Vai al contenuto
Melius Club

Separazione delle carriere


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, lello64 ha scritto:

con il referendum sai con certezza che voti e succede una data cosa

Sti elettori un momento son dipinti come dei trogloditi e il momento dopo diventano dei giuristi :classic_laugh: , alla bisogna,  a seconda del risultato! Sei forte Lello!  :classic_biggrin:

Ma secondo te in quanti , te  in primis, hanno ben compreso e chiaro  il quesito del referendum tra quelli che andranno a votare?

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, lello64 ha scritto:

non è stupidità ma mancanza di anticorpi per capire quando si parla di minchiate

Che consigli, tra le righe, di abolire il suffragio universale ? 

Proponi un referendum :classic_laugh:

 

Inviato
44 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Alcuni punti oscuri restano: 

La legge determina gli illeciti disciplinari e le relative sanzioni,

Quanti te ne risultano ad oggi?

Ma  soprattutto:   chi giudica chi oggi?  

Eppure il "caso Palamara" qualcosa avrebbe dovuto insegnare a quelli "critici e con gli anticorpi" .

 

 

Inviato
18 minuti fa, andpi65 ha scritto:

chi giudica chi oggi?  

Gli stessi che giudicheranno domani. Dunque il punto non risolve.

Ricordo che gli illeciti disciplinari sono sempre giudicati dall'amministrazione di appartenenza.

Qualcosina si è fatto, per i casi gravi, e comunque qualche condannina da parte dei colleghi, in area non disciplinare, l'hanno subita.

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

@lello64 Si, ma smettiamola di equiparare ignoranza a stupidità.

ma cosa vuoi che ne sappia e possa capirne il bue che dice cornuto all’asino

Inviato
15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Gli stessi che giudicheranno domani.

A meno che non ho interpretato male io questa specifica della riforma non direi proprio sia l'oggi uguale al domani, sempre se passa,  su questo punto.

 

 

Composizione e sorteggio dei due Csm

Una delle principali innovazioni relativa ai due organi di autogoverno della magistratura riguarda la loro composizione. La presidenza di entrambi i Csm è attribuita al Presidente della Repubblica, mentre sono membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura giudicante e del Consiglio superiore della magistratura requirente, rispettivamente, il primo Presidente della Corte di Cassazione e il Procuratore generale della Corte di Cassazione. Gli altri componenti di ciascuno dei Csm sono estratti a sorte, per un terzo da un elenco di professori e avvocati compilato dal Parlamento in seduta comune e, per i restanti due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e tra i magistrati requirenti. Si prevede, inoltre, che i vicepresidenti di ciascuno degli organi sono eletti fra i componenti sorteggiati dall'elenco compilato dal Parlamento. I componenti designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. I componenti non possono, finchè sono in carica, essere iscritti negli albi professionali né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.

(estratto da Repubblica)

 

Inviato
52 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma secondo te in quanti , te  in primis, hanno ben compreso e chiaro  il quesito del referendum tra quelli che andranno a votare?


io spero in molti... poi sai.. se uno si informa con senaldi... sechi... sallusti... quella gente li insomma... è chiaro che avrà le idee confuse... ma speriamo sempre nei grandi numeri

Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

A meno che non ho interpretato male io questa specifica della riforma non direi proprio sia l'oggi uguale al domani, sempre se passa,  su questo punto.

La maggioranza dell'organo sarà sempre dí magistrati.

Tuttavia proprio l'indeterminatezza del mio corsivo costituisce il pericolo, poiché si rimette ad una legge ordinaria, il cui contenuto non è stato neppure accennato, di individuare illeciti e composizione del collegio. Ricordiamo che parte dei membri dell'alta corte sono di nomina politica.

Per questo motivo si accenna ad un potenziale aumento dell'influenza della politica

In un settore dal quale dovrebbe stare largamente distante.

Inviato

Un altro aspetto da scoprire è con quali caratteristiche saranno selezionati i superpoliziotti tramite concorso separato (confesso peró che potrei non saperlo io)

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Un altro aspetto da scoprire è con quali caratteristiche saranno selezionati i superpoliziotti


gli fanno fare delle prove di supersgambetti a manifestanti pacifici

Inviato
13 minuti fa, andpi65 ha scritto:

A meno che non ho interpretato male io questa specifica della riforma non direi proprio sia l'oggi uguale al domani, sempre se passa,  su questo punto.

Composizione e sorteggio dei due Csm

Una delle principali innovazioni relativa ai due organi di autogoverno della magistratura riguarda la loro composizione. La presidenza di entrambi i Csm è attribuita al Presidente della Repubblica, mentre sono membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura giudicante e del Consiglio superiore della magistratura requirente, rispettivamente, il primo Presidente della Corte di Cassazione e il Procuratore generale della Corte di Cassazione. Gli altri componenti di ciascuno dei Csm sono estratti a sorte, per un terzo da un elenco di professori e avvocati compilato dal Parlamento in seduta comune e, per i restanti due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e tra i magistrati requirenti. Si prevede, inoltre, che i vicepresidenti di ciascuno degli organi sono eletti fra i componenti sorteggiati dall'elenco compilato dal Parlamento. I componenti designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. I componenti non possono, finchè sono in carica, essere iscritti negli albi professionali né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.

(estratto da Repubblica)

Anche il CSM attuale è a composizione mista.

Inviato

Al referendum voterò anche io.

È fondamentale per la garanzia del cittadino e propedeutico per arrivare all’elezione diretta della magistratura requirente. 

 

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato

Ragà, voi siete anche in buona fede convinti... io del contrario... sta cosa é sbagliata e porterà altri dissidi

Inviato

“una giustizia migliore è possibile ma una peggiore è anche più probabile”. Diamo al popolo quello che vuole

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

La maggioranza dell'organo sarà sempre dí magistrati.

Come è giusto che sia, ma estratti a sorte e non per scelte correntizie . Mi sbaglio? 

 

9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Per questo motivo si accenna ad un potenziale aumento dell'influenza della politica

In un settore dal quale dovrebbe stare largamente distante.

Perchè ora invece, rispondimi  sinceramente ehh, non c'è ombra di politica in magistratura? 

 

P.S. : mi sto confrontando , capiamoci.

 

 

Inviato
18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Anche il CSM attuale è a composizione mista.

E li sorteggiano  oggi mi dici? 

Inviato

@andpi65 dicci! A tuo modo di vedere, quali i pro e quali eventualmente i contro?

Inviato
26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

un potenziale aumento dell'influenza della politica

In un settore dal quale dovrebbe stare largamente distante

le varie schiforme che si sono succedute le hanno mai abolite le correnti

perchè se no, non si risolve niente


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...