Vai al contenuto
Melius Club

Separazione delle carriere


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, carmus ha scritto:

la magistratura ha ribaltato il risultato elettorale?

Quando nel 1992 demoli’ il pentapartito risparmiando i ds.

poi la gioiosa simca da guerra d’occhetto si inceppo’ all’avviamento sprecando l’assist e vinse Berlusconi.

poi Berlusconi ebbe un avviso di garanzia nel bel mezzo di un ricevimento internazionale a Napoli (bastava rinviare di qualche giorno).

Di recente a Milano un pool della procura non condividendo la politica urbanistica della giunta sala ha imbastito un’accusa che ha passato il vaglio del gip ma e’ stata demolita dal tribunale del riesame. Si sono rischiate nuove elezioni se sala si fosse dimesso (per accuse inconsistenti)
 

Inviato

Io sono combattuto. Inizialmente ero e sarei ancora contro la riforma.

pero’ l’arroccamento corporativo della magistratura non mi piace e neanche trovo convincenti gli argomenti pro domo.

 

Gaetanoalberto
Inviato
52 minuti fa, dariob ha scritto:

l'elezione degli organi giudicanti è la norma nel diritto anglosassone.

Secondo me confondi Usa ed Inghilterra. Il prosecutor office inglese è un organo professionale, anche se incaricano avvocati per l'accusa, ed il PM non è magistrato.

L'elezione del PM, o molto peggio del magistrato, è un altro elemento che ne pregiudica potenzialmente indipendenza ed imparzialità 

Gaetanoalberto
Inviato
16 minuti fa, mozarteum ha scritto:

l’arroccamento corporativo della magistratura

Certo che se hai una decina di testate tra giornalistiche e televisive che ti sparano a zero condizionando l'opinione pubblica e convincendola che "è in corso una supplenza della magistratura sul potere politico", capita che settemila professionisti si sentano accerchiati.

A me pare che il sistema alla fine regga bene (ovvero riescono a sfangarsela quasi tutti) tra prescrizione e gradi di giudizio.

Quel che non va è l'assalto all'accusa ogni volta che si apre un'indagine.

Personalmente rifuggo anche dall'assalto all'indagato, ma anche questo non è (in genere) colpa del giudice.

Siamo semplicemente incivili.

  • Confused 1
Gaetanoalberto
Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quando nel 1992 demoli’ il pentapartito

Il cdx banchettó invitando i magistrati ai dibattiti

30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

poi Berlusconi ebbe un avviso di garanzia nel bel mezzo di un ricevimento internazionale

E il cdx avrebbe banchettato usando i giudici come pietanza

Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quando nel 1992 demoli’ il pentapartito risparmiando i ds.

Questo 30 anni fa ti sarebbe costato la gogna pubblica:classic_laugh::classic_laugh:

Ed è un fatto.

31 minuti fa, mozarteum ha scritto:

poi Berlusconi ebbe un avviso di garanzia nel bel mezzo di un ricevimento internazionale a Napoli (bastava rinviare di qualche giorno).

E 2 (ricordo come se fosse adesso)

34 minuti fa, mozarteum ha scritto:

la gioiosa simca da guerra d’occhetto

Questa è ottima.:classic_laugh:

Inviato

Ma poi bisognerebbe ricordare De Magistris, poi sindaco di Napoli, contro Clemente Mastella, oppure 

quell'altro bel campione, non mi viene il nome ??, siciliano famosissimo al tempo,, trombato clamorosamente e

umiliato alle elezioni.

Magistrati che approfittarono della notorietà per entrare in politica: se questa non è commistione di poteri...

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, dariob ha scritto:

Magistrati che approfittarono della notorietà per entrare in politica: se questa non è commistione di poteri...

Ci sono alcune regole per disciplinare la candidabilità, che si possono cambiare.

Ma che c'entra con la separazione delle carriere ?

Poi abbiamo generali, prefetti, avvocati, imprenditori? Lì commistioni niente?

Azz, solo per i presidi c'è ostracismo assoluto 

  • Melius 1
Inviato

ribadendo la mia incompetenza in materia, l'altra sera ascoltando un magistrato calabrese di cui non ricordo il nome, ho capito che il rischio di questa riforma è l'assoggettamento del magistrato (o del pm?) al potere esecutivo e questo sinceramente mi preoccupa più di qualche indagine che magari diventa inutile. Mi fido più di lui che della classe politica sia di dx che di sn. 

Per quanto riguarda il crollo della prima repubblica son d'accordo con @mozarteum che è stato un gran danno per il nostro paese , prima per l'estinzione di una classe politica di livello nettamente superiore all'attuale poi perché ha favorito la discesa in campo di un personaggio poco limpido come Berlusconi. Purtroppo però avevano sgarrato e l'hanno pagata come è giusto che accada in un paese civile. Certo i risultati attuali sono sotto gli occhi di tutti

Inviato
34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

o condizionando l'opinione pubblica e convincendola che "è in corso una supplenza della magistratura sul potere politico", capita che settemila professionisti si sentano accerchiati.

A proposito: e i 3 eroi che si fecero riprendere imbavagliati e in sciopero per impedire l'approvazione

di una legge?

Se questa non è sopraffazione di un potere sull'altro...

 

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ci sono alcune regole per disciplinare la candidabilità, che si possono cambiare.

Ma che c'entra con la separazione delle carriere ?

Poi abbiamo generali, prefetti, avvocati, imprenditori? Lì commistioni niente?

Azz, solo per i presidi c'è ostracismo assoluto 

son d'accordo con te, però la discesa di Di Pietro è stata inopportuna secondo me ( e non dimentichiamoci chi ha portato in parlamento)

Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma che c'entra con la separazione delle carriere ?

La prima risposta è quella che @mozarteum chiama 'arroccamento corporativo' della magistratura.

La seconda sono le 'correnti', imho uno scandalo per una magistratura indipendente.

La terza il suo 'strapotere', causato anche da debolezza di quello politico.

E così via...

Inviato
25 minuti fa, dariob ha scritto:
27 minuti fa, dariob ha scritto:

non mi viene il nome ??, siciliano famosissimo al tempo,, trombato clamorosamente e

umiliato alle elezioni.

 

Trovato: Antonio Ingroia (scusate)

Inviato

Ma sai un magistrato in Sicilia non è che possa aspirare a vincere le elezioni specie se si è occupato di mafia… fa pensare invece che uno come berlusconi ne prendesse tante di preferenze 

Inviato
33 minuti fa, carmus ha scritto:

Ma sai un magistrato in Sicilia non è che possa aspirare a vincere le elezioni specie se si è occupato di mafia…

Ma non credo proprio! Non hai un'opinione molto buona dei siciliani,

ti meriteresti una strapazzata da@Gaetanoalberto :classic_biggrin:

E, a parte gli scherzi, più che meritata!!

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

inopportuna secondo me

Per quanto mi riguarda possono pure stabilire l'incandidabilità assoluta.

Mai provato particolare simpatia per i magistrati in politica.

Non siamo neppure riusciti a fare una buona legge sul conflitto di interessi 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, dariob ha scritto:

arroccamento corporativo'

Tipo quando abbreviano la prescrizione o vogliono rendere più difficile il ricorso alle intercettazioni?

Inviato
15 minuti fa, dariob ha scritto:

Ma non credo proprio! Non hai un'opinione molto buona dei siciliani,

ti meriteresti una strapazzata da@Gaetanoalberto :classic_biggrin:

E, a parte gli scherzi, più che meritata!!

sono siciliano come @Gaetanoalberto tranquillo


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...