si tratta del PM giudice o politico, si tratta dei meccanismi di eccezione processuale, di accertamento non ripetibile, e degli intrecci, tutti dovuti ad un'innaturale lunghezza in cui sguazzano i più ricchi, e si perdono i più poveri. 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Dai un occhiata all’articolo che ho postato sulla prima riforma Vassalli

Grazie lo leggerò. Pero io non sono contrario alla riforma della giustizia. Sono contrario a far scrivere a Dracula la riforma dello statuto dell'Avis.

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Le fatture erano false poiché le prestazioni fatturate non erano state effettivamente svolte. Tuttavia non è stato

Scusa ma la ricostruzione non mi convince molto. Cercherò di approfondire. 

appecundria
Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Scusa ma la ricostruzione non mi convince molto

È la sentenza d'appello confermata in cassazione. D'altra parte dice "perché il fatto non costituisce reato" non "perché il fatto non sussiste". Se non costituisce è implicito che sussiste. L'essere è, e non può non essere. 

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

perché il fatto non costituisce reato

Però si diceva che le fatture false reato sono. Per questo la sintesi della rispettabilizzoma Adnkronos.mi lascia dubbi. 

Insumma, cercherò di vedere se si arriva a conoscere in qualche modo la motivazione. 

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Però si diceva che le fatture false reato sono. Per questo la sintesi della rispettabilizzoma Adnkronos.mi lascia dubbi. 

Devono essere false e presentate (dolo specifico) di "al fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte".

Se manca (o non e’ provato) questo fine NON c’è reato.

Ed e’ normale perché se uno emette una fattura “per sbaglio” allora scatterebbe il reato.

Quello che non va bene e’ sostenere che Renzi dia stato assolto perché  “ok la GdF non è riuscita a trovare le prove dell'evasione delle imposte sui redditi e/o sul valore aggiunto, ma l'azione giudiziaria non era campata in aria”

perché la Cassazione ha chiarito che si tratta di un reato di pericolo, cioè si configura anche se il terzo non ha evaso.


In questo caso e’ provato all’esito del processo, che quelle fatture false o gonfiate che siano NON erano state emesse al fine di consentire a terzi l’evasione delle imposte.


Questo secondo l’articolo postato da Appe’.

 


×
×
  • Crea Nuovo...