Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Luglio 2023 Amministratori Inviato 11 Luglio 2023 Abbiamo tante situazioni di illegalità ambientale che pare impossibile contrastare. Eppure qualcosa si può fare. Esiste da tempo la possibilità di osservare un territorio da satellite e verificare in automatico la presenza di nuovi manufatti, di scarichi illegali in acqua e aria e finanche di capire se c'è qualcosa seppellita sotto il terreno. I satelliti passano con frequenza elevate e possono monitorare variazioni avvenute in tempi brevi, i costi non sono irrisori ma decisamente più bassi di quelli di campagne di monitoraggio tradizionale che non hanno la tessa frequenza la stesa capacità di analisi. Ogni volta che ne parlavo nelle sedi deputate tutti erano d'accordo ma poi c'erano enne ila motivi per non passare dalle parole ai fatti 2
Martin Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Anni fa qualche amministrazione tentò di usare foto satellitari per snidare case abusive, la levata di scudi fu corale. Commenti del tipo: Siamo al grande fratello, trascuriamo l'emergenza abitativa, etc.etc. Qualcuno pose persino il problema che, siccome i comuni non erano in grado di intervenire contemporaneamente su tutti gli abusi rilevati , non potevano certo assumersi la scelta arbitraria dei casi da trattare per primi...
audio2 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 qua da noi le foto le hanno fatte, ad interi paesi e vallate però con un elicottero della finanza ad altezza fili del bucato
enzo966 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Dell'ambiente importa niente ad alcuno salvo: - per motivi meramente demagogici; - movimenti di volumi di danaro consistenti es. dieselgate, ecoedilizia AAA+++, ecc. il fenomeno non è italico ma planetario (per tacer della materia oscura che permea non la sola Via Lattea che, per ciò, sarà a breve rinominata via caffèlattea). 1
appecundria Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 13 ore fa, cactus_atomo ha scritto: presenza di nuovi manufatti, di scarichi illegali in acqua e aria e finanche di capire se c'è qualcosa seppellita sotto il terreno. In ampie zone della Campania c'è un combinato disposto di satellite, sensori e droni. Se un contadino brucia un mucchietto di stoppie si trova i carabinieri all'uscio in pochi minuti. Si può fare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2023 Autore Amministratori Inviato 12 Luglio 2023 @appecundria loso che si può fare, tra l'altro si possono conttollare gli scrichi nei fiumi, quello cheviene nascosto nel sottosuolo gli abusi edilizi fin dal loro mascere
Velvet Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 35 minuti fa, appecundria ha scritto: satellite, sensori e droni. Se un contadino brucia un mucchietto di stoppie si trova i carabinieri all'uscio in pochi minuti. Si può fare. Allora non si capisce perché sussistano ancora intere strade della Campania Felix dove si accumula e brucia monnezza e aree dove vengono appiccati dolosamente roghi che poi bruciano per giorni
appecundria Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: sussistano ancora Ma -90% rispetto ai tempi andati, adesso molto meno che in altre regioni paragonabili per dimensioni e popolazione. Comunque, la capacità di vedere è il punto di partenza, poi occorre la capacità di agire e questa non te la dà il satellite. Per quanto, un drone... 🙄
Velvet Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @appecundria De Luca potrebbe stringere un accordo con la Turchia... Dice che i droni turchi sono efficaci nella prevenzione
Panurge Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Qui una volta i torrenti cambiavano colore a seconda della moda corrente, i droni sarebbero stati superflui, devo dire che il fenomeno è scomparso.
Panurge Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Però ci sono innumerevoli case con capannocino, residui del boom industriale, per lo più in regola ma orrende.
Guru Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Panurge Non parliamo di quello che hanno sversato nei torrenti le concerie del vicentino, o quella maledetta industria chimica degli pfas... Qui in Emilia avremo mangiato qualche bambino ma abbiamo sempre avuto più rispetto per l'ambiente. 1
Velvet Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: In ampie zone della Campania c'è un combinato disposto di satellite, sensori e droni. Se un contadino brucia un mucchietto di stoppie si trova i carabinieri all'uscio in pochi minuti. Si può fare. Non dire gatto finché non l'hai nel sacco. Forse erano impegnati a beccare il contadino che bruciava stoppie. https://napoli.repubblica.it/cronaca/2023/07/12/news/napoli_bruciata_venere_stracci_piazza_municipo-407448980/?ref=RHLF-BG-I407456471-P7-S1-T1
Martin Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Qui in Emilia avremo mangiato qualche bambino ma abbiamo sempre avuto più rispetto per l'ambiente. come siete messi con le % di riciclo rifiuti, conferimenti a discariche e produzione di imballaggi in plastica non-riciclabile ?
gbale Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Sono 33 anni che faccio monitoraggio ambientale da remoto... bè tempi i primi sensori aviotrasportati....sulle mie scrivanie c'e la storia del monitoraggio ambientale in Italia dalla guerra del Golfo in poi...se solo voi umani. Avendo praticato la materia in ambiti governativi molto alti (da tecnico, non da colletto) Mi sono fatto un'idea sul responsabile di tanta inerzia: lEnte locale, di qualsiasi regione d'Italia, da Bolzano a Siracusa.
UpTo11 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 12 ore fa, Martin ha scritto: Anni fa qualche amministrazione tentò di usare foto satellitari per snidare case abusive, la levata di scudi fu corale. Commenti del tipo: Siamo al grande fratello, trascuriamo l'emergenza abitativa, etc.etc. Qualcuno pose persino il problema che, siccome i comuni non erano in grado di intervenire contemporaneamente su tutti gli abusi rilevati , non potevano certo assumersi la scelta arbitraria dei casi da trattare per primi... In Francia lo si fa, incrociando le banche dati sugli immobili e le immagini satellitari et similia, con l'ausilio dell'AI, hanno scovato migliaia di piscine abusive, tanto per dirne una, e "fatto su" un bel gruzzoletto. Nessuna levata di scudi (e parliamo della Francia, mica di noi anestetizzati cronici) o garante della privacy... Tanto che da progetto pilota diventerà realtà in pianta stabile, con allargamento ad altri ambiti sempre attraverso l'incrocio di banche dati digitalizzate e AI. Mi sembra ci sia un servizio di report sulla cosa. Figurati se si può fare da noi con la banda bassotti al governo a tutela dei furbetti dello stivale.
Martin Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 17 minuti fa, UpTo11 ha scritto: e parliamo della Francia Anni fa ho avuto a che fare col catasto francese per via di una piccolissima eredità. Trattasi semplicemente di altro pianeta.
Guru Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, Martin ha scritto: come siete messi con le % di riciclo rifiuti, conferimenti a discariche e produzione di imballaggi in plastica non-riciclabile ? Immagino che sia una domanda retorica, se hai tempo e voglia fai tu la ricerca anche se ne immagino il risultato... Ogni regione ha le sue magagne, non voglio fare gare, Certo che in Veneto in passato non sono andati tanto per il sottile...
Messaggi raccomandati