Vai al contenuto
Melius Club

BRICS la nuova moneta contro il Dollaro


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, vizegraf ha scritto:

avete

Secondo me mi stai confondendo con altri. 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

e poi la piattaforma che ci faceva, metteva i prezzi imposti

Ti do news sapevi che c'è, da un bel po' d'anni ehh,  un garante dei prezzi che è pagato proprio  per fare vigilanza  sulla speculazione sui prezzi ?

Roba da matti ehh  😀

 

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

calma e gesso Viz.

Cosa vuol dire "calma e gesso" ?

Mica sto lanciando clusterbomb

E' irritante la sequenza:

Al momento che accusi di non aver fatto

Significa che qualcosa da fare tu pensi che c'era

Se però a domanda mi rispondi che non sai cosa crolla la logica perché potrebbe darsi che non ci sia niente da fare.

Sembra di essere all'asilo col bimbo che ti risponde "perché si"

Guarda che non ce l'ho con te , parlo in generale perché una risposta che è una non c'è stata, solo la solita tiritera  ...  il governo non ha fatto.

  • Melius 1
Inviato

@vizegraf  ovvio che penso che qualcosa da fare c'era e non e stato fatto.

 

Ma secondo te speculazioni nel passaggio dalla lira all'euro non c'è ne sono state e pure abbondantemente? Perché di questo si parla.

Io facevo altro, e non è che posso risolverle tutte io o viceversa stare muto.

 

P.S:   fuori dai denti, Viz io son buono e caro se ho  ho stima e rispetto di una persona , ma evitami   certe uscite:  tipo quella sui bambini dell'asilo,

per piacerino .

Inviato

@andpi65

Allora sta a sentire io non sono ne' buono ne' caro e come sono lo sono da ormai 80 anni.

Difficile cambiare.

Sono insofferente alla mancanza di logica ed alla irrazionalità.

Tu (ma non solo tu) dici: bisognava fare qualcosa

Io domando: cosa

Tu rispondi: non lo so

Non la vedi la mancanza di logica

Se non sai cosa, non ti sfiora il sospetto che non ci sia niente da fare

Non basta, avrai notato che nessuno ha saputo dire cosa fare

Però bisognava fare qualcosa

Bah

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, vizegraf ha scritto:

qualcuno mi dicesse chiaramente ed in modo comprensibile anche da un ignorante come me cosa il governo avrebbe dovuto fare e non ha fatto.

...ad esempio obbligare ad esporre il doppio prezzo...è stato fatto solo per pochi mesi...poi immagino le persone di una certa età che si mettono li con la calcolatrice (anche solo ricordarsi il rapporto di cambio a 1936,27) a verificare io prezzo in lire...

Inviato

@vizegraf Ok, visto che la vuoi mettere in questi termini ne prendo  atto.

Ora ti chiedo io:

-Pensi ci siano state speculazioni nel passaggio dalla lira all'euro?

-Pensi che, in rapporto all'aumento dei prezzi di quello che compravi , la tua retribuzione sia aumentata di eguale misura?

- Pensi sinceramente che il convertitore inviato ai capi famiglia fosse la soluzione a quanto sopra?

 

 

Inviato
1 minuto fa, sirjoe61 ha scritto:

li con la calcolatrice (anche solo ricordarsi il rapporto di cambio a 1936,27)

Non era necessario.

L'attrezzo inviato era un convertitore €/Lira o viceversa di uso adatto anche a bambini ipodotati.

Inviato

@andpi65

 

Punto 1 - Si

Punto 2 - No

Ma questo non c'entra niente con il mio discorso.

 

Punto 3 Il convertitore

Come poteva tecnicamente essere la soluzione dei due punti precedenti ?

Assurdo pensarlo.

Era l'unica soluzione per ovviare alla mancanza del doppio prezzo perché consentiva (a chi se li ricordava) di comparare il prezzo in € con il vecchio in Lire.

Quindi una sua utilità l'aveva, ma gli Italiani non l'hanno usato evidentemente.

Inviato

@vizegraf Non sei attento, nelle pagine precedenti è stato spiegato con estrema precisione cosa avrebbe dovuto fare il governo durante la fase di transizione. La negligenza fu sotto gli occhi di tutti, altro che calcolatrice del piffero.

 

Il più grande statista degli ultimi mille anni, con una forte maggioranza a sua disposizione, non ha fatto altro che tenere scacco il paese occupandosi solo ed esclusivamente dei propri interessi.

 

Ora facci il piacere, porta a casa e vai a nanna.

Inviato
1 ora fa, vizegraf ha scritto:

Ma se avete preso per il cūlus questo governo per l'obbligo di esposizione dei prezzi dei carburanti.

Spiega meglio, l'obbligo di esporre il prezzo dei carburanti esiste dal '90, il prezzo medio regionale della settimana passata continua a servire zero.

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Punto 1 - Si

Punto 2 - No

Ma questo non c'entra niente con il mio discorso.

C'entra eccome, viste le risposte che hai dato, secondo me.

 

Viz se crolla il ponte Morandi ed io  dico che c'è un problema o c'è stato un problema, non è che se mi chiedi, come hai fatto, :

E beh e  allora che si doveva fare?

E se io rispondo: " non lo so', un problema c'era ma era fuori dalle mie competenze "

 Tu rispondi : " ahh sollevate problemi, senza avere le soluzioni. Quindi soluzioni non c'erano e state a far polemiche inutili "

 

 

Questo è il succo,  se la vuoi capire.

 

Inviato

@Guru Ma fai il bravo che vi è andata di cūlus che c'era il nano, se c'erano i "comunisti" si svendevano il paese.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

si sarebbero svenduti il paese e ci avrebbero anche fatti schiattare di tasse.

Inviato

Io mi ricordo bene com'è andata quando si è passati all'Euro. Cibo, giornali, medicine ecc prezzi quasi uguali ma la consumazione al bar costava il doppio e anche gli artigiani hanno aumentato i prezzi in modo impressionante, meccanici ad esempio. Si può rinunciare all'espresso o alla birretta ma non a far aggiustare l'auto.

Inviato
3 ore fa, vizegraf ha scritto:

Eh no, lo chiedo a te come lo chiedo a tutti quelli che dicono: "Il governo non ha fatto nulla per governare le transizione".

E allora mi dovete dire che cosa avrebbe dovuto fare.

Vize, non te lo dirà mai nessuno perché in un mercato libero i prezzi, grazie a Dio, sono liberi. A parte un po’ di moral suasion o un po’ di sensibilizzazione a che i consumatori ci stiano attenti non si può fare in un mercato libero - e ripeto, grazie a Dio che possiamo parlare di mercato libero -.

Oltretutto non è nemmeno vero che ci fu questo straripante aumento dei prezzi, alcuni addirittura diminuirono. Uno importantissimo, il costo del denaro, diminuì drasticamente tanto che chi aveva mutui variabili (allora praticamente tutti) fece un bell’affare perchè cubava parecchio sul bilancio familiare

per esempio. 

 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

perché in un mercato libero i prezzi, grazie a Dio, sono liberi. A parte un po’ di moral suasion o un po’ di sensibilizzazione a che i consumatori ci stiano attenti non si può fare in un mercato libero - e ripeto, grazie a Dio che possiamo parlare di mercato libero -.

Vero, fino a quando non sono beni di prima necessità ed esiste la "concorrenza", quando il pesce grosso se li è ingurgitati "tutti", sono penēs amari per pezzenti, ed il numero dei pezzenti non ha limiti al rialzo


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...