imoi san Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Illustri colleghi, quando ho acquistato il mio amatissimo Ref. 3 Lim. Ed. le 5 valvole “piccole” (6H30?…🤦🏻) avevano ciascuna 2 anelli smorzanti. Circa 600 ore fa ho sostituito le valvole con altrettante “originali”, acquistate tramite Audio Natali e, per pigrizia/ignoranza, non ho rimesso gli anelli smorzanti sulle valvole nuove. Ebbene, sarà suggestione, ma ho la vaga sensazione che il pre non suoni altrettanto bene come agli inizi… Ho pensato al rodaggio, ma direi che è abbondantemente concluso. Quindi stavo pensando di provare a rimettere i vecchi anelli smorzanti che ho conservato (sono in ottime condizioni). Faccio bene oppure dovrei acquistarli nuovi? E dove? Ciao e grazie per l’attenzione!
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 11 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2023 @imoi san a parte che le hai e ti conviene provare, ma se esce di fabbrica con gli oring sicuramente suona meglio con gli oring perché hanno progettato tutto il pre con il loro inserimento. La valvola di suo vibra, gli oring bloccano o comunque attenuano quella vibrazione, ma se il circuito è costruito intorno al loro inserimento togliendoli va a donnine allegre tutto il progetto di base. Comunque come detto prova a metterli e senti se ti piace di più. 2 1
enzo966 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @imoi san Sono pienamente d'accordo con quanto scritto da @PietroPDP 1
CJPV10 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Precedentemente li avevo sul mio CJ premiere 17ls2. Poi quando ho sostituito le valvole non li ho messi ma non ho avvertito alcun cambiamento. Forse vuol dire che non ho un'orecchio così fine come certi che per esempio sentono differenze tra un connettore placcato oro o al rodio o di una marca diversa. Alle volte penso che la suggestione ci spinga a farci delle seghe mentali esagerate
enzo966 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 12 minuti fa, CJPV10 ha scritto: Forse vuol dire che non ho un'orecchio così fine come certi che per esempio sentono differenze tra un connettore placcato oro o al rodio o di una marca diversa. Alle volte penso che la suggestione ci spinga a farci delle seghe mentali esagerate Allora, m'annovero tra i sordi pure io e tea color che la pensano uguale sulla suggestione; tuttavia, nel caso in questione, ho pensato che se il progettista li aveva previsti e le valvole son le stesse, per occam od anche per scaramanzia, meglio mettere gli smorzatori.
cactus_atomo Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 ho avuto pochi valvolari ed ho provato diovdsi anelli smorzatori, rsisultti non univoci,in alcun9 casi meglio in ltri peggio in altri nessuna differenza. alla fine ho prefertito elminarli e semplificrmi la vita. 1
CJPV10 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @enzo966 Certo, se uno li possiede perché non provare. Io per dimenticanza e poi per pigrizia non li misi ma non ho avvertito differenze. Comunque @imoi san prova a metterli e toglierli 2/3 volte e facci sapere 1
indifd Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 10 ore fa, imoi san ha scritto: ma ho la vaga sensazione che il pre non suoni altrettanto bene come agli inizi Valvole diverse, anche se il produttore/stabilimento e la tipologia sono rimasti identici (monopolio assoluto), anche il cambio delle valvole dell'alimentazione influisce, pure se le nuove fossero identiche al 100% al set installato precedentemente il cervello si era abituato alla resa del vecchio set alla fine del suo periodo di utilizzo la sostituzione con un uno nuovo anche identico è percepibile se si ascolta con attenzione 10 ore fa, imoi san ha scritto: Ho pensato al rodaggio Per le 6N23P/6922 di Reflektor date le caratteristiche IMHO vanno meglio al 90% dell'efficienza che da nuove, giudizio molto soggettivo NB, da nuove fanno ****** 10 ore fa, imoi san ha scritto: Quindi stavo pensando di provare a rimettere Se hai ancora le vecchie 6H30 e la vecchia 6550 potresti fare un test interessante: a) rimetti con le valvole di alimentazione nuove le 4 6H30 del segnale vecchie b) rimetti tutte le vecchie valvole c) confronti con il set completo nuovo senza anelli d) poi come ultimo puoi provare sul set nuovo con o senza anelli 10 ore fa, imoi san ha scritto: anelli smorzanti acquistati ai miei inizi di diversi spessori (fini-medi-spessi) provati e messi nel cassetto senza rimpianti , ma una prova sul tuo costa poco e il giudice sarai solo tu con le tue preferenze, la funzione è ridurre effetti (eventuali) microfonici delle valvole, altro effetto sicuro è cambiare lo scambio termico delle valvole in funzione Se fai una ricerca si trovano da chi vende valvole come accessori, erano più in "voga" in passato, ma si trovano ancora 2
imoi san Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 Grazie a tutti!🙏 Ma secondo voi, posso rimontare senza remore i miei vecchi anelli (che a occhio sembrano ancora ottimi) oppure potrebbero aver perso “elasticità” e dovrei ricomprarli nuovi? (…maybe mental pipes, I know…😁)
goldeye Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Su un ARC LS25 con le Siemens NOS mai usato nulla,ho tolto anche il coperchio superiore 😉
indifd Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, imoi san ha scritto: posso rimontare senza remore i miei vecchi anelli Se non si sono "cotti" e conservano un minimo di elasticità ovviamente si, fai la prova e ti togli i dubbi 1 ora fa, imoi san ha scritto: dovrei ricomprarli nuovi Ricerca: "anelli smorzanti per valvole", poi scegli cosa ti garba maggiormente, sono in genere di silicone 1
PietroPDP Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 8 ore fa, imoi san ha scritto: Grazie a tutti!🙏 Ma secondo voi, posso rimontare senza remore i miei vecchi anelli (che a occhio sembrano ancora ottimi) oppure potrebbero aver perso “elasticità” e dovrei ricomprarli nuovi? (…maybe mental pipes, I know…😁) La prova è semplice se si tendono e non sono screpolati vanno bene, poi montali e ti rendi conto se vanno bene o meno. Tanto è una prova a costo zero.
PietroPDP Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 8 ore fa, goldeye ha scritto: Su un ARC LS25 con le Siemens NOS mai usato nulla,ho tolto anche il coperchio superiore 😉 Se cambi valvola cambia tutto, non è detto che ci vanno messi, sul discorso coperchio personalmente non lo lascerei scoperto per tanti motivi, a parte la sicurezza, ma il coperchio serve anche come gabbia per i disturbi nell'etere.
goldeye Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @PietroPDP Sicurezza garantita,ho un ambiente dedicato inaccessibile, distaccato dall' abitazione principale. Disturbi? Non ne ho riscontrati
fabrizio Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Salve, se le valvole non danno segni di microfonicità, meglio senza anelli né altri aggeggi smorzanti. E' uno degli ennemila metodi per attenuare i fastidi in alto(solitamente dovuti ad altre problematiche, da risolvere all'orìgine) A questa conclusione sono giunto dopo averne provati tanti...ma tanti Saluti, Fabrizio. 1
walge Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 la questione della microfonicità è un problema a me ben noto. Non vorrei citarmi addosso ma ci ho scritto un articolo su AR 402 proprio su questo argomento con test piuttosto esplicativi. Tra l'altro esiste un ottimo paper della Mullard che si può trovare in rete e che cito nell'articolo. @PietroPDP la valvola di suo non è un vibratore () Per la sua costruzione ogni valvola è soggetta alle vibrazioni indotte sia per via meccanica e sia per via "aerea". Le caratteristiche della microfonicità variano in funzione della forma e coprono essenzialmente le medio alte frequenze; ovviamente più grande è la meccanica e più si toccano le medie. La prima si può mitigare con accorgimenti sia interni all'apparecchio che esterni e spesso le soluzioni sono molto efficaci; poi una selezione severa può dare ottimi risultati. Per la seconda, più subdola, gli anelli sono molto utili perchè interrompono il moto vibrazionale del vetro che poi si trasmette alla meccanica. Diciamo che è un rafforzativo. la 6H30 è di per se è piuttosto microfonica e la AR, ritengo, quando vende i ricambi fa sicuramente una selezione anche su questo aspetto. E' una delle migliori valvole di segnale in assoluto grazie alla sua linerità notevole. Ora se il ricambio ricevuto è stato costruito anni dopo, forse qualcosa può cambiare in termini di costruzione meccanica. E' una ipotesi. Per gli anelli consiglio quelli in silicone che si trovano in alcuni negozi ferramenta e che sono specifici per alte temperature, di solito sono colore arancione/rosso; uno o due a metà altezza del vetro ( la 6H30 ha un vetro importante ma robusto) secondo me aiutano. Walter 1
M.B. Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 In passato ho provato tanti smorzatori di vibrazioni di valvole, e tra questi molti o-ring. Quelli in silicone in dotazione ai preamplificatori AR, sinceramente, li ho trovati sempre una spanna sopra gli altri. Seguono quelli per alte temperature di colore rosso ferrari e infine quelli di colore marrone scuro. Quelli neri lasciateli perdere perché fondono alle temperature di esercizio delle valvole... L'importante e collocarli bene sul tubo (meglio due nei punti di maggior efficacia) e che il loro diametro sia adeguato: devono aderire con forza, ma senza esagerare. P.S. Una leggera microfonicità, può risultare piacevole all'ascolto, con la percezione di una maggiore eufonicità musicale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora