Vai al contenuto
Melius Club

BRICS la nuova moneta contro il Dollaro


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

questo chi l'ha detto? Il Marco era 1000 lire?  1 Marco 1 euro, 1000 lire un euro. Nel concambio non variava niente.

Possibile che non riusciate a capirlo?  

Scusami mi sono espresso male ma il senso con cambia, intendevo dire 1 Marco uguale mille lire uguale un euro. A parte il fatto che non sarebbe stato tecnicamente possibile (altrimenti si sarebbe potuto fissare un euro = 250 lire e ci saremmo comprati mezza Europa), per non parlare del fatto che c'è tutto un sistema di concambi reciproci, non solo tra lira e Marco, che sarebbe saltato, ma in base a quale criterio avresti fissato 1 Marco = 1000 lire = 1 euro? Per fare conto tondo? Saresti stato abbastanza competitivo nelle esportazioni con i paesi partner e quelli extra UE? Gli industriali e le imprese sarebbero state d'accordo? 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Saresti stato abbastanza competitivo nelle esportazioni con i paesi partner e quelli extra UE? Gli industriali e le imprese sarebbero state d'accordo? 

E quindi abbiamo svalutato per esportare? Magra consolazione, è durata poco, perché alla fine, anche i costi aziendali hanno seguito gli aumenti.

Inviato
30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

era abbastanza logico pevedere che con l'eiro si sarebbe assistito ad un arrotondamento dei prezzi verso lìalto con un spirale inflazionistica generalizzata. che non se ne siano accorti gli italiani, abituati a inflazioni pesanti, passi, ma che non ci abbiano pensato i tedeschi cgìhe dell'inflazione hannoo una paura fottita fa pensare. un valore dell'euro a 1000 lire sarebbe stato utile per l'italia

Per l'export tedesco senza dubbio. Ma così (rafforzando la valuta italiana e immagino anche degli altri partner UE) avresti diminuito il potere d'acquisto nell'area Marco e l'inflazione l'avresti alzata non scongiurata, se il caldo mi fa ancora ragionare... 

Per evitare l'arrotondamento dei prezzi sarebbe stato necessario prorogare la doppia esposizione dei prezzi se non la doppia circolazione per almeno due anni... Nessuno mi toglie dalla testa che si è trattato di una marchetta pagata ai commercianti dal governo dell'epoca. 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Nessuno mi toglie dalla testa che si è trattato di una marchetta pagata ai commercianti dal governo dell'epoca. 

Mi spieghi perché nel resto d'Europa i prezzo sono cresciuti allo stesso modo?

Grazie

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

quindi abbiamo svalutato per esportare? Magra consolazione, è durata poco, perché alla fine, anche i costi aziendali hanno seguito gli aumenti.

Ma svalutato rispetto a cosa?

Non "abbiamo" ma "si sono" fissati quasi automaticamente dei rapporti di concambio tra euro e le monete UE sulla base delle medie delle quotazioni che si sono stabilite in un certo arco di tempo precedente.

Per altro, ripeto, la lira era già sulle giostre per fatti suoi, non dimenticare tra l'altro che siamo stati sull'orlo di un default in quegli anni, sulla base di quale considerazione economica, sempre se fosse stato possibile, avresti deflazionato la lira e inflazionato le altre valute, fissando un 1 Marco = 1000 lire? 

Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

avresti deflazionato la lira e inflazionato le altre valute, fissando un 1 Marco = 1000 lire? 

Ancora? Era il mercato a decidere che il Marco valeva 1000 lire, dal 97 in poi, non la Divina Provvidenza

 

https://www.cambioeuro.it/cambio-lira-marco-storico/

Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mi spieghi perché nel resto d'Europa i prezzo sono cresciuti allo stesso modo?

Ne sei sicuro? 

Inviato

@wow Viaggiando abbastanza, prima e dopo euro, direi di si, grossomodo

Inviato
21 minuti fa, wow ha scritto:

Per evitare l'arrotondamento dei prezzi sarebbe stato necessario prorogare la doppia esposizione dei prezzi se non la doppia circolazione per almeno due anni...

A dire la verità la doppia esposizione è continuata "spontaneamente" per un bel pezzo, mentre la doppia circolazione è cessata di fatto prima del termine ultimo perché la-ggente aveva già cominciato ad usare massivamente l'euro.

La stessa cosa accadde in Grecia (se non erro fu il paese col periodo di doppia circolazione consentita più lungo) lo switch di fatto avvenne molto prima del previsto, nonostante qualcuno avesse paventato anche la millenaria storia della dracma per proporre cinque anni (!) di doppia circolazione. 

 

Sui prezzi secondo me è accaduto un tentativo di riposizionamento, in gran parte riuscito. Nonostante i mesi di spot tritamaroni sui resti, sugli arrotondamenti, sull'occhio ai furbacchioni e ai centesimi (nessuno ricorda i media pre-euro ?) e il sacchettino "didattico" da 25Klire in  euromonete venduto il mese prima dello switch 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow il cambio euro vsfranco lira marco ecc ecc era obbligato una volta che si era fissato il valore dell'euro e si era deciso a quale data fare riferimento per il cambio ufficiale.  la marchetta ai negozianti non regge, nrl brevissimo hanno guadagnato ma i prezzi non li hanno adeguato (1000 lire 1 euro) solo i commercianti ma anche i grossisti i fornitori dopo 6 msi c'erano solo gli effetti negativi fll'impennata dei prezzi e alla lunga nessuno gi ha guadagnato- certo la transizione poteva essere gstita meglio, om il enno di poi, ma l'euro era una novità prmda che molti turisti tdeschi peavano cehe l'euro tedesco valesse più dell'euto italiano e pemdsvano di essere imgannati da nostri vomercianti

 per il nostro turismo l'euro è stat una mano santa e nel breve i commercianti ci han rimesso perchè a prezzi raddoppiati la capacità di speda degli italiani era nei fatti dimezzata. chi prima comprava due paia di scarpe ne comprava una 

non potevamo pensare di finanziare le nostre spese cin un indebolimento a vita della moneta, c'è stato un perioo di inflazione a due cifre 8prre euro) e con l e riserve italiane ridotte a poco più di due giorni. 

Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

Qualche dato oltre alla tua rispettabilissima percezione? 

Ho mai scritto che i prezzi sono raddoppiati? Sei tu quello che dice che il governo non ha vigilato sui prezzi, non io.

Io sto dicendo che i prezzo in Europa si sono mantenuti stabili. Ciò che è aumentato qui, è aumentato là.

Fai un giro in Germania e vedrai che gli hotel costano poco più che qui, e i ristoranti pure. Se rapportati agli stipendi medi siamo lì.

Idem per la Francia. La Spagna invece è più economica, ma l'Euro non c'entra, lo è sempre stata. 

Inviato
46 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mi spieghi perché nel resto d'Europa i prezzo sono cresciuti allo stesso modo?

 

Cerchiamo di capirci: stai dicendo che i prezzi sono cresciuti o che 

 

17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

si sono mantenuti stabili.

 

?

 

Poi non penso che si possa dedurre la stabilità dei prezzi sulla base delle differenze dei costi di hotel e ristoranti tra qui e la perché intervengono altre variabili ....

17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ho mai scritto che i prezzi sono raddoppiati?

non ho scritto che tu hai detto che i prezzi sono raddoppiati

17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sei tu quello che dice che il governo non ha vigilato sui prezzi, non io.

ha chiuso un occhio ma ho anche postato  questo

 

extermination
Inviato

L'euro ci ha salvato da una vera e propria "macelleria sociale" ( intendo dire se non fossimo entrati) . Tutto il resto scende in secondo piano.

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

mi scuso 

Ma ti scusi perché? Era scritto in una forma ben migliore della mia.  Io sto sempre co sti azzi di numeri che poi non mi capisce nessuno ☺️😃

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

La domanda è: all'epoca, erano possibili aggiustamenti così sensibili? 

hanno fissato il cambio reciproco tra le monete nazionali partecipanti sul mercato libero in quel momento, perché erano state pilotate lì, avessero negoziato dove portarle nella stanza dei bottoni dei banchieri centrali i rapporti sarebbero cambiati.

Dentro le bande dello Sme chi ci stava, ci stava grazie alle banche centrali che accettavano quei cambi e tutti si dovevano adeguare. Solo le monete deboli ad un certo punto le lasciarono uscire al ribasso di banda perché costava troppo tenerle dentro.

Le lasciarono fluttuare perché costava sangue vendere DM contro lire alla banca d’italia a prezzi non più accettati dal mercato

Ma ripeto, il 1600-1700 è col senno di poi… allora gli italiani volevano tutti entrare il più basso possibile per l’ultima grande svalutazione … tipo l’ultima bordellata prima delle chiusura 😁


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...