Vai al contenuto
Melius Club

Assolti perché il fatto non costituisce reato


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Però si diceva che le fatture false reato sono

Roberto si sbaglia (la faccia mia sotto ai piedi suoi).

appecundria
Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

perché la Cassazione ha chiarito che si tratta di un reato di pericolo, cioè si configura anche se il terzo non ha evaso.

Certo ma per stabilire ciò la Guardia di Finanza deve indagare oppure fanno una seduta spiritica?

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@appecundria Uff! Sono fuori forma e la cosa mi scoccia :classic_angry:. Così non riesco a fare il professorino e mi si macchia la reputazione. Devo rimediare.

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

la Guardia di Finanza deve indagare oppure fanno una seduta spiritica?

Cosa c’entra ?

All’esito delle indagini le prove ci sono o non ci sono.

Se non ci sono la procura ne cerca altre.

Nella fattispecie, se quanto e’ scritto sull’ADM Kronos e’ vero, significa che GDF e Procura NON sono riuscite a trovare le prove, attenzione, NON che il terzo (destinatario delle fatture false pagate) abbia “evaso” (quello non conta) MA, addirittura, NON hanno neanche provato che Renzi abbia emesso quelle fatture e incassato i relativi pagamenti PER agevolare una evasione fiscale.

 

appecundria
Inviato
36 minuti fa, Roberto M ha scritto:

NON hanno neanche provato che Renzi abbia emesso quelle fatture e incassato i relativi pagamenti PER agevolare una evasione fiscale.

"non costituisce reato" significa che c'è il fatto ma non c'è il reato... che è quanto stiamo dicendo. Non ho capito la tua tesi in cosa consiste. 

appecundria
Inviato

“La finalità perseguita – aggiungeva inoltre il verdetto – era esclusivamente per motivi extrafiscali, attinente a versamenti che l’imprenditore Luigi D’Agostino ha ritenuto di fare per ragioni che il processo non ha chiarito”. 

Inviato
58 minuti fa, Roberto M ha scritto:

All’esito delle indagini le prove ci sono o non ci sono.

Se non ci sono la procura ne cerca altre.

Scusa ma se si è arrivati al rinvio a giudizio ed al terzo grado qualcosa di prova doveva esserci ,   la Cassazione non si esprime nel merito.

Comunque è sentenza definitiva  e come tale va accettata.

Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Scusa ma se si è arrivati al rinvio a giudizio ed al terzo grado qualcosa di prova doveva esserci

Scusa anche tu, ma questa non l'ho capita.

Se c'erano delle prove come mai sono stati assolti?

Da ignorante penso che quelle che l'accusa ha presentato come prove in realtà non lo fossero.

O no ?

appecundria
Inviato
4 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Se c'erano delle prove come mai sono stati assolti?

Le prove devono superare il dibattimento, si vede che i giudici di Appello non sono rimasti convinti come invece lo sono stati quelli di primo grado. C’est la vie.

appecundria
Inviato
48 minuti fa, appecundria ha scritto:

versamenti che l’imprenditore Luigi D’Agostino ha ritenuto di fare per ragioni che il processo non ha chiarito

Secondo me era beneficenza. 

Inviato
21 minuti fa, appecundria ha scritto:

Secondo me era beneficenza. 

Saranno anche cat.zi suoi no ?

Il punto è (perchè sussista il reato) se quelle fatture sono state emesse per agevolare il terzo (ad esempio, per creargli dei costi finti da dedurre ecc.) al fine di commettere evasione fiscale.

Con l'assoluzione questo è stato escluso pure in astratto, e non solo in concreto. 

Perchè, come ha detto la cassazione, perchè ci sia reato non occorre che le fatture false siano in concreto servite ad evadere.

Occorre che risulti, da qualche parte, che siano state emesse per permettere o agevolare questo fine.

Questo non è emerso, non sono riusciti a provarlo.

Per questo Renzi dice che il processo non sarebbe dovuto neanche iniziare, e lamenta che se non fossero stati i genitori ma una persona comune non sarebbero neanche iniziati.

 

In realtà in tutta questa storia ci ha guadagnato solo lo Stato, perchè quello che si è preso ed ha pagato le fatture false non le ha scaricate ne utilizzate per eludere il fisco, non essendo neanche state emesse per quello, mentre chi le ha incassate (il babbo di Renzi) ci ha dovuto pagare tutte le tasse sopra.


Tiziano Renzi ha guadagnato solo 145.000 euro pagati da Travaglio, anzi, dai proprietari del Fatto Quotidiano a seguito delle cause che ha fatto ed ha vinto.

Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

Scusa anche tu, ma questa non l'ho capita.

Se c'erano delle prove come mai sono stati assolti?

Da ignorante penso che quelle che l'accusa ha presentato come prove in realtà non lo fossero.

O no ?

Nel nostro ordinamento, poi gli avvocati mi correggeranno se sbaglio, la prova si forma in dibattimento. Se non ci sono prove iniziali un giudice terzo archivia direttamente senza che si arrivi al rinvio a giudizio. I primi due grandi di giudizio sono anche nel merito, l'ultimo non si esprime nel merito dei fatti.

Per semplificare, qualcosa che non lo è Viz.

Meglio non finirci in mezzo credimi, ma se capita servono bei soldini per arrivare al terzo grado.

 

 

Inviato

@andpi65

 

Boh, come ho detto, sono ignorante in materia, ma al di là della terminologia e prassi, io penso:

Tu accusi qualcuno di aver commesso un reato ?

Hai le prove ? Si

Il Giudice lo condanna.

Non hai le prove ?

Il giudice lo assolve.

Inviato
24 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Eredità bizantina

C'entrano cavilli procedurali ed errori procedurali ( soprattutto per chi al terzo grado non giudica nel merito ) di conseguenza il manico di chi raccoglie le prove e poi di chi in dibattimento sostiene accusa e difesa.

(Anche il fieno in cascina quindi ha un peso e con questo la lunghezza dei processi aiuta).

 

Inviato

@andpi65

 

Troppo complicato per uno come me abituato alla sincerità dei numeri.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

Troppo complicato per uno come me abituato alla sincerità dei numeri.

Avevo premesso che ( per me ) non è così semplice come l'avevi messa inizialmente.

 

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...