Vai al contenuto
Melius Club

Test invalsi: “La metà dei ragazzi legge ma non capisce”


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

escluse quelle gentetiche (secondo @briandinazareth oramai e’ tutto genetico e basterebbero due o tre test per capire se i ragazzini diventeranno Einstein, Cristino Ronaldo, jack lo squartatore o Luigi di Maio, roba che minority Repost scansate proprio :classic_biggrin:)

 

ho l'impressione che il mio pensiero sia stato leggermente travisato :classic_biggrin:

anche se l'intelligenza è strettamente innata (non è lo stesso che genetico), se nessuno ti insegna le equazioni o la storia, rimarrai una capra, anche se molto intelligente... :) 

il fatto che la genetica sia al momento il migliore predittore del successo scolastico (più della famiglia, esclusa la parte genetica), non significa che sia uguale andare o no in una buona scuola o avere buoni professori.

Inviato

@briandinazareth

Cesare Cornoldi, uno dei massimi esperti sull'intelligenza in Italia, in un testo sosteneva che il 70% dell'intelligenza è dovuta alla genetica. Rimane tutavia un buon 30% su cui intervenire con la formazione. Una intelligenza modesta, ma metodica e determinata, può di più di un'intelligenza elevata, ma disordinata e priva di determinazione.

Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

allora chi è a non richiedere un'organizzazione del lavoro delle scuole meritocratica

Normalmente l'azione di governo è in capo al CdM che ascolta le richieste dell'elettorato. Siamo sicuri che questa tua sia anche la richiesta dell'elettorato?

Inviato

@appecundria

Non lo so. Io la vorrei così, pubblica, performante, meritocratica e selettiva per i ragazzi e gli insegnanti in gamba che se la meritano.

Se non è così amen.

Peggio per gli elettori che da decenni fanno richieste stolte quindi. Per noi ormai... chi ha avuto ha avuto und so weiter

 

Inviato
44 minuti fa, Jack ha scritto:

allora va bene se le elite vanno a cercarla da altre parti? a comprarsela... e chi non può si arrangi.

io pensavo convenisse ai singoli in gamba ed al paese quantomeno, no?

 

30 minuti fa, appecundria ha scritto:

Normalmente l'azione di governo è in capo al CdM che ascolta le richieste dell'elettorato. Siamo sicuri che questa tua sia anche la richiesta dell'elettorato?

 

Inviato

@wow

 

 

1 minuto fa, wow ha scritto:
46 minuti fa, Jack ha scritto:

allora va bene se le elite vanno a cercarla da altre parti? a comprarsela... e chi non può si arrangi.

io pensavo convenisse ai singoli in gamba ed al paese quantomeno, no?

 

32 minuti fa, appecundria ha scritto:

Normalmente l'azione di governo è in capo al CdM che ascolta le richieste dell'elettorato. Siamo sicuri che questa tua sia anche la richiesta dell'elettorato?

 

16 minuti fa, Jack ha scritto:

Non lo so. Io la vorrei così, pubblica, performante, meritocratica e selettiva per i ragazzi e gli insegnanti in gamba che se la meritano.

Se non è così amen.

Peggio per gli elettori che da decenni fanno richieste stolte quindi. Per noi ormai... chi ha avuto ha avuto und so weiter

 

Inviato

Sono in pensione e ho chiuso con l'insegnamento che, per i problemi di cui parliamo, era diventato un discorso senza alcuna gratificazione, anche in virtù del fatto che non sono riuscito a trovarla (la gratificazione) nei mille adempimenti burocratici autoreferenziali e fini a se stessi. Nel tempo libero continuerò a fare la libera professione. 

Ebbene, quest'anno sono stato attaccato dalla mia dirigente, su lamentele dei "notabili" di una classe perché, secondo loro, valutavo il loro profitto troppo severamente.

È evidente che quando in una quinta si sbagliano dei procedimenti, ottenendo degli errori nei calcoli anche del 10%, senza peraltro riuscire a capirlo, i voti non possono essere alti. L'"accusa" è stata quella di chiedere ai ragazzi argomenti che non erano stati spiegati e trattati. Inutile evidenziare che in quinta si cerca soprattutto di valutare le competenze, ovvero la capacità di adattare le proprie conoscenze a casi non trattati in precedenza specificamente. Insomma, per semplificare, se spiego che 3x2 fa 6 e spiego la proprietà commutativa della moltiplicazione, mi aspetto che si sappia anche dire quanto fa 2x3. La dirigente mi ha fatto discorsi fumosi, mi ha parlato di feedback (dagli studenti) di inclusione e cavolate del genere. Io l'ho elegantemente mandata a cagare. La verità è che la scuola è succube della sua utenza e vive nel terrore dei ricorsi: all'80% dei figli e dei  loro sindacalisti (gli unici che hanno voce in capitolo), i genitori, interessa esclusivamente il pezzo di carta, a buona parte dei dirigenti (esclusi i presenti che sono persone in gamba) interessa esclusivamente non avere noie.

In questa quinta, un altro collega chiese ad un ragazzo quanto si risparmia se con determinate opere riusciamo a immagazzinare, in un determinato intervallo di tempo, 40 mc di acqua per irrigare il giardino con un costo dell'acqua di 2 euro al mc. La risposta del ragazzo fu: prof, non ce l'ha spiegato. Quando la mamma di questo ragazzo venne a parlarmi per le valutazioni striminzite, vedendo che il figlio, un ragazzone di 1 metro e 80, non aveva una sedia, gli chiese di sedersi in braccio. Il ragazzo è uscito con più di settanta e vorrebbe fare ingegneria. 

Inviato

Nelle scuole succedono cose inimmaginabili pochi anni fa. In questi giorni si è parlato della studentessa ammessa al'esame di stato benché avesse cinque insufficienze grazie ad un ricorso al TAR. I casi di studenti che superano l'anno tramite ricorsi al TAR si moltiplicano.

Nella mia scuola si sono presentati due avvocati per una studentessa, con evedenti limiti cognitivi dichiarati dala stessa psicologa che la segue, per gli atti. Non è da escludere che i genitori ricorrano al TAR.

Sono fatti che 40 anni fa sarebbero stati inimmaginabili.

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, Savgal ha scritto:

Sono fatti che 40 anni fa sarebbero stati inimmaginabili

Mia madre (mio padre mancò troppo giovane), in caso di voti insufficienti, infieriva con delle ramanzine che erano più umilianti delle legnate.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Siamo sicuri che questa tua sia anche la richiesta dell'elettorato?

SI. Siamo sicuri.

 

E' una richiesta di un bacino di elettorato composto da dipendenti pubblici statali, che in italia sono un esercito, supportati da sindacati potenti e agguerritissimi (CGIL, CISL, UIL e SNALS) che vedono la meritocrazia come fumo sugli occhi e lo mettono proprio nero su bianco.

Ad esempio si sono opposti alle leggi e ai DM  che prevede di erogare compensi aggiuntivi non a tutti (in via orizzontale) ma solo a determinati docenti (ad esempio quelli che hanno più titoli, corsi di specializzazione PHD ecc) o anche a quelli che garantiscono continuità didattica ovvero lavorano in scuole disagiate.

Da ultimo, ad esempio, la contestazione al DM 268 di steembre 2022 del Governo Draghi

 

https://www.flcgil.it/scuola/docenti/decreto-su-valorizzazione-dei-docenti-una-norma-discutibile-per-incentivare-la-continuita-didattica-e-la-permanenza-sulle-sedi-disagiate.flc 

 

https://www.snals.it/30736_Continuità+didattica+e+valorizzazione+dei+docenti-+cosa+prevede+il+decreto+258-2022.snals

 

https://www.cislscuolafrosinone.it/decreto-su-incentivi-alla-continuita-provvedimento-frettoloso-e-inefficace-si-torni-al-contratto/

 

Il tutto supportato dall'ideologia "uno vale uno", e dall'egualitarismo per cui hanno una grossa sponda politica di partiti che oggi, fortunatamente, sono minoritari nel paese.

 

 

Inviato

@enzo966

Dovresti ascoltare i genitori dei figli con certificazione DSA (disturbi specifici di apprendimento), che si lagnano se al loro ragazzo/a non è stata inviata la comunicazione sul registro elettronico dell'interrogazione programmata con solo una settimana di anticipo.

E' un paese che vuole il merito, ma solo per gli altri.

Inviato
24 minuti fa, Savgal ha scritto:

Nelle scuole succedono cose inimmaginabili pochi anni fa. In questi giorni si è parlato della studentessa ammessa al'esame di stato benché avesse cinque insufficienze grazie ad un ricorso al TAR. I casi di studenti che superano l'anno tramite ricorsi al TAR si moltiplicano.

 

Vedi che quella ragazza ha documentato, con i suoi avvocati, di aver anche superato un test di ammissione a numero chiuso particolarmente difficile ad una università.

Per cui il "periculum in mora" in quel caso non era revocabile in dubbio ai fini dell'ammissione all'esame con riserva, e secondo me, pur non entrando mai il TAR nel merito delle valutazioni, questa circostanza rafforza l'idea di valutazioni superficiali o, peggio, che la ragazza sia stata presa sott'occhio, cosa che non si può tout cour escludere come se gli insegnanti siano tutti preparatissimi e perfetti, quando nella comune esperienza si ravvisa spesso il contrario.

 

Tieni anche presente che il TAR, come detto, non entra mai nel merito delle valutazioni quindi, per ammettere con riserva quella ragazza, dovrà aver necessariamente valutato sussistente il "fumus boni juris" del ricorso, incentrato su vizi gravi e non su una diversa valutazione della studentessa per concedere la sospensiva.

Inviato
32 minuti fa, Savgal ha scritto:

Nella mia scuola si sono presentati due avvocati per una studentessa, con evedenti limiti cognitivi dichiarati dala stessa psicologa che la segue, per gli atti.

Se è stato commesso qualche casino ad es. con l'insegnante di sostegno sono problemi (per la scuola).

L'importante è rispettare la legge.

Vale per tutti, insegnanti, dirigenti scolastici, e dipendenti pubblici, non solo per gli imprenditori.

Anche perchè è più facile, per un imprenditore che ad es. si è trovato in difficoltà a pagare le tasse della sua s.r.l, pagare di tasca sua con un suo immobile per non farla fallire e sistemare tutti i problemi.

I danni che possono fare insegnanti poco o per nulla preparati presi con le graduatorie a scorrimento, assenteisti, svogliati, prepotenti agli studenti che sono anche in genere minori e fragili, potrebbero essere irreparabili.

Quindi per fortuna che c'è un minimo controllo di legalità anche nella scuola.

Inviato
27 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Vedi che quella ragazza ha documentato, con i suoi avvocati, di aver anche superato un test di ammissione a numero chiuso particolarmente difficile ad una università.

Infatti poi è stata bocciata. 

Inviato
43 minuti fa, Savgal ha scritto:

Dovresti ascoltare i genitori dei figli con certificazione DSA (disturbi specifici di apprendimento), che si lagnano se al loro ragazzo/a non è stata inviata la comunicazione sul registro elettronico dell'interrogazione programmata con solo una settimana di anticipo.

Posso solo cercare d'immaginare sospiri, pianti ed alti guai...

Grosso modo, quale percentuale di ragazzi ha tale certificazione?

Inviato
57 minuti fa, Roberto M ha scritto:

vedono la meritocrazia come fumo sugli occhi e lo mettono proprio nero su bianco.

Vecchio mio, tu vivi in un mondo ideale che esiste solo nel tuo pensiero. La realtà è fatta di video porno girati con l'iPhone 14 del Senato e incarichi divisi tra parenti e amici.

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

Vedi che quella ragazza ha documentato, con i suoi avvocati

Sempre detto che in Italia ci sono troppi avvocati, e troppo pochi ingegneri...

Ma non mi credete mai ...

×
×
  • Crea Nuovo...