Vai al contenuto
Melius Club

Covid...mah!!!


dago

Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Guru ha scritto:

stanno valutando di diminuire i costi legati al mantenimento di edifici

Auguri... 

Abbiamo cominciato a farlo già a fine 2020 e si è dimostrato meno semplice di quanto appariva in prima battuta. Da un lato non è detto che gli spazi siano riducibili a piacere quando ci sono contratti di locazione di mezzo, e dall'altro pare sia impossibile programmare esattamente la presenza del personale per ottimizzare almeno pulizie e costo energetico. La rappresentanza cindacale obbietta che "non è smart working".  E un facility-manager davanti alla possibilità che in uno o più giorni x a piacere tutti rientrino in ufficio perché gli gira così*,  è un facility-manager morto. 

* Tipico caso: Primi caldi, no ferie, figli ancora a squola

Inviato

ci sono motivi economici rilevanto perchè (almeno nel breve termine) ci sia una policy di ritorno in ufficio

Pensate a tutti i benzinai che servono i pendolari e ai bar-ristoranti che campano sul pranzo degli impiegati.

Solo nel blocco di uffici dove lavoro circa un terzo di questi esercizi ha chiuso.

L'indotto del pendolarismo è rilevante per la microeconomia, azzerarlo di colpo causa smart working crea problemi che vanno gestiti gradualmente, anche se penso che nel lungo termine la presenza in ufficio al 100% del tempo lavorativo diventerà obsoleta.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

Eventuali volontà di minimizzare, non credo certo sovranazionali, verranno ridotte a miti consigli se alle prossime stagioni fredde come temo avremo un aumento dei contagi, cauusato anche dalla diminuzione della copertura immunitaria data dal vaccino. Se per qualche anno non faremo un richiamo con cadenza annuale la vedo grigia uscirne.

abbiamo già avuto una sorta di 'periodo di prova' lo scorso autunno/inverno: il vaccino credo lo abbiano fatto percentualmente in pochi (soggetti fragili e stop), la copertura del precedente per chi lo aveva fatto era già presumibilmente decaduta, e se non ricordo male l'obbligo della mascherina vigeva solo negli ospedali; non mi sembra ci sia stata nessuna emergenza. il paio di volte che sono stato all'estero (settembre e novembre) a parte qualche giapponese non ho visto nessuna precauzione particolare nemmeno in luoghi sovraffollati. 

  • Melius 1
Inviato

@piergiorgio Chiaro che all'estero siano meno spaventati dal covid, avendo avuto un impatto inferiore a quanto accaduto qui. Va detto che il vaccino garantisce una memoria immunitaria anche non nell'immediato, ma col tempo la protezione diminuisce.

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

Sono stato il primo a meravigliarmi.

Ps per medio gravi intendo confinati in casa dalla ASL, uno anche tridosato (a suo dire).

Si Bruno, qualche caso in Italia c’è ma oramai si tratta di casi isolati per i quali non ha neppure senso parlarne perché sarebbe come parlare delle complicazioni di un’influenza per qualche paziente problematico.

Inviato

L’importante è che se ne parli il più possibile, bisogna continuare a parlarne, bisogna continuare a farsi vedere in giro con la mascherina, bisogna obbligare a mettere la mascherina, bisogna mettere tanti cartelli in giro obbligo di mascherina.

  • Confused 1
Inviato

@verdino potremmo tutti chiuderci in casa e sigillare porte e finestre con il silicone. In casa, ovviamente,  tutti quanti avvolti del domopack.

Inviato
17 ore fa, bungalow bill ha scritto:

Il covid è cessato per decreto ma evidentemente circola ancora liberamente .

Il virus non ha ricevuto la comunicazione via PEC.

Inviato
2 ore fa, verdino ha scritto:

L’importante è che se ne parli il più possibile, bisogna continuare a parlarne, bisogna continuare a farsi vedere in giro con la mascherina, bisogna obbligare a mettere la mascherina, bisogna mettere tanti cartelli in giro obbligo di mascherina

Non mi pare che in questo periodo si stia facendo allarmismo, e neanche negazionismo. La compagine governativa, dopo il leccaculismo preelettorale ai novax, non sta facendo altro che adottare le linee guida dell'oms, quindi la stessa linea tenuta da quel cattivaccio del ministro Speranza.

 

A parte la pericolosa sospensione delle multe a chi non si è voluto vaccinare, ennesimo condono ai furbetti incivili, l'attuale governo non ha tenuto in materia nessun atteggiamento fuori dalle indicazioni della scienza. 

 

Ordine e disciplina sì, ma senza scontentare chi vota.

Inviato
11 ore fa, maurodg65 ha scritto:

non ha neppure senso parlarne perché sarebbe come parlare delle complicazioni di un’influenza

Mauro, sinceramente non capisco questa ossessione per il popolo che parla di qualcosa. Ci deve sempre essere qualcuno che stabilisce di cosa bisogna parlare?

Sulle "complicazioni di un'influenza", non so, ci andrei più cauto. Si tratta di un virus ancora poco conosciuto. 

https://www.quotidianosanita.it/m/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=18210

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il virus non ha ricevuto la comunicazione via PEC.

Si può parlare di pandemia in determinate situazioni, evidentemente se a livello mondiale l’OMS ha deciso che si poteva mettere la parola fine alla pandemia qualche motivo l’avranno pure avuto visto che la loro è la posizione ufficiale della scienza medica, ma ho come l’impressione che passata l’ora dei no vax oggi bramino le luci della ribalta altri soggetti che vorrebbero ricominciare con i dpi o le limitazioni e mi sembra decisamente esagerato.

Qualche positivo e qualche ricovero sono nella logica delle cose, i virologi dal primo momento hanno sempre affermato che il virus sarebbe diventato endemico e che ci avremmo convissuto come accade per le influenze e gli effetti sono sostanzialmente gli stessi ricordando anche, come fece al tempo la Capua, che si muore anche di influenza.

Inviato

@appecundriaInfatti. Possono essere "complicazioni di un'influenza" in plurivaccinati da poco, sani e normopeso, ma negli altri casi non minimizzerei troppo. 

 

Non dimentichiamo che si tratta di un virus nuovo, al quale la nostra specie non è abituata da milioni di anni.

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Mauro, sinceramente non capisco questa ossessione per il popolo che parla di qualcosa. Ci deve sempre essere qualcuno che stabilisce di cosa bisogna parlare?

Sulle "complicazioni di un'influenza", non so, ci andrei più cauto. Si tratta di un virus ancora poco conosciuto. 

https://www.quotidianosanita.it/m/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=18210

Bruno, evito battute facili visto l’argomento dell’articolo, ma un conto sono le possibili conseguenze del contagio su cui si studierà, vedi appunto l’argomento del link, un conto sono le limitazioni ed i blocchi che hanno caratterizzato il periodo pandemico ed il lockdown, nessuno discute la necessità di studiare e capire ma nessuno oggi pensò possa proporre chiusure o altri DPI senza sembrare un estremista del virus…di pericoli per la salute pubblica non ce ne sono mi pare, sbaglio? 

Inviato

@maurodg65 ma tu in macchina vai o a 20 all'ora o a 200, senza alternativa? O piuttosto adotti un comportamento di guida adeguato allo specifico contesto?

Inviato

@maurodg65 Il fatto che sia stata decretata la fine della pandemia non esclude altre ondate, che probabilmente ci saranno, anche se immagino di portata inferiore alle precedenti. Per me molto dipenderà da quanto le popolazioni aderiranno alle future campagne vaccinali.

Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Non dimentichiamo che si tratta di un virus nuovo, al quale la nostra specie non è abituata da milioni di anni.

Scrisse Burioni che il primo problema era il fatto che non fossimo mai venuti a contatto con il ceppo originario del virus, oggi il contatto c’è stato e con numerosi variante ed abbiamo avuto i vaccini, tutto questo conta? 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

ma tu in macchina vai o a 20 all'ora o a 200, senza alternativa? O piuttosto adotti un comportamento di guida adeguato allo specifico contesto?

Io vado rispettando i limiti  che sono diversificati a seconda delle strade e secondo buon senso relativamente al traffico che incontro, ma se mi proponessero di portare per sicurezza tutti i limiti a 20 all’ora per sicurezza dappertutto non lo capirei e, sinceramente, mi incazzerei.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Il fatto che sia stata decretata la fine della pandemia non esclude altre ondate, che probabilmente ci saranno, anche se immagino di portata inferiore alle precedenti. Per me molto dipenderà da quanto le popolazioni aderiranno alle future campagne vaccinali.

Non è esclusa neppure la fine del mondo o dell’umanità, scusa ma che ragionamenti fai? Dichiarare lo stato di emergenza per una Pandemia ha della motivazioni alla base e delle conseguenze, le sparate restano tali, ogni inverno c’è un’emergenza per l’arrivo delle influenze e si vaccinano i soggetti a rischio che desiderano farlo, quindi di che parliamo? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...