giuca70 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Saro' breve e conciso. Ricercavo da "sempre" un suono veloce, dinamico, ricco, potente e con tanto controllo, che non sia freddo e gelido nell'era di questa digitalizzazione imperante. Ricerca molto lunga, con più progetti passati per le mani ed il saldatore, anni di ascolti e prove. Ritengo di averlo trovato, un progetto figlio di una scuola diversa dal solito, che permette di avere di fatto 2 amplificatori in uno. Amplificazione in corrente o in tensione, commutazione al volo in base alla tipologia di "attacco" per la regolazione del bias, sui finali MOSfet. Sezione pre interamente a fet. Chi conosce il "suono" veloce e valvolare di questi componenti sa di cosa si parla. Sonorita' raffinatissime. La Monoprice AMT predilige pilotaggio in corrente, come è ovvio sia, ed il piccolo Questyle M15 me lo aveva fatto ben intravedere. Dicevo, saro' breve. Per me è un punto di arrivo, con la AMT che rende un palcoscenico incredibilmente esteso, grandissima riserva di dinamica, elevatissimo dettaglio, una sinergia molto bella. Non credrete mai cosa lo sta pilotando... un Cayin RU7 collegato ad un pre-amp Cavalli Liquid Spark, dunque in pasto al pre del Cayin padre. La magia di un superdongle 1Bit con volume R2R nel suo mondo portatile, preamplificato dai jfet del Cavalli Liquid fino alla soglia dei 2 Volt standard, e dati in pasto al papa' iHA-6 è puro spettacolo. Non andro' oltre. Traguardo raggiunto per me. Finalmente. 1
giuca70 Inviato 14 Luglio 2023 Autore Inviato 14 Luglio 2023 E questa la finish line per il mio percorso "acustico" con la AMT . . quell'aggeggio pieno di colori è un bilanciatore professionale con volume di preamplificazione regolabile, utilizzato nel campo studio, live, prosumer, della ART Applied Research and Tecnologies (Art Audio) americana. Quello che mancava per far uscire tutta la forza di un ampli a dir poco "eccellente", nel modo migliore che possa esserci. Vi risparmio i tecnicismi. Non è "esoterico" ? Per me è potenza, qualita', dinamica, ed altro apparentemente nascoste, invero disciolte ed estrapolate al massimo da questa catena fuori dal comune e "dal non si fa cosi'". Perdonate la mia indole folle, questo è un traguardo per me fenomenale. Ricercato da decenni di ascolti, prove, progetti, ampli, pre.. insomma giusto qualcosa è passato sotto al ponte.... . In bilanciato la AMT finalmente esprime tutte le sue potenzialita', merito di 7 Watt rms per canale ed un controllo del damping factor eccellente 2
giuca70 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 Un aggiornamento che ritengo valido, lo condivido per chi fosse interessato. Complice il ritorno del fresco, e di una idea alquanto malsana frutto di pensa e ripensa, con un pizzico di follia audiofila pura, ve la racconto cercando di essere pratico e spero comprensibile. Le elttroniche che vedete nella foto in alto finora erano state collegate nel loro contesto naturale: nel solo contesto Single Ended il piccolo Liquid Spark come pre all'ingresso SE del Cayin nel solo contesto bilanciato il pre bilanciatore Cean Box Pro all'ingresso XLR Cayin Da qualche ora ho stravolto tutto, prendendo tempo per le riflessioni su cosa e come collegare: Super Dongle uscita SE, a rotazione fra Cayin RU6 / RU7 Questyle M15 iBasso DC04Pro ingresso SE Liquid Spark modalita' pre (linea pre SE) in uscita SE a ingresso SE Clean Box Pro in modalita' pre bilanciatore ed in uscita XLR a ingresso XLR Cayin iHA-6 Erano sempre stati davanti a me, e la lucidita' audiofila aveva il paraocchi, poi ha preso sopravvento la follia audiofila, e ben venga quasta assurda idea, il risultato è a dir poco impressionante. Le uscite pre dei supe dongle sono comunque "delicate" per il Cayin, ci voleva un aiuto, un booster, meglio se doppio i 2 pre. Letteralmente il segnale pre è stato trattato in doppia preamplificazione per ottenere un evidente ed elevato miglioramento di diversi parametri, stante stessa cuffia e dongle al confronto stacca/attacca, ne è bastato uno solo di attacca, a dire il vero..... Questi alcuni dei parametri più evidenti: - nero assoluto - micro e macro dinamica - corpo vivido - netto miglioramento in tutte le gamme tutte più a fuoco, potendo ascoltare tutti i singoli strumenti ancora con più evidenza di prima - elevata ambienza spanne sopra il semplice collegamento dac -- Clean Box pro -- iHA-6 - separazione stereofonica eccellente migliorata di diversi punti - tutte le armoniche di ogni singolo strumento trovano spazio nell'etere, risultando più piene di sempre - voci reali come dal vivo, si apprezzano anche i sospiri in certi passaggi musicali
giuca70 Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 Manca un pezzo il dongle DAC (dei citati sopra) collegato ad un HUB UsbC con trasferimento PD e dati contemporanei: Android phone Uapp Qoobuz all'interno di Uapp uscita usbc in ingresso all' HUB UsbC Ethernet gigabit lan usbC all'HUB, per evitare latenze wifi, in lan si incrementa solo il silenzio senza salti alcuni dongle (a scelta fra i citati) all'HUB alimentazione 5V 3A l'HUB usbC filtra rumori alimentazione, disturbi vari in radiofrequenza, ecc relegando il nero ad essere assoluto e puro Il dongle in SE alla catena folle di cui sopra... Non è esploso alcunche', solo una cosa la dinamica di una Monoprice M1060c (resa semipaerta e più estesa nell'ambienza in modo acustico, ma questa è altra storia...) Non so per voi quale dei due collegamenti sia il più folle, se l'hub usbC o la doppia catena di preamplificazione... Conta il risultato, cio' che si ha davanti agli occhi puo' suonare n volte meglio unendo le forze di più apparati, con un po' di fantasia e follia, di quanto forse già lo faccia in singole unita'. Il ptenziale è di fatto recondito, e puo' venir fuori con poco... Giusto con un modo che è fuori dal contesto lucido di un audiofilo, serve quel pizzico di follia ( non sempre per fortuna )
LUIGI64 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @giuca70Ma secondo te, l'iBasso DC04Pro è superiore al Hidizs S9 pro?
giuca70 Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 @LUIGI64 sebbene s9 Pro si difenda e faccia intravedere gli sviluppi recenti, il DC04Pro è avanti come definizione e qualità, timbro e capacità di pilotaggio. Non per nulla il podio per me sta sulla rosa dei 4 super dongle elencati, tutti diversi ed ognuno eccellente nel suo timbro, modo di riprodurre musica, e potenzialtà. Il modo descritto di come far uscire fuori il carattere di ognuno, per quanto bizzarro, esiste e funziona alla grande. Sono partito dall'S9, ed oggi giunto ad un potenziale punto di arrivo (forse) nel mezzo ho proseguito con i soli dongle e cuffie efficienti. Un cammino selezionato, studiato, ricercato, e sicuramente impervio nella modalita' di estrapolare ogni minima e piccola sfumatura del nuovo ed insolito armamento. Impensabile forse, pero' funziona benissimo e rende frutti deliziosi. Nutrivo dubbi sulle possibili conseguenze, e prima di procedere ho naturalmente approfondito se pottesero essercene, a livello di compatibilità elettrica, di accoppiamento in DC diretto, a livello di impedenze, a livello di compatibilita' hardware per android, elettrica per la sorgente android, digitale per l'assieme delle app con cui tirare il meglio dallo streamer, e tutte un insieme di piccole e varie cosette riassunte sopra, e sopratutto nel pieno rispetto di un ampli ormai quasi introvabile a prezzi umani.
LUIGI64 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 30 minuti fa, giuca70 ha scritto: sebbene s9 Pro si difenda e faccia intravedere gli sviluppi recenti, il DC04Pro è avanti come definizione e qualità, timbro e capacità di pilotaggio. Vale la pena fare un upgrade con Ibasso, o meglio pensare ad un dongle forse più costoso....
giuca70 Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 @LUIGI64 se hai cuffie già rivelatrici, si. Ti piace il suono vinile ? RU6 Timbrica analogica con possibilita' di tuning nel dettalio/musicalita' RU7 (3 dac in 1) Timbrica in corrente che è capace di tirare bordate nel basso ed avere un ascolto "diverso" più corposo che mai ? M15 Dettaglio analogico con timbrica Cirrus Logic di alto livello con eccellente app dedicata iBasso Android ? DC04Pro Se ne aggiungeranno altri, ma col tempo.... 1
Zap67 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Carlo, quando arriverà il Cayin userò come pre l’Aurion, vediamo come va
giuca70 Inviato 28 Settembre 2023 Autore Inviato 28 Settembre 2023 AZZ uscita pre... di un ottimo ampli --- attenederemo risultato di un equazione si spera vincente in partenza !!!
giuca70 Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 C'è una cosa scoperta ieri, al riguardo del Cayin, che non sapevo fino ad allora. Presenta internamente su ingresso SE un eccellente circuito bilanciatore a trasformatori, di quelli ben realizzati, che trasforma il segnale SE in bilanciato vero. La trasformazione avviene In modo naturale, cioe' riesce a trasferire le armoniche (per esempio la bellezza armonica di un Cayin RU6) da SE in bilanciato, cosi' da permettere un pilotaggio davvero di alto livello in bilanciato, mantenendo la bellezza armonica del Cayin RU6. Cosa intendo per bellezza armonica ? La musica ricca di armoniche vinile, che al contrario del bilanciatore e preamplificatore esterno a operazionali, è meno ricca di questa bellezza armonica. Il bilanciatore esterno presenta pero' un altra caratteristica, amplia la scena allargando il palcoscenico. La differenza è insita fra i due diversi circuiti di bilanciamento, a trasformatori e ad operazionali. Alla fine il trasformatore nulla toglie e nulla aggiunge, l'operazionale è figlio dell'era digitale veloce ed a questo punto forse qualcosa cambia. Sono due modi differenti di porgere lo stesso pezzo. Quindi, anche un collegamento semplice (dongle in se al Cayin) ha il suo valore, notevole valore in ascolto bilanciato.
Casperx Inviato 1 Ottobre 2023 Inviato 1 Ottobre 2023 Buonasera. Un apprezzamento sentito ed una domanda. Il Cayin IHA-6 (comprato usato dopo aver letto questo thread) è proprio un bel l’amplificatore e lo diventa ancor di più con quel bilanciatore ART che, costando poco, ho voluto subito provare interponendolo tra Dac ed ampli. Aumenta il contrasto, la dinamica, lo spazio, insomma un bel passo in avanti. La domanda: quei dongle di cui parlate possono essere anche collegati ad una sorgente tipo raspberry per una postazione volante? Grazie per le dritte passate e future. 😉
giuca70 Inviato 2 Ottobre 2023 Autore Inviato 2 Ottobre 2023 Grazie Casperx per l'apprezzamento e le conferme di quanto le mie umili orecchie odono. Al raspberry no, non conviene collegarcelo. Perche' il file non viene trasmesso con la sua corretta codifica al dongle esterno. Sono Dongle veramente ben suonaneti, al pari di dac desktop, e per avere il massimo dal sincronismo del file FLAC campionato fino ed oltre 196 KHz in streaming, serve un telefono / Tablet con uapp (app) e all'interno qoobuz. Da pc basta scegliere dal player preferito (quelli che supportano il driver ASIO) il corretto driver al fine di avere sincronismo della frequenza di campionamento fra sorgenete e dac. E' fondamentale per ascoltarli come veramente suonano, cioe' ognuno molto bene. Senza il corretto sincronismo perdono il 60% di qualita' e sonorita'. Ecco perche' raspberry, iphone non sono indicati.
Casperx Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Allora, per quanto riguarda i dongle, niente. Non uso cellulari android. Grazie ancora.
giuca70 Inviato 3 Ottobre 2023 Autore Inviato 3 Ottobre 2023 Non bisogna arrendersi, con Raspberry PI 4 qualcosa si puo' provare a fare, al massimo non funziona. Installare Android 13 su raspberry PI 4 Prova un dongle che gia' hai, o di un amico, se funziona sei a posto. Dalle specifiche la funzione DAC è implementata e funzionante.
giuca70 Inviato 4 Ottobre 2023 Autore Inviato 4 Ottobre 2023 Un altro aggiornamento figlio di una lunga ricerca, ed i frutti non si sono fatti aspettare molto, ci sono finalmente e sono deliziosi. La possibilita' di estrapolare una uscita sbilanciata a bassisima impedenza ( che mancava al Cayin ) con un cavo adattatore doppio XLR 3 pin verso jack femmina 6,3mm ( non esiste in commercio ) apre un varco di possibilità: la potenza a 32 Ohm aumenta a circa 4,10 Watt RMS ( viene meno la resistenza da 10 Ohm in serie al jack 6,3 low impedance ) e aumenta a dismisura il controllo totale del driver a mio avviso con un DF di oltre 800 come valore, ad orecchio. In queste condizioni la AMT dimostra carattere, sempre energivora porta la manopola del volume ad ore 12 circa ed oltre è da stadio. Pero' a me non è mai piaciuto usare quella zona del potenzionetro made in Japan. Mettiamoci un pre sbilanciato e la magia esce fuori, facendo lavora il pot. logaritmico ad ore 10 circa. Il segnale in ingresso ha tutto il modo di far valere i suoi picchi senza tirare le orecchie al Cayin, che da parte sua sembra non scomodarsi affatto, anzi insegue quello che gli viene dato a monte, con una forza bruta e delicatissima insieme. In bilanciato, la AMT letteralmente suona più aperta, senza esser mai colorata. Non lo è nemmeno in sbilanciato e suona bastonate armoniche pure. In ingresso il DAC che accende la sinergia di tutto il sistema è il Cayin RU7. My two cents. Per me un valore pari a 3,8 Kg di oro.
LUIGI64 Inviato 5 Ottobre 2023 Inviato 5 Ottobre 2023 Il 28/9/2023 at 17:13, giuca70 ha scritto: Dettaglio analogico con timbrica Cirrus Logic di alto livello con eccellente app dedicata iBasso Android ? DC04Pro Approfitto della tua disponibilità Questo Ibasso mi intriga assai Come detto, ho già un s9pro, ma anche un Fiio Ka3... Un giochino, che voto metteresti da 1 a 10 a S9 pro e ad Ibasso dc04pro Quest'ultimo ha un fine tuning tramite app..scelta filtri, ecc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora