Jack Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 anche la Dad dipende da chi la fa e da come la fa.
P.Bateman Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 13 minuti fa, wow ha scritto: Parliamo di questo? L'hai consumato.
ferrocsm Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma nell’era preinternettiana era un altro mondo. Vero, pensa che io andai in panico quando all'acquisto del primo smartphone non vi trovai dentro il libretto di istruzioni, e mo come faccio? Niente paura chiamai mio nipote di poco più di dieci anni che me lo configurò e tentò con scarso successo di insegnarmi come usarlo, non buttiamo proprio via tutto delle nuove generazioni perché così non è. Sono diversi da noi, altre conoscenze, altre aspirazioni, quando crescono girano il mondo da soli senza difficoltà. Noi già al check in avremmo avuto problemi. Prendi anche quello meno dotato in una scuola ad indirizzo tecnico e dopo avergli magari insegnato i rudimenti del tornire un pezzo di metallo al tornio parallelo tradizionale Graziano di quarant'anni fa senza elettronica e vedrai che quando lo passi su quello a controllo numerico di ultima generazione nel giro di qualche settimana (sempre se è di buona volontà) diventa autonomo nel suo lavoro. Ci sono nati dentro con le nuove tecnologie e a noi ci surclassano, certo se poi mi tiri in ballo la storia della filosofia, allora magari sia io che lui alziamo le braccia e ci arrendiamo.
mozarteum Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Comunque fra i 20/24 enni che conosco c’e’ gente veramente in gamba -e penso che lo siano da eta’ anteriore- che hanno il gusto della “complicazione” culturale, che se non esagerata e’ molto formativa a mio parere. E’ il desiderio di marcare la differenza, battere una strada personale dell’esistenza, fuori dall’andazzo comune. E quindi li vedi leggere, andare alle mostre, al cinema, ecc commentare fra loro. E’ un bel mondo.
Membro_0023 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Comunque fra i 20/24 enni che conosco c’e’ gente veramente in gamba Confermo, in base alle mia non numerose conoscenze. Gente che muove le chiappe. Del resto, il mito del posto fisso di una volta è morto e sepolto. Adesso devono inventarsi qualcosa e se hanno un po' di iniziativa, qualcosa combinano. Ciò che ho notato è che l'educazione impartita dai genitori è basilare. L'indipendenza e l'iniziativa si devono respirare sin da piccoli
tomminno Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Gli insegnanti e i sindacati non vogliono gli invalsi perché se mediamente i ragazzi escono fuori ignoranti la colpa è anche la loro, che evidentemente non sono stati capaci di insegnare. Secondo me se uno è ignorante dovrebbe essere bocciato non promosso. Poi si fa presto a dire essere capaci di insegnare, ho figli di amici che non capiscono quando leggono sui libri, ma capiscono qualcosa (forse) solo guardando video su Youtube. Si può dare la colpa agli insegnanti per questo? A me pare che i programmi scolastici siano praticamente gli stessi da una vita, se queste nuove generazioni abituate ai video su TikTok non sono in grado di capire un testo scritto pur avendo fatto alle elementari gli stessi programmi dei genitori, dove sta la radice del problema? Coinvolgerli? Ma che siamo all'asilo che si devono far divertire i bambini? Ci sono argomenti che sono ostici e per niente divertenti per cui l'unica possibilità è impegnarsi e sbatterci la testa. Vorrei vedere come coinvolgere degli svogliati a capire Kant o l'elettromagnetismo, ma più terra terra l'analisi grammaticale o logica di un testo è una palla colossale eh! Tra l'altro quest'anno a quanto pare è stato un fiorire di bocciature... 2
artepaint Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 maestri e professori vanno aggiornati e "pesati" ad anni alterni (si può fare, si può fare) gli stipendi devono essere di 3 tipi e non in base all'anzianità per farsiacapire: stipendio standard (2,000) stipendio -30% (1.400) e stipendio +50% (3.000) max ad 1/3 del corpo docente, , , da asilo a master università (ovviamente a somme più alte) vanno ripristinate le bocciature (ovunque, non qui o là) anche fossero del 70% e corsi di recupero per rimandati, asilo escluso in quanto va solo x età e non x meriti PS: corsi di lingua italiana e di etica ammessa in Italia, anche per tutti i familiari di studenti stranieri, se presenti in Italia, diversamente se sono rimasti nei loro paese dove le figlie si danno in sposa a 9 anni, non possiamo mettere becco sulle novenni rimaste al paesello loro, spossiamo solo indignarci, invece ci indigniamo solo quando avviene da noi senza aver prevenuto alcunchè
appecundria Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: La didattica a distanza è stata implementata in mezzo mondo. O forse anche 2/3. Il problema è che ora i novax sono al potere quindi il virus non esiste, la pandemia è un'invenzione, le bare di Bergamo erano vuote, eccetera eccetera.
criMan Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Le teorie che cercano di spiegare la curva sempre in salita della popolazione affetta piu' o meno gravemente da analfabetismo funzionale sono innumerevoli. Anche quella proposta da @tomminno e' studiata. Gli adolescenti attuali sarebbero cresciuti vedendo molti video , questo avrebbe portato un incremento delle capacita' di apprendere tramite questo tipo di strumento piuttosto che la lettura. E sarebbe gia' questo un fatto grave di per se perche' la lettura mette in moto altre capacita' del cervello piu' complesse e che trovano piu' frequente applicazione nella vita reale. Ma non spiega il pregresso. Per quest'ultimo le toerie sono le piu' disparate , compresa l'inquinamento. Ad esempio ci sono stati studi che mostravano come persone nate e cresciute nei pressi di un inceneritore avessero mediamente un QI piu' basso di chi e' nato in zone meno inquinate. Sul discorso DAD e' evidente abbia fatto tanti danni sotto vari aspetti non ultimo psicologici , ma si sapeva. C'e' una corrente di pensiero al riguardo secondo cui bisognerebbe potenziare l'infrastruttura sanitaria e permettere di mandare a scuola bambini e adolescenti. Certo se dovesse capitare un virus che ammazza anche loro c'e' poco da fare. Dad e stop.
Roberto M Inviato 13 Luglio 2023 Autore Inviato 13 Luglio 2023 1 ora fa, wow ha scritto: La notizia (ma non è una sorpresa) invece è che viene confermato il divario nord sud 26 punti per l’esattezza, non so se sono tanti o pochi, purtroppo il divario c’è e e’ pesante. Sulle cause, escluse quelle gentetiche (secondo @briandinazareth oramai e’ tutto genetico e basterebbero due o tre test per capire se i ragazzini diventeranno Einstein, Cristino Ronaldo, jack lo squartatore o Luigi di Maio, roba che minority Repost scansate proprio ) non saprei proprio quali sono quelle “sociali”. Pero’ escluderei la scolarizzazione perche’ anche quello e’ un dato invariante, visto che il test lo fanno sulle scuole, e l’edificio fisico si fini di imparare matematica e italiano nelle elementari conta meno di niente. Quindi le cause vanno ricercate altrove. Peraltro nel mio campo, il diritto, al contrario c’è stata sempre, storicamente, l’assoluta prevalenza del Sud, i migliori giuristi sono tutti o quasi del sud e c’è in particolare una scuola partenopea veramente notevole, anche tra i magistrati (parlo dei giudicanti della cassazione e del consiglio di stato, non certo dei PM) con una produzione scientifica notevolissima.
appecundria Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Sostenere che la mancata frequentazione della scuola non c’entra Caro Roberto, ovviamente nessuno ha scritto che la mancata frequentazione non c'entra col peggioramento. Ho scritto che trattasi di un fenomeno con origini antiche in Italia e molte cause, è trasversale all'età, all'istruzione e alla condizione sociale. Tu stesso non riesci a capire la semplice frase di Augias, eppure non hai fatto la didattica a distanza durante il Covid. I dati rilevati subito dopo il lockdown non potevano che essere peggiori, ma tu respingi la causa di forza maggiore perché adesso ti sei fatto novax, quindi neghi la pandemia e attribuisci la colpa del misfatto al ticket Conte - Speranza, coppia che in questi giorni è bersaglio dell'aggressione governativa e non può mancare il tuo prezioso apporto alla causa puntualmente arrivato con questo thread. La verità fattuale dice che questo problema è atavico, che naturalmente il lockdown ha portato un 4,2% di peggioramento (il "crollo"), che si ci fosse stato l'attuale governo avrebbe annichilito il virus a botte di urla di Giordano, di editoriali di Facci e di famosi bonifici di mille euro su tutti i conti di Meloni. Ah no, già, il virus non esiste, è una invenzione di Burioni e Bill Gates, scusa. La stessa verità fattuale ci dice che questo governo non ha ancora fatto nulla in proposito, anzi: ha cancellato i bonus cultura, ha cancellato i relativi investimenti PNRR, ha tolto (per il momento a chiacchiere) il sussidio alle famiglie più disagiate, ha avviato un martellamento mediatico per spingere i giovani a non studiare e fare bagnini, camerieri e falegnami. Come per tutto il resto, oscilliamo tra il non fare e il fare solo chiacchiere. Poi, okay, adesso c'è da distogliere l'attenzione dalla tribù La Russa, da Santanchè e chissà cos'altro, quindi vai con l'attacco a Conte e Speranza, avanti con le truppe ascare novax...
appecundria Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, Panurge ha scritto: Lo hanno fatto apposta? era inutile la chiusura? evidentemente sì, almeno secondo @Roberto M (ammesso e non concesso di aver compreso bene il suo testo, ma io ho livello 5).
appecundria Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 41 minuti fa, criMan ha scritto: Le teorie che cercano di spiegare la curva sempre in salita della popolazione affetta piu' o meno gravemente da analfabetismo funzionale sono innumerevoli. Infatti, e non è affatto certo che dipenda da scuola e insegnanti. La principale indiziata è la scarsa lettura, abituale e fin da piccoli. Siamo pur sempre il paese dove si vendono meno libri e giornali.
Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 13 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Smart learning o altro, la scuola per come e’ impostata oggi e’ anacronistica, lenta, volta al passato, i ragazzi hanno necessita’ di stimoli rapidi sintonizzati con la realta’ di oggi che ha pochi addentellati con la istruzione “classica”. in altro thread invero disertato dicevo dell’incomunicabilita’ della cultura (cio’ che si dovrebbe insegnare a scuola, discipline scientifiche a parte) con l’oggi. Questo e’ un problema che si ripercuote anche nella scuola secondo me. Hai scritto una cosa molto vera. La mia Giulia, da quando è tornata dall’Inghilterra, non riesce più a sopportare il modo di fare scuola italiano, si era abituata a metodi più in linea con il modo di vivere dei nostri giovani e sentiva di imparare di più e con meno sforzo, quasi divertendosi. Dovremmo buttare un occhio a queste scuole e cercare di adattare alla nostra realtà gli aspetti positivi 3
appecundria Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, Roberto M ha scritto: I tuoi beniamini hanno privato i bambini ed i ragazzi dell’istruzione, non poteva andare diversamente Sono stati Bill Gates e Soros che hanno fatto il grande complotto del falso virus in combutta con big pharma. Ma tu li hai sgamati, volpone!!!
Messaggi raccomandati