Boris Lametta Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Buongiorno a tuttti, vorrei installare un sistema che migliori l'audio del televisore. Escludendo a priori soundbar e subwoofer in quanto frutto di compromessi, sarei orientato per una delle 2 opzioni: 1 - piccoli monitor attivi (magari con woofer da 5 pollici) 2 - piccoli monitor passivi con piccolo ampli esterno in classe D. Budget MAX 300 Euro magari da acquistare sull'amazzone. Non cerco nulla di "Esplosivo" ma che suoni bene e che permetta di godersi anche un po di musica. Cosa consigliereste? Nell'ottica della semplificazione hardware, la scelta attiva sarebbe quella preferibile. Indispensabile il controllo del volume tramite il telecomando TV e che magari si accenda/spenga automaticamente col televisore. In tal senso, le uscite HDMI dei televisori permettono questo tipo di controllo? Grazie a chi vorrà intervenire.
Dubleu Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Con cosa pensi di uscire dal TV per regolare il volume? Direi monitor attivi.
Boris Lametta Inviato 13 Luglio 2023 Autore Inviato 13 Luglio 2023 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Con cosa pensi di uscire dal TV per regolare il volume? potrei uscire con HDMI ARC oppure con normale uscita ottica. Tutte e due consentirebbero il controllo del volume direttamente da telecomando TV onde evitare lo sbattimento di usare due telecomandi? Naturalmente con casse attive dotate di questi ingressi.
GasVanTar Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Penso che per regolare il volume dal telecomando del televisore dovresti usare l'uscita cuffie, quindi se non dovesse essere presente dovrai rassegnarti all'utilizzo di un secondo telecomando. P.S. non le conosco direttamente ma in rete ne leggo pareri positivi: https://www.edifier.com/global/global/p/computer-speakers/e25hd su amazon le puoi prendere a circa 180 euri.
Boris Lametta Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 Una scelta papabile di cui si legge molto bene sarebbe: Edifier R1850DB Parco connessioni molto dotato (peccato per l'assenza del HDMI ARC). L'ingresso ottico consente la regolazione del volume da sorgente esterna e quindi TV nella fattispecie? Qualcuno di voi le conosce direttamente? Sembrano davvero molto belle. Inoltre, la presenza del reflex anteriore, unitamente al woofer da 4 ", danno maggiori garanzie rispetto alle possibili risonanze da eccessiva vicinanza al muro e/o posizionamento "costipato".
Dubleu Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 ore fa, Boris Lametta ha scritto: L'ingresso ottico consente la regolazione del volume da sorgente esterna No Devi cercare prodotti con HDMI arc.
Dubleu Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 https://www.amazon.it/dp/B09XHNH7MY/ref=asc_df_B09XHNH7MY1689217800000/?tag=trovaprezzi-mp-ce-prime-21&creative=23478&creativeASIN=B09XHNH7MY&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303978686E68376D79222C2263223A3133382C2274223A22323330373134227D Già budget sforato.
audio_fan Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Il 13/7/2023 at 10:08, Boris Lametta ha scritto: Budget MAX 300 Euro magari da acquistare sull'amazzone. Se l'audio non è particolarmente scadente la vedo dura e, comunque, dipende dagli obiettivi. . Se per "migliorare l'audio" non intendi qualcosa che somigli all' hi fi potrebbe bastare una soundbar Yamaha connessa via HDMI. . Confermo che "di norma" l'uscita ottica è a volume fisso, si può sempre fare una verifica che il proprio Tv non sia una eccezione. . Esiste un estrattore da HDMI/ARC che non ho mai provato ma sembra che funzioni, si chiama southsky arc audio extraxtor e sta su amazon. Mi risulta che grazie al protocollo CEC si può usare il telecomando del TV, comunque vedi i feedback utente del prodotto . A quello puoi collegare casse attive con ingresso ottico (useresti così il DAC delle casse) o anche collegarti in analogico (useresti il dac del southsky).
Boris Lametta Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 17 ore fa, audio_fan ha scritto: e, comunque, dipende dagli obiettivi. Esatto e grazie per le precisazioni tecniche. Il mio obiettivo è infatti quello di far riprodurre l'audio della TV da una coppia di casse degne di questo nome e non da pezzi di plastica (altoparlanti) inseriti in altra plastica (televisore). In tal senso una coppia di casse vere, in legno e con altoparlantti veri, assolverebbe egregiamente allo scopo ed inoltre consentirebbero anche un ascolto decente della musica. Le sound bar, specie quelle economiche, altro non sono secondo me che una versione sotto steroidi di ciò che è inserito all'interno del televisore e non assolverebbero alla funzione cercata. Inoltre se si escludono le loro capacità di stupire con gli effetti speciali (che a me come anticipato non ineressa) rimane ben poco altro. Ottima secondo me la proposta di@Dubleu , che ringrazio, e che avevo già considerato ma temporaneamente accantonato per il reflex posteriore e le sue possibili interazioni con la parete di fondo, ma la loro completissima connettività, ARC compreso, ne fanno una scelta degna di nota.
widemediaphotography Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Premetto che da circa un anno a casa mia non esistono TV collegati ad antenne o satelliti, ma ho solo un solo apparecchio collegato ad un HTPC, per quanto inutile reputi oggi la TV. Per quella che è invece la mia esperienza per migliorare l'audio in ambito TV è sufficiente un buona sound. Nel caso di audio multicanale serve un sistema HT i cui prezzi vannno da qualche centinaia di euro fino al milione di euro.
widemediaphotography Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @Boris Lametta Perdonami, ma tu per 300 euro vorresti una coppia di casse vere che ti consentirebbe anche l'ascolto della musica? Una soundbar degna di questo nome supera ampiamente il tuo budget... Ho una Marshall Stanmore III (sistema attivo) che suonicchia solamente (piuttosto colorata come effetto sonoro), ma da sola supera il tuo badget. Anche se guardi nel mondo dell'usato difficile che cogli l'obiettivo. Il problema sono le casse "vere" ed un ampli dignitoso necessari al tuo scopo che con 300 euro non riesci a raggiungere.
audio_fan Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Nel caso la soluzione con il citato estrattore Southsky (al costo di euro 30 circa, peraltro) sembrasse un po' "accroccata", vorrei segnalare che i sintoamplificatore usati con almeno HDMI 1.4 (apparecchi di 10 e più anni fa) supportano comunemente la connessione HDMI / ARC + CEC e che in abbinamento con una coppia di casse passive low cost possono dare risultati di tutto rispetto. Nel caso si presentasse una occasione interessante si potrà verificare sulla documentazione normalmente reperibile in rete se quello specifico modello supporta ARC.
Boris Lametta Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 @audio_fan certamente (apprezzo molto), ma esistendo già una soluzione integrata attiva completa di ARC e nell'ottica della semplificazione più spinta possibile, credo che non ci sia quasi nulla meglio di questo (link di cui sopra): Due casse attive affiancate alla Tv, connessione HDMI ARC e....basta, non serve altro. Massima flessibilità con accensione e spegnimento sincronizzato col televisore, volume regolabile da telecomando TV e inoltre rientrano ampiamente nel budget fissato, anzi a onor del vero ci rientrerebbe quasi anche il subwoofer dedicato che si potrebbe all'occorenza prendere in un secondo momento. Infine avendo tutti gli ingressi possibili e immaginabili è anche possibile acoltare la musica in maniera decente e disimpegnata, per gli ascolti "seri" c'è sempre l'impianto principale.
audio_fan Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Facci sapere come vanno, se somigliano più ad un hi fi (non vedo perché no) o ad una soundbar splittata in due con woofer di dimensioni standard invece che in miniatura.
Boris Lametta Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 4 ore fa, audio_fan ha scritto: Facci sapere come vanno Non mancherò
giaga Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 per il tuo scopo proverei certamente le Loompo attive LP 42x, circa 100€ la coppia, oltretutto con ottimi riscontri da chi le ha prese. . . Ecco la prova si TnT: https://www.tnt-audio.com/casse/lonpoo_lp42x.html
audio_fan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 E' bene chiarire che casse con il solo ingresso analogico e senza telecomando possono essere efficacemente utilizzate se e solo se: opzione 1>il Tv ha una uscita analogica a volume variabile (caratteristica molto rara sui Tv degli ultimi 5 o 6 anni, anche se ancora se ne possono trovare) opzione 2>il Tv ha una uscita digitale ottica a volume variabile (anche questa piuttosto rara) e si aggiunga un DAC esterno opzione 3>venga aggiunto il ripetutamente citato estrattore audio HDMI /ARC+CEC altrimenti rischi di doverti alzare dalla poltrona per cambiare il volume con la manopola diero alle Lonpoo...
Boris Lametta Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Esatto, infatti le Lonpoo sono state subito scartate oltre che per i motivi ben esposti da @audio_fan anche per il loro notevole deficit in termini di ingressi. Possono infatti gestire una sola sorgente e incredibilmente NON hanno nemmeno il Bluetooth che le avrebbe rese molto più spendibili. Sono convinto inoltre del fatto che avere un woofer da 5" sia auspicabile per perseguire quel boost prestazionale cercato che, a meno di pretendere effetti speciali, potrebbe anche rendere superfluo il subwoofer. Quelle da me scelte, sono completissime in termini di input e quindi consentono l'uso di più sorgenti semplicemente cambiando ingresso dal loro telecomando e di ascoltare la musica ANCHE completamente svincolato dalla TV.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora