andpi65 Inviato Venerdì alle 19:17 Inviato Venerdì alle 19:17 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Guarda che il punto chiave é proprio quello prematuro. E allora se ne discuterà se e quando e nel merito di come verranno avanzate. Non trovi che sia prematuro farlo ora , visto che anche tu ammetti che togliere nomine "correntizie" nel CSM sia cosa positiva?
Gaetanoalberto Inviato Venerdì alle 19:18 Inviato Venerdì alle 19:18 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: il fine di questa riforma. Potrebbe semplicemente essere voler confermare le ragioni di un conflitto a beneficio del proprio consenso elettorale. La parte separazione non seve ad un tubo
andpi65 Inviato Venerdì alle 19:18 Inviato Venerdì alle 19:18 45 minuti fa, extermination ha scritto: Non credo possa “garantire” l’indipendenza del giudice dal Pubblico ministero- Credo che non possa garantire la totale indipendenza dal Governo. Un pò generica direi. Entrando nel merito?
Gaetanoalberto Inviato Venerdì alle 19:27 Inviato Venerdì alle 19:27 10 minuti fa, andpi65 ha scritto: Non trovi che sia prematuro farlo ora No. Parliamo di poteri costituzionali, non si lasciano punti oscuri.
andpi65 Inviato Venerdì alle 19:55 Inviato Venerdì alle 19:55 28 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Parliamo di poteri costituzionali, non si lasciano punti oscuri. Stiamo discutendo però , mi sembra, di quello che non c'è attualmente (ora). Domanda riguardo a: "La legge determina gli illeciti disciplinari e le relative sanzioni, indica la composizione dei collegi, stabilisce le forme del procedimento disciplinare e le norme necessarie per il funzionamento dell’Alta Corte e assicura che i magistrati giudicanti o requirenti siano rappresentati nel collegio». Non avrebbero , anche una volta approvata questa riforma, il rango di modifiche costituzionali le norme integrative ( chiedo)? E la soluzione invece sarebbe un referendum senza quorum in questo caso ? Perchè questa si mi sembra sinceramente una bella sbronzata!
Gaetanoalberto Inviato Venerdì alle 20:25 Inviato Venerdì alle 20:25 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: Non avrebbero , anche una volta approvata questa riforma No Andy, c'é scritto legge, non legge costituzionale. Invece il referendum senza quorum è quello confermativo previsto dall'art. 138 Cost. per la modifica della Costituzione, visto che si cambiano magistratura e Csm. 1
Jack Inviato Venerdì alle 20:51 Inviato Venerdì alle 20:51 @Gaetanoalberto A mio avviso sbagli, come sbagliano tanti, a considerare i PM ed affini magistratura. Il GIP si lo è, essendo un primo pre grado di giudizio, ma il PM no. Magistratura, e per questo costituzionalmente indipendente, deve essere solo quella giudicante. Il Pm e tutta la requirente/inquirente va nel gruppone delle forze dell’ordine come polizia e caramba e come queste sotto ministeri e governi. L’elezione diretta di parte di esse (le forze dell’ordine) serve a dare il potere popolare di indagare i reati che la volontà popolare ritiene prioritari e proteggere i cittadini dalle indagini politiche che la commistione con la politicanza genera. La Magistratura giudicherà libera ed imdipendente. 1
andpi65 Inviato Venerdì alle 21:04 Inviato Venerdì alle 21:04 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: No Andy, c'é scritto legge, non legge costituzionale. Le norme integrative sarebbero quelle relative ad una legge di riforma costituzionale in questo caso, mah. Mi domando quanti andranno a votare questo referendum avendo contezza di cosa stanno votando e penso al martellamento costante dei media che dovrò sorbirmi in attesa del referendum . P.S.: ma anche a voi capita di essere "slogati" ogni 10 minuti ?
Gaetanoalberto Inviato Venerdì alle 21:09 Inviato Venerdì alle 21:09 6 minuti fa, andpi65 ha scritto: slogati" ogni 10 minuti No 19 minuti fa, Jack ha scritto: L’elezione diretta di parte di esse (le forze dell’ordine) serve a dare il potere popolare di indagare i reati Il mio più grande terrore: un sistema all’americana nel quale pure i PM vanno a caccia di consensi, e,dunque sono costretti a compromessi con i comitati elettorali. La sottomissione pura alla politica. Proprio quel che serve ed in particolare adesso. L’abbiamo avuta con Benito, per questo la Costituzione ha costruito un sistema diverso.
andpi65 Inviato Venerdì alle 21:09 Inviato Venerdì alle 21:09 34 minuti fa, Jack ha scritto: Magistratura, e per questo costituzionalmente indipendente, deve essere solo quella giudicante. Il Pm e tutta la requirente/inquirente va nel gruppone delle forze dell’ordine come polizia e caramba e come queste sotto ministeri e governi. L’elezione diretta di parte di esse (le forze dell’ordine) serve a dare il potere popolare di indagare i reati che la volontà popolare ritiene prioritari e proteggere i cittadini dalle indagini politiche che la commistione con la politicanza genera. Non le sai, e quando non le sai lascia stà, non ti buttà a dir minchiate... dam reta P.S.: Sorry GP , ma quando ce vò ce vò!
senek65 Inviato Venerdì alle 21:10 Autore Inviato Venerdì alle 21:10 18 minuti fa, Jack ha scritto: L’elezione diretta di parte di esse (le forze dell’ordine) serve a dare il potere popolare di indagare i reati che la volontà popolare ritiene prioritari e proteggere i cittadini dalle indagini politiche che la commistione con la Per me è pura follia. 1
andpi65 Inviato Venerdì alle 21:41 Inviato Venerdì alle 21:41 36 minuti fa, senek65 ha scritto: Per me è pura follia. Più che follia è proprio il preludio e la base di una dittatura, in cui le indagini sono pilotate e indicate da chi governa e si indaga solo su chi decide il governo ...ma roba da matti! 2
Jack Inviato ieri alle 06:25 Inviato ieri alle 06:25 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: La sottomissione pura alla politica No, al popolo. Elezione diretta ho scritto. Hai il terrore del popolo? . “La parola "democrazia" ha origine nell'antica Grecia, precisamente dalla combinazione di due termini greci: * δῆμος (dēmos), che significa "popolo" * κράτος (krátos), che significa "potere", "governo" Letteralmente, il termine significa quindi "potere del popolo" o "governo del popolo". Il concetto, e il termine stesso, nacquero ad Atene nel VI secolo a.C. per descrivere una nuova forma di governo in cui la sovranità era esercitata dai cittadini, anche se la partecipazione era limitata a una parte ristretta della popolazione (erano esclusi donne, schiavi e stranieri)”
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato ieri alle 06:29 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 06:29 Il popolo pero’ dal tempo di Barabba decide ad cazzum. io non mi fido del popolo e cambierei nome anche a piazza del popolo a Roma. Piazza degli aristocratici vedi come suona meglio, in fondo e’ una zona di gran pregio che c’azzecca il popolo. il rischio e’ che si stili una lista di reati comuni da perseguire (quelli che minacciano la sora Maria e sor Pampurio) e si lascino impuniti reati sofisticati che manco il popolo capisce: bancarotta fraudolenta, agiotaggio, evasione fiscale, corruzione ecc. 3
Jack Inviato ieri alle 06:38 Inviato ieri alle 06:38 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: il rischio e’ che si stili una lista non è un rischio, è una opportunità degli aristocratici è da molto tempo che non ce ne frega una ceppa. Si godano i soldi e non rompano i cocones
mozarteum Inviato ieri alle 06:39 Inviato ieri alle 06:39 Ecco la lista del popolo: furti, scippi, violenza, rapina e omicidio. il resto con calma. Se poi si vota senza quorum ecco un’altra lista evasione fiscale sequestro di persona per interdizione sbarchi eccesso della forza di pubblica sicurezza il resto con calma 1
Gaetanoalberto Inviato ieri alle 07:08 Inviato ieri alle 07:08 40 minuti fa, Jack ha scritto: Elezione diretta ho scritto. Hai il terrore del popolo? Figurati: il linciaggio lo fa il popolo ed è un sistema rapido ed efficace
senek65 Inviato ieri alle 07:42 Autore Inviato ieri alle 07:42 1 ora fa, Jack ha scritto: No, al popolo. Elezione diretta ho scritto. Hai il terrore del popolo? Cos'è, mi diventi socialista ? Il popolo è una massa eterogenea: ci sta dentro il maranza ignorante, l'avvocato, l'operaio, l'imprenditore, l'ignorante seriale e il colto. Affidare temi così delicati come la giustizia, che può arrivare a privare il singolo della libertà, all'umore della massa mi fa rabbrividire. Già non comprendo i quesiti referendari su temi molto specifici e tecnici, figuriamoci eleggere il PM perché così m'arresta il vicino puzzolente. Il passo successivo cos'è : lo sceriffo? Il duello su pubblica piazza a mezzogiorno?
Messaggi raccomandati