Vai al contenuto
Melius Club

Valori limite nelle analisi cliniche


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi rivolgo in particolare ai medici presenti sul forum.

Mi pare che ce ne siano.

Noto un progressivo e costante abbassamento dei limiti ad esempio colesterolo e glicemia.

Da ignorante assoluto e diffidente cronico mi/vi domando:

Ma a questi limiti abbassati corrisponde una reale situazione patologica o corrispondono più prosaicamente agli interessi di Big Pharma ?

Inviato

Probabilmente a ridurre queste conseguenze, di cui la foto illustra il solo lato estetico, lasciando immaginare altre e più pesanti conseguenze fisiche, causate da errata e sovrabbondante alimentazione e attività fisica quasi assente

BW13.jpg.c94993dd1750314a2b06ae940236ecb7.jpg

bungalow bill
Inviato

Colesterolo entro i 200 mg/ dl  , glicemia entro i 100 mg/ dl . Però è meglio un consulto con il medico di base .

Inviato

@bungalow bill la gallina e le uova sono benzina super x il colesterolo ..passa alla cicoria e semi di girasole uno al giorno come pasto

Inviato

Admin

 

Grazie.

Ho il vizio della sintesi.

Inviato

@vizegraf Credo che nella decisione di abbassare i valori limite per quei parametri concorrano entrambe le ipotesi da te fatte. L'oms sta comunque spingendo le popolazioni verso un'alimentazione più sana, anche se non è sbagliato domandarsi se faccia più male qualche punto in più di colesterolo o le torvastatine. Aggiungo che le responsabilità dell' ipercolesterolemia nell'aterosclerosi sono sempre più in discussione.

  • Thanks 1
bungalow bill
Inviato

@Akla La gallina lessa va prima spellata e poi mangiata . La cicoria fa bene alla salute .

  • Haha 1
Inviato

Premesso che il grasso viscerale e addominale è un importante fattore di rischio cardiocircolatorio, da non poco tempo parecchi ricercatori indicano come principale causa della formazione delle placche di colesterolo nei vasi uno stato irritativo delle pareti degli stessi. Sembra che il colesterolo si accumuli per andare a riparare un'irritazione causata principalmente da fumo e polveri sottili.

 

Molto interessante poi il cosiddetto "paradosso francese"

bungalow bill
Inviato

@Guru Forse dipende dalla qualità del vino rosso .

@Akla La cicoria depura il sangue e pulisce le arterie .

Inviato

"Buon vino e cicoria, e vivrai nella gloria"

Inviato

Nonostante le corrette abitudini alimentari e l'attività fisica costante, continuo ad avere LDL a 190 e totale 260, tanto che da 4 mesi sto assumendo le statine sebbene al dosaggio minimo. Alla mia richiesta di una soluzione per combattere la causa e non l'effetto, sia dietologo che medico di base sono stati un po' evasivi dicendomi che il mio fegato semplicemente ne produce più del dovuto ma non sapendomi dire la causa.

Inviato

@piergiorgio Quello che ti hanno detto è universalmente accettato. Visto che non avevi dei valori folli io un tentativo con la lecitina di soia l'avrei fatto.

Inviato

@Guru tenevo sotto controllo con berberol k, integratore a base di riso rosso e monacolina k indicatomi dal dietologo,

ma da quando hanno abbassato la percentuale di monacolina da 10 a 3 mg non l'ho più presa perchè praticamente inefficace.

così con somma soddisfazione di qualche casa farmaceutica son passato al farmaco, che il medico mi ha temporaneamente sospeso fino a settembre quando ripeterò gli esami per vedere se nel mio corpo è cambiato qualcosa.

Da informatico penso: cosa vuoi che cambi se si è curato l'effetto e non la causa ?

Inviato

@piergiorgio Visto che hai sospeso il farmaco, immagino il Torvast, perché non provi a prendere un cucchiaio di lecitina di soia al giorno? Poi vedi come vanno gli esami. 

Inviato

ma così se i limiti sono rientrati non capisco se il farmaco ha fatto effetto oppure è stata la lecitina

Inviato

@bungalow bill si moderato al massimo 20v grammi di mortadella. Uova liofilizzate e  cicoria anche per fare il caffè come si tempi di El alamein. Niente fette biscottate.  Niente pasta riso frutta e verdura salame carne niente di niente solo aria. E acqua

×
×
  • Crea Nuovo...