gabriele184 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Ciao a tutti. Secondo voi avrebbe senso cambiare l'alimentatore del mio mini pc Minisforum U700 con uno di tipo lineare? Eventualmente qualcuno da consigliare? L'originale attualmente è questo:
subsub Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Ma nooooo non serve a nulla... Anche con il lineare le varie tensioni sono generate SW..
widemediaphotography Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Dipende cosa devi pilotare ed in quale catena audio. In generale, per applicazioni audio, gli alimentatori standardar PC, compreso quelli Raspberry (molto usato per applicazioni audio anche bit perfect) vengono sostituiti per una serie di ragioni, da quelli lineari a basso rumore, con tanto di toroide. Non ultima tra le ragioni quella delle ripercussioni a livello audio, ma la risoluzione per apprezzare le differenze dipende dalla qualità della catena audio. Una cosa è prelevare un segnale audio ed inviarlo ad un DAC esterno stand alone via USB. Una cosa da una Uscita Digitale ottica o coax ed un'altra dall'uscita cuffie. Nessun progetto audio di rispetto, basato su x86 / raspberry utilizza l'alimentatore in dotazione ai minipc.. (nella maggior parte dei casi non ce la fanno, per debito di corrente, ad alimentare tutto il necessario)!
audio_fan Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Diverso il discorso di alimentare il DAC a parte (ed eventualmente usare un USB isolator), visto che non ne parli possiamo dare per scontato che già lo fai.
stefano_mbp Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: nella maggior parte dei casi non ce la fanno, per debito di corrente, ad alimentare tutto il necessario Vuoi intendere che gli alimentatori “di serie” non erogano Ampere sufficienti per il corretto funzionamento della macchina/pc? E quindi in base a quale criterio useresti un alimentatore lineare con più Ampere? … quanti? Mi pare pertanto di capire che tu ne fai una questione di quantità di corrente e non di qualità
gabriele184 Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 @widemediaphotography Il mini pc che utilizzo è un Minisforum U700. Dopo averlo comprato ho aggiunto un secondo ssd interno da 500 giga e un secondo modulo ram da 8 giga per un totale di 16 giga di ram. Il mini pc l'utilizzo sia con Windows, sia con Daphile. Daphile è installato su pen drive, per cui quando voglio utilizzare Windows basta che la stacchi e Windows si avvia automaticamente, non occorre entrare dentro il bios per selezionare il boot. Detto ciò, il mini pc oltre ad alimentare tutto quello che ha all'interno, alimenta anche la pen drive dove è installato Daphile e un hard disk ssd esterno per i file in locale. L'ultima porta usb è collegata al dac esterno SMSL DO300 ma solo per trasporto dati. Sinceramente non ho idea se l'alimentatore originale riesca a dare corrente sufficiente a tutto, ma spero di si 😅
gabriele184 Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 1 ora fa, audio_fan ha scritto: Diverso il discorso di alimentare il DAC a parte (ed eventualmente usare un USB isolator), visto che non ne parli possiamo dare per scontato che già lo fai. @audio_fan Non so se ti riferisci a me. Cmq il dac è un SMSL DO300 ed è alimentato a parte. Non uso nessun usb isolator
gabriele184 Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Vuoi intendere che gli alimentatori “di serie” non erogano Ampere sufficienti per il corretto funzionamento della macchina/pc? E quindi in base a quale criterio useresti un alimentatore lineare con più Ampere? … quanti? Mi pare pertanto di capire che tu ne fai una questione di quantità di corrente e non di qualità @stefano_mbp 🤔🤔🤔🤔
widemediaphotography Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Parlo e scrivo solo per esperienze personali e con numeri alla mano in barba a tutto quanto consiglia un mio cugino di turno che ha trovato il metodo per far funzionare il tutto senza corrente e con il wifi del vicino. Dopo un primo progetto DIY LABORATORIO, che ancora utilizzo per testare soluzioni varie HW e SW, sono alle prese con il secondo: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/amirs-music-server-build-thread.415/post-1644838 IL RASPERRY PI 4B, su cui è basato il mio primo progetto DIY, è dotato di un RIDICOLO alimentatore con interruttore tipo abat jour che non eroga in scioltezza i 3A indicati sul suo involucro. Ciò potrebbe non rappresentare un problema, ma nel momento in cui HO PROVATO a collegare il display 8,8" touch, scelto per il mio progetto finale, che si alimenta esclusivamente da una porta USB3.0 di un minipc o del Pi4, il Rasperry semplicemente non ce fa ed il display si spegne in continuazione, mentre il PI4 inizia a singhiozzare per tutto il resto del suo lavoro. Il produttore del display infatti consiglia di alimentare con 3A da una porta USB 3.0; la stessa porta che veicola il segnale del touch. Altri, display touch in mio possesso (ne ho 3 e li vedete nei link di cui sopra) richiedono direttamente un'alimentazione separata. Alimentare separatamente il display 8,8" diventa una forzatura perché la porta USB è utilizzata oltre che per l'alimentazione anche per il touch. Quindi all'interno del mio Case dovrei prevedere un alimentatore per il mini PC/PI4, uno per il display touch ed un altro eventualmente per il DAC o la scheda DAC. La cosa, oltre a non essere affatto una figata, presenta inutili ridondanze, ma avrebbe l'inconveniente di "produrre" correnti di sorgenti differenti che convergono, direttamente o indirettamente, tutte sul PC (anche attraverso USB e HDMI port). E' cosa buona? Inutile ribadire che per le applicazioni audio esistono reclocker o costosi filtri che servono a ripulire le/la porta usb dalla quale si invia il segnale ad un DAC di qualità, anche se questi normalmente presentano dei filtri di pulizia della porta, ma della loro presenza non sempre ci è dato sapere. In ogni caso l'alimentatore è quell'elemento che è interposto tra le "schifezze" che il distributore nazionale di energia invia nelle nostre abitazioni e i nostri Audio toys. Eviterei un noioso sermone sulla variabilità della qualità dell'energia che riceviamo nelle nostre abitazioni o peggio ancora nelle nostre installazioni industriali, ma nella migliore delle ipotesi registriamo un zero V tra neutro e terra; a casa mia al contatore Enel è circa 1,2V, poi potremmo parlare della qualità ed efficacia degli impianti di terra che tutti diamo per scontata... Qualche folle, ma strumenti alla mano non lo è affatto, all'interno dei suoi progetti hi-end inserisce un bel pacco batterie al posto dell'alimentatore e vi assicuro che ha competenza da vendere, son sicuro che molti di voi conoscono i suoi progetti che sono maniacali... e ancora: Tanto di cappello! Il mio Mini PC fanless, scelto per il secondo progetto, (MELE QUIETER HD3 Q) con il display collegato INVECE resta in qualche modo in piedi e il display riesce a non spegnersi, ma l'alimentatore 2.0A -12V diventa rovente. EROGA cmq 24W contro i 15W del Raspberry, se tanto mi da tanto... Riepilogando... Applicazione audio con DAC di qualità, software bit perfect, minipc fanless, disco interno 2 TB, display touch 8,8" (1920x480), ventola monster 10dB 12V (Fatte le dovute prove serve come il pane!!!) Quale alimentatore scegliere? Dai sentiamo... perché al momento l'impressione è che da queste parti l'argomento non sia stato ancora adeguatamente sviscerato. Sbaglio?
PietroPDP Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @widemediaphotography Se gli alimentatori lineari hanno case adeguati e dissipatori adeguati non serve assolutamente nessuna ventola, semplicemente si è risparmiato sui dissipatori, ho PC alimentato in lineare con 2 12 V da 6 A l'uno, più i 5V per alimentare USB e disco SSD in lineare, non scaldano nulla. Ho anche un alimentatore lineare con doppia uscita a 12V una da 5A e una da 3A acceso H24 che ora uso per router e switch ed è praticamente neanche tiepido. Sono alimentazioni costruite ad hoc da un amico non in commercio con componentistica di livello altissimo, solo i 2 condensatori Mundorf costano come un alimentatore di produzione orientale e quelli in uso da me se fossero di un costruttore conosciuto costerebbero 5 o 6 volte di più, solo di componenti la spesa è decisamente alta, ma ne vale la pena. Non sono d'accordo che gli alimentatori switching non siano sufficienti ad alimentare le elettroniche, non mi risulta e non è quello il problema, è che mandano molte spurie in rete, "suonano" aspri, la parola suonano non è contemplata per quegli oggetti se vogliamo dirla tutta, infatti sul discorso sonoro meno ce ne sono in casa e meglio si suona, io li ho tolti ovunque, se potessi li toglierei pure dai condizionatori e dal frigorifero, manco a li cani. Suono aspro e con molta fatica di ascolto, anche sgraziati. Altro problema è che comunque l'alimentatore lineare non è la soluzione a tutti i mali, perché sempre alcuni in commercio che costano poco, si sono lineari, ma non è che solo la dicitura lineare significa che suonano bene, bisogna anche saper scegliere e comunque non esime dal dover utilizzare un cavo alimentazione di buon livello.
widemediaphotography Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 La necessità della ventola scaturisce dal fatto che il miniPC fanless in mio possesso dopo 3 ore di uso intenso, con CPU100% ( 4 video contemporanei in 4K, più altre applicazioni) Core Temp si è avvicinata a 90°C, ma tendenzialmente ancora in salita. Mentre è bastato avvicinare il classico ventilatore da stanza per farla scendere di quasi 15°C. I Mini pc, purtroppo quando la temperatura sale riducono il loro clock con il degrado generale delle prestazioni. Inoltre, è risaputo che il modulo wifi e BT, molto prima dei 105° della CPU vanno in protezione per riprendere quando la temperatura si ripristina a valori accettabili. In rete troverai molte discussioni sull'argomento. Ora immagina il mini pc da inserire necessariamente in un case, dove esiste l'alimentatore lineare con i suoi dissipatori e che in origine ha un case pesante in alluminio che necessariamente devo eliminare, inoltre all'interno del case devi aggiungere il display che scalda e unità di storage ed un DAC. Comprendi che esiste solo la possibilità della ventola che tuttavia è soli 10dB, ma mi sto attrezzando per ridurre ulteriormente la velocità. Purtroppo, gli alimentatori switching in dotazione non contemplano la possibilità di alimentare anche il display che da solo prende 15W, quindi dovendo necessariamente sostituire l'alimentatore di serie, quindi ho optato per un lineare a basso rumore audio grade. (Ne ho due uno 12V e 120W e un altro 5V e 52W, nel caso volessi puntare su Mini PC o Raspberry per il secondo). Quella ventola monster è strabiliante perché è inudibile e muove 100m3/min. di aria. Ha un diametro effettivo da 200mm. Avrei potuto optare per una dissipazione passiva, ma il mio è anche un progetto basato sul design (quello in figura era un modello preliminare) e sarebbe venuto fuori un vero Frankestein... Grazie per il confronto Wide
PietroPDP Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @widemediaphotography Il discorso cambia, il mio PC è solo audio, quindi niente video 4K, poi ci sono altre accortezze, ma non sono farina del mio sacco e non ne posso parlare. Al PC più cose gli fai fare, più servono CPU potenti, mentre andrebbero usate CPU prestanti, ma non esose dal punto di vista della corrente. Ripulire il più possibile il sistema operativo per tenere l'uso della CPU al minimo possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora