Vai al contenuto
Melius Club

Quando i compagni dei potenti sanno fare grandi affari.


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

Insomma bisognerebbe vedere chi c'e' dietro a Domani,

Io avrei detto che bisognerebbe vedere se il fatto corrisponde a verità. Punti di vista...

Inviato
50 minuti fa, audio2 ha scritto:

pare che qua da noi funzioni così.

O al contrario, vedi Lukaku 😂

  • Haha 1
Inviato

@carmus L'ha fregato il cognome.
I magistrati hanno letto alberto ti rubba. 

Inviato
49 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Poi dopo uno si chiede perché questi giornali collezionavano querele come se fossero figurine.

Rizzoli-Corriere della Sera Media Group collezionava querele? Quando?

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Antonio Rapisarda,

Ma è quello de La Voce del Patriota?

L'inventore della “Melonomics”?

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Io avrei detto che bisognerebbe vedere se il fatto corrisponde a verità

Il problema e’ che il fatto insinua un malaffare e stimola teorie complottiste.

Oltre a violare pesantemente la privacy.


E inoltre chi ha venduto e chi ha comprato NON devono portare nessuna pezza di appoggio, sono penēs loro, che, come dice giustamente @audio2, ancora e’ possibile disporre delle cose che si hanno, peraltro omaggiando lo stato con generose tasse patrimoniali sui passaggi di proprietà.

 

Quindi sarà Domani e il suo direttore responsabile se “insinua” che le parti hanno commesso atti illegittimi (non lo so, non ho letto l’articolo, ma a leggere i vostri commenti pare che a voi ha convinto che e’ cosi’) deve provarlo.

Altrimenti si becca la condanna per diffamazione, in genere 500 euro di ammenda e 20.000 di risarcimento del danno.

 

Bruscolini per DeBenedetti.

 

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Il problema e’ che il fatto insinua un malaffare e stimola teorie complottiste.

Sì, okay ma il fatto corrisponde a verità? L'editore de La Voce del Patriota ha dato un milione al presidente del senato? Sì o no.

Inviato
9 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Quindi sarà Domani e il suo direttore responsabile se “insinua” che le parti hanno commesso atti illegittimi (non lo so,

E allora se non lo sai, contieniti. Non ha insinuato niente, anzi ha riportato la notizia molto fedelmente ed accuratamente. 

Inviato
12 minuti fa, Roberto M ha scritto:

inoltre chi ha venduto e chi ha comprato NON devono portare nessuna pezza di appoggio

Benissimo, non resta che proibire al popolo di pensare. Va inserito come emendamento nella riforma Nordio.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

ma dove sarebbe la dffamazione in quello che hanno riportato i giornalisti, se corrisponde a verità?

 

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dove sarebbe la dffamazione

l'espressione “avere la coda di paglia”, che significa temere ogni tipo di critica per un comportamento, o un difetto, su cui si teme che gli altri possano infierire. Come dice un proverbio toscano: “Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che gli pigli fuoco”.

Altra interpretazione del modo di dire gli attribuisce il significato di persona che non ha la coscienza tranquilla e, di conseguenza, teme di essere scoperto e si allarma alla prima allusione sfavorevole, si discolpa senza essere stato accusato, reagisce d'impulso a critiche o osservazioni.

Inviato

Tempi moderni : ora la moglie di Cesare ( signora la russa) e il marito di Cesare ( signor kunz-santanchè )sono al di sotto di ogni sospetto..e pure Cesare ha visto momenti migliori.

Inviato
18 minuti fa, appecundria ha scritto:

L'editore de La Voce del Patriota ha dato un milione al presidente del senato?

No.

E’ un fatto oggettivo.

Quell’imprenditore ha comprato un immobile pagandolo la somma che gli stava bene pagare.

Questo e’ il fatto vero.

Inviato
22 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma dove sarebbe la dffamazione in quello che hanno riportato i giornalisti, se corrisponde a verità?

Ripeto non ho letto l’articolo e non mi sogno proprio di dare un parere in merito.

Se uno vuole un mio parere in materia di diffamazione a mezzo stampa, su cui sarei ipocrita a fare il modesto avendo collezionato una serie non indifferente di cause vinte, bisogna che me lo chiede, io gli presento il preventivo e poi gli do il parere.

 

A livello di discussione da bar mi limito a dire, in generale, che se un articolo e’ “congegnato” in maniera da indurre chi legge a pensare che un imprenditore ha pagato una sorta di tangente o finanziato illegittimamente il presidente del senato e la santanche’ allora se non ha le prove di questo si becca al 99% una condanna per diffamazione all’esito di una causa in sede civile o penale (l’1% e’ se trova un giudice, diciamo, strambo).

 

Sempre a livello di discussione da bar, a beneficio degli amici molto facoltosi di questo consesso, dico pure che diffamare costa relativamente poco, molto meno di un cavo di potenza Siltech o Nordost top di gamma, in genere 500 o 1000 euro di ammenda e 20.000 euro per la parte offesa.

Cifra da raddoppiare i triplicare se si diffama un magistrato.

 

 

Inviato

Trovo naturale che il caso diventi un caso, è nell'ordine delle cose per come sono tra di loro interconnesse. A fazioni invertite sarebbe scoppiato un pandemonio anche peggiore, finirà per esaurimento naturale senza querele che aumentino il fracasso, salvo istinti suicidi.

Inviato

Erede dei Gentilini, la dinastia di industriali che più di un secolo fa crearono a Roma l’omonimo marchio di biscotti, l’acquirente della villa di Forte ha però lasciato da tempo tutti gli incarichi operativi nelle aziende di famiglia. […] L’imprenditore milanese ora tira le fila di alcune  iniziative immobiliari e buona parte delle sue attività sono state concentrate sotto l’ombrello della Springstar, una società con base a Milano, controllata dall’imprenditore insieme ai due figli.Rapisarda  ammette che sapeva «benissimo che Kunz l’aveva presa a 1 milione in meno, ma il mercato di Forte è quella roba lì», spiega. Ma come è possibile che nel giro di così poco tempo il valore lieviti di un milione?, chiediamo. «Eh, lui l’ha trattata prima con prezzi più bassi, è stato bravo "

 

Inviato
1 minuto fa, claudiofera ha scritto:

«Eh, lui l’ha trattata prima con prezzi più bassi, è stato bravo "

Tradotto: “aveva stipulato prima un preliminare”.

Fatto bene, da cui non ci si può svincolare perché, so che vi dispiace, i ricchi hanno pure avvocati bravi.

Esattamente come avevo ipotizzato io all’inizio del thread.

Ecco spiegati i due contratti a distanza di 58 minuti. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...