Vai al contenuto
Melius Club

Test invalsi: “La metà dei ragazzi legge ma non capisce”


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, simpson ha scritto:

Dovremmo buttare un occhio a queste scuole

lo hanno già buttato anni ed anni fa e dopo aver capito che ci vogliono insegnanti in gamba e che lavorano

hanno lasciato perdere

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

perché adesso ti sei fatto novax

Ma che enorme cassata !!

:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
24 minuti fa, appecundria ha scritto:

attribuisci la colpa del misfatto al ticket Conte - Speranza

Ma certo, se non fosse stato per Draghi fossero rimasti al potere loro due si sarebbe continuato con la DAD ad Librium.

La memoria, questa sconosciuta, nessuno mette in dubbio la necessità dei lockdown ad inizio pandemia, il problema e’ che il fantastico duo ne ha fatto una ragione di vita, specialmente l’ineffabile Bob Speranza, per cui lo ha imposto quando, pacificamente, non serviva più ad un pēnis, se non a far riposare il personale della scuola e tutta la PA comodamente a casa a fare pseudo lezioni e a far rincretinire i ragazzi.


La memoria:  era il 31 dicembre 2021 !!

Tutti con tre vaccini fatti, ed e’ dovuto intervenire Draghi a stopparli e salvare i ragazzi.

 

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/11/30/news/covid_si_torna_in_dad_anzi_no_la_scuola_in_presenza_salvata_dal_blitz_di_draghi-328455312/amp/

 

 

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:
36 minuti fa, appecundria ha scritto:

attribuisci la colpa del misfatto al ticket Conte - Speranza

Ma certo

Come volevasi dimostrare. Tu non scrivi nulla a caso. 😂

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

 

Dunque un evento pandemico di portata globale ha, fra le altre cose, peggiorato le già scarse capacità nazionali, quindi? E' colpa di qualcuno in particolare?  Lo hanno fatto apposta? era inutile la chiusura?

 


Ho risposto sopra ad Appe’.

Purtroppo all’inizio la dad era necessaria.

Dopo, con tutti vaccinati, proprio no.

E se non fosse stato per Draghi che ha messo a cuccia Speranza, i sindacati e una larga parte del personale scolastico, il danno sarebbe stato ancora più grave.

Secondo me già a giugno 2021 doveva finire la Dad, hanno rubato sei mesi di istruzione ai nostri figli.

Inviato

@simpson

 

Esperienza simile, io ho due nipoti che hanno subito, con esiti traumatico quasi devastanti, il passaggio da una scuola di élite inglese all’estero (frequentata per tutte le scuole primarie) al liceo italiano.

Nonostante ovviamente parlassero benissimo l’italiano come madrelingua.

Inviato

Dovevano prepararsi prima frequentando The Classical 

Inviato
30 minuti fa, audio2 ha scritto:

e dopo aver capito che ci vogliono insegnanti in gamba e che lavorano

hanno lasciato perdere

altrimenti dovevano ridurre il nr di un terzo, metterli 40 ore (vabbeh qua 35-36) in istituto 20 ore frontali, 16 a gare tutto il resto che a casa fanno solo quelli diligenti. Introdurre la valutazione trilaterale - preside, gentitori, alunni - a fina anno con realtivi sanzioni e premi.

E pagarli almeno 4'000€ netti altrimenti stoca'...

Prova a scrivere cosa ne pensano i sindacati di sta cosa simil meritocratico/funzionale

Inviato

e quello è

invece hanno voluto lo stipendificio di massa a vita e avanti così

il resto della pa siamo li

e se volete il passaporto ve ne state a casa

robe che a raccontarle non ci si crede

ma sogno o son desto in una notte di mezza estate

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il fatto che i ragazi leggono ma non capiscono può avere più cause, una è sicuramente l cultura dellinformatica, che ha portato tramite i socia e gli smattphon, ad un impoverimento del lingiaggio, la cutura dela velictà tronca le parole, si basa su cocetti di immedito riconoscimento, con le emoticons si sta passando dalla scrittura corsiva ai geroglifici un percorso inverso rispetto alla srtoria dell'umanità. 

comuncire con whatsapp e similari obbliga a srivere poco usando sempre le stesse parole senza poter articolare un pensiero.e questo si riflette anhe sulla attnione, chi è abituato a leggere messagini di poche righ non riesce a cncentrarsi du tsti lunghi e comlessi. ho notato poi che i giovani si stanno spostando su messaggi brevi epreferiscono più messaggi brevi consecutivi che un messaggio più lungi ed esaustivo. esempio titpio di messaggisitica adolescenziale. messaggio 1 ciamo come stai?

poi messaggio 2 ti va di uscire?

messaggio 3 che ne dici di un cinema ecc ecc

io avrei detto solo come stai ti vs di andare a ccinema nello stesso messaggio ma pare ch chi legge una frase troppo lunga non riesca a sopportarls

ps un terst che si chiama INVALSI m mette paura a partire dal nome spero che titino fuori una sigla divrda anche a costo di non essere un acronimo

Inviato
4 ore fa, Roberto M ha scritto:

allergici alla matematica.

Lo erano anche prima. E pure alla fisica.

Ai tempi dell'università, queste allergie furono per me una "piccola fortuna".

Grazie branco di zucconi: mi avete comprato parte dello stereo, il videoregistratore VHS-hifi digitale, etc etc.. 

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

visto che il test lo fanno sulle scuole, e l’edificio fisico si fini di imparare matematica e italiano nelle elementari conta meno di niente.

Fino a un certo punto... 

1 ora fa, Jack ha scritto:

Prova a scrivere cosa ne pensano i sindacati di sta cosa simil meritocratico/funzionale

Secondo me sopravvalutate di un ordine di grandezza il ruolo dei sindacati. Non se li fila più nessuno. 

Inviato
17 minuti fa, wow ha scritto:

Secondo me sopravvalutate di un ordine di grandezza il ruolo dei sindacati. Non se li fila più nessuno. 

e allora chi è a non richiedere un'organizzazione del lavoro delle scuole meritocratica con per insegnanti "d'elite" (magari non è parola adeguata ma questa mi viene)... in gamba insomma, che stiamo molto a scuola ad occuparsi degli allievi e per questo ben pagati? chiedo eh

perché non vedo, o non capisco, chi altri debba rappresentare queste istanze... io temo che non siano condivise dagli insegnanti stessi certe istanze... no?

passano i decenni, passano i ministri, passano i governi ed il lavoro degli insegnanti è organizzato e senza valutazione come ai miei tempi (quando probabilmente non ce n'era manco bisogno)

Inviato

@wow

I "Minima moralia" sono un'ottima lettura. Gli altri saggi, come Dialettica dell'Illuminismo, Dialettica Negativa e Teoria estetica sono letture molto impegnative.

P.S.: la mia tesi di laurea era su T. Adorno e Max Horkheimer.

Minima moralia.jpg

Inviato

La realtà è che la scuola è stata considerata, storicamente, uno costo comprimibile all'infinito. Se non fosse per il fatto che ormai è invalso l'uso di lavorarci gratis, vedi la storia della prof raccontata da Jack, la situazione sarebbe molto peggiore.

Un altro grande problema della scuola italica è che ormai è diventato un contenitore di tuttologia, molta della quale di consistenza fumosa.

La famosa educazione civica ovvero l'educazione alla cittadinanza o qualcosa del genere, è ormai diventato un esercizio retorico di cose trite ritrite. Il problema è che, secondo le teste d'uovo ministeriali, il ruolo della scuola non è più quello di istruire, ma quello di educare, dimenticando che quando istruisce, cioè si insegna a scrivere, a esprimersi in italiano e in una lingua straniera (se ti esprimi bene esprimi anche buoni concetti), a leggere sotto il profilo matematico, fisico, storico, filosofico la realtà e i nostri tempi e si fa in modo di sviluppare negli allievi un minimo di spirito critico, ecco che si educa anche alla cittadinanza e pertanto iventa inutile spiegare per ore e ore l'ovvietà ampiamente premasticata, omogeneizzata e digerita, tipo che la legalità è buona e la mafia non è buona (tanto, per dire)... 

Inviato
16 minuti fa, Jack ha scritto:

chiedo eh

Il ministero, i governi? Dico eh :classic_biggrin:

Ma scusa, la scuola è un ammortizzatore e un grandissimo stabilizzatore sociale per personale e studenti, un luogo dove i ragazzi stanno al caldo, al sicuro, coccolati da mammine in trasferta e alla fine qualcosina la imparano pure ... 

A chi conviene una scuola davvero meritocratica ed inclusiva? 

L'errore, imo, è considerare l'offerta didattica formativa, inadeguata all'utenza. 

È esattamente il contrario. Il problema è il topic di questo thread. 

Inviato

Le prove INVALSi vanno valutate per intero e cum grano salis.

Sono numerosi gli stduenti i quali sapendo che gli esiti delle prove non sono oggetto di valutazione del percorso scolastico rispondono ai quesiti senza alcun impegno, dando spesso risposte a caso. E' cosa che mi è stta più volte riferita dai somministratori che osservavano quanto brevi fossero i tempi in cui gli studenti avevano portato a termine le prove.

Altro fattore è la differenza che più volte è stata evidenziata tra gli esiti degli studenti liceali e quelli degli istituti professionali, nel recente passato il divario era di quasi cento punti. Il capitale familiare, ossia il livello culturale dei genitori, continua ad essere una variabile molto rilevante sugli esiti scolastici. A questo si aggiunge un clima culturale, determinata, citando Adorno e Horkheimer, dall'industria culturale, che valuta l'istruzione irrilevante per il successo, misurato in termini di denaro. Come disse un adolescente intervistato sull'abbandono scolastico “Vorrei dire che la scuola ti insegna tanto, ma non ti dà tutto quello che ti serve per la tua vita. Non ti spiega come fare i soldi”.

Quanto al "buon tempo antico", si dimentica che tanti adulti diplomati hanno difficoltà a comprendere un testo di una minima complessità, che non sono in grado di sviluppare un'equazione a due incognite per la soluzione di questioni banali e che ignorano l'inglese.

Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

A chi conviene una scuola davvero meritocratica ed inclusiva? 

allora va bene se le elite vanno a cercarla da altre parti? a comprarsela... e chi non può si arrangi.

io pensavo convenisse ai singoli in gamba ed al paese quantomeno, no?

13 minuti fa, wow ha scritto:

L'errore, imo, è considerare l'offerta didattica formativa, inadeguata all'utenza. 

eh addirittura mo'

×
×
  • Crea Nuovo...