Vai al contenuto
Melius Club

BRICS la nuova moneta contro il Dollaro


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

se c'erano i "comunisti" si svendevano il paese

Puoi spiegare meglio?

Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Vero, fino a quando non sono beni di prima necessità ed esiste la "concorrenza", quando il pesce grosso se li è ingurgitati "tutti", sono penēs amari per pezzenti, ed il numero dei pezzenti non ha limiti al rialzo

e non è questo il caso nei paesi liberi. Grazie a Dio

Quando succederà, se succederà, ne parleremo.

Inviato
10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

quando il pesce grosso se li è ingurgitati "tutti", sono penēs amari per pezzenti, ed il numero dei pezzenti non ha limiti al rialzo

I Marchesi del Grillo si sprecano qua' 😂

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

e non è questo il caso nei paesi liberi. Grazie a Dio

Quando succederà, se succederà, ne parleremo.

Purtroppo devi pararti il cūlus prima che accada, paese libero è un battito di ali

Inviato
10 ore fa, andpi65 ha scritto:

Cioè, per esempio un caffè al bar che costava in lire 8/900 lire in euro , ma facciamo anche 1000 lire ( 1936, 27 se  non ricordo male il cambio di conversione)  al banco dopo lo pagavi circa intorno ai 50 cc di euro?

Devo essermi fatto di LSD a mia insaputa in quegli anni 😂

Te lo mettevano nel caffè, per quello è aumentato.

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, meliddo ha scritto:

la transizione è stata mal gestita da Berlusconi.

Berlusconi gestiva la transizione in tutta Europa? Perché non mi sembra che al di là dei nostri confini le cose siano andate diversamente. Non vedo le file di italiani ai supermercati francesi o austriaci, ad esempio. 

Inviato
16 ore fa, Jack ha scritto:

E comqunque io non ho ancora espresso quale sarebbe stato - a mio avviso - un cambio più adeguato alla stituazione.

Se posso dire la mia, da ignorante: 1 euro/1 marco, con la conseguenza di 1 euro, 1000 lire (arrotondo).

La percezione sarebbe stata ben diversa per tutta l'Europa, non solo per noi.

 

Col cambio a 2 marchi/2000 lire, ci siamo sentiti tutti più ricchi, senza esserlo.

 

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se posso dire la mia, da ignorante: 1 euro/1 marco, con la conseguenza di 1 euro, 1000 lire.

La percezione sarebbe stata ben diversa per tutta l'Europa, non solo per noi.

 

Col cambio a 2 marchi/2000 lire, ci siamo sentiti tutti più ricchi, senza esserlo.

Il tasso di cambio doveva essere deciso non solo nel rapporto diretto inedito lira-euro, ma rispettando i rapporti di cambio preesistenti tra la lira e le altre valute dei Paese europei, segnatamente la divisa tedesca, ossia il marco.

Questi rapporti di cambio a loro volta erano determinati tenendo conto del potere d'acquisto e del livello delle retribuzioni, più alto in Germania rispetto all'Italia.

Insomma una decisione non arbitraria, che non poteva essere presa soggettivamente secondo le esigenze e i desideri di ciascun contraente dell'Euro, ma doveva avere delle condizioni econometriche da rispettare.

Una semplificazione di questa argomentazione si può trovare qui:  https://financecue.it/euro-raddoppiato-prezzi-inflazione-tasso-cambio-verita-convertitore/17814/

Inviato

@penteante e dove avrei scritto che doveva cambiare il rapporto di cambio tra le valute europee?

Inviato

 

17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

penteante e dove avrei scritto che doveva cambiare il rapporto di cambio tra le valute europee?

Scegliendo un rapporto di conversione lira-euro diverso da quello "econometricamente oggettivo" si sarebbero modificati automaticamente anche tutti i rapporti di cambio reciproci tra le monete europee preesistenti all'Euro, creando un disastro nel sistema monetario. In questo modo la nuova moneta non sarebbe stata realmente rappresentativa della economia europea.

  • Melius 1
Inviato

Ammesso e non concesso che il rapporto euro lira potesse essere deciso arbitrariamente, un basso rapporto euro/lira, cioè lira apprezzata rispetto ad euro, avrebbe facilitato l'acquisto di commodities, compresa energia (la nostra è una economia di trasformazione), avrebbe salvaguardato capitali e risparmi dei cittadini ma avrebbero reso eccessivamente problematiche le nostre esportazioni e la nostra competitività all'estero, perché i costi di produzione in euro sarebbero stati più alti rispetto alla precedente produzione in lire.

Un valore euro/lira basso, cioè più lire per comprare euro al momento della transizione, avrebbe ridotto il potere di acquisto dei risparmi dei cittadini dei capitali di privati e di aziende, inoltre avrebbe reso più caro gli acquisti di materie prime, anche se ci avrebbe concesso una inaspettata competitività rispetto ai partner europei come ai tempi della liretta troppo compianta da qualcuno. Al di là di eventuali aggiustamenti infinitesimali, occorreva quindi muoversi tra la Scilla di una lira sopravvalutata e la Cariddi di una nuova liretta. E forse è stata presa la decisione più corretta, cioè quello dell'effettivo andamento dei rapporti di concambio che erano venuti a stabilirsi negli ultimi periodi. 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow resto dell'idea che aver fissato un valore più alto del necessario abbia contribuito all'aumento della in flazione nell'area euro. se l'euro fosse stato fissro a 1000 lire, che era circa un marco, circa 5 franchi frnacesi, ecc ecc, la coversione sarebbe stata più agevole e le tesioni si prezzi minori

Inviato

Credo che il rapporto di cambio lira/euro non fosse variabile a piacere, i paesi aderenti giravano in tondo da 20 anni e passa (praticamente dall'ECU) annusandosi econometricamente il didietro come cagnetti al parco, quando hanno dato il "block" quelli erano i rapporti e quelli sono rimasti. 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

annusandosi econometricamente il didietro

I nostri saranno stati bravi? O come al solito sentiamo un certo bruciore?

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

a coversione sarebbe stata più agevole e le tesioni si prezzi minori

E' esattamente ciò che ho detto anch'io. Abbiamo voluto fare una specie di Sterlina inglese 

1 ora fa, Martin ha scritto:

quelli erano i rapporti e quelli sono rimasti

Nessuno dice che si dovessero toccare i rapporti. Si doveva stabilire un valore più basso dell'Euro


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...