extermination Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Credo ci si debba impegnare per salvaguardare la nostra Società dal declino morale; per salvaguardare i principi e i valori etici, per fare in modo che detti principi non si affievoliscano e vengano dimenticati nel tempo, a causa di errate scelte politiche ed errati comportamenti individuali 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 19 minuti fa, Fabfab ha scritto: ipotesi, percezioni, impressioni, pareri personali, Non so, magari se specifichi posso rispondere meglio. Per quel che vale, penso nulla ormai, a prescindere da una docenza che comprende il diritto pubblico ed amministrativo, gli esami sui medesimi e su tutti i diritti processuali anche in sede di abilitazione alla professione forense esercitata per 20 anni proprio nei tribunali, il tirocinio presso uno dei migliori studi legali di Catania, poca vicepretura onoraria, un corso post universitario di perfezionamento in professioni giuridiche, penso che un'opinione vale l'altra e lascia il tempo che trova. Io però, senza guardare a stellette e bargigli, che sono anzi controproducenti, mi concentrerei sui ragionamenti fatti, sulle motivazioni e sulla loro logica. Per esempio, se si definisce un'accusa illegittima (già in siciliano arrizzunu li carni solo a sentirlo) perché l'accusato viene assolto, non si possiede neanche la minima e più lontana idea di come funziona la giustizia. Tanto vale chiudere pure i commissariati. Qui qualcuno pensa che le persone girino col cartello "COLPEVOLE" nelle mani.
Fabfab Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non so, magari se specifichi posso rispondere meglio. Per quel che vale, penso nulla ormai, a prescindere da una docenza che comprende il diritto pubblico ed amministrativo, gli esami sui medesimi e su tutti i diritti processuali anche in sede di abilitazione alla professione forense esercitata per 20 anni proprio nei tribunali, il tirocinio presso uno dei migliori studi legali di Catania, poca vicepretura onoraria, un corso post universitario di perfezionamento in professioni giuridiche, penso che un'opinione vale l'altra e lascia il tempo che trova. Io però, senza guardare a stellette e bargigli, che sono anzi controproducenti, mi concentrerei sui ragionamenti fatti, sulle motivazioni e sulla loro logica. A parte il tuo notevole CV, pensi che chi ha studiato la riforma sia un semianalfabeta?
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 1 minuto fa, Fabfab ha scritto: chi ha studiato la riforma sia un semianalfabeta? E chi lo ha mai detto? É molto, molto intelligente.
andpi65 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 16 minuti fa, Fabfab ha scritto: non passerà per il referendum (e questa è un'altra stortura) E' scritta nella Costituzione questa cosa , se in sede di voto parlamentare non si raggiungono i 2/3 si va al referendum senza quorum ( non la sapevo, ma l'ho appresa)
analogico_09 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 3 ore fa, andpi65 ha scritto: iccolo OT: Non è andata proprio così come la descrivi Peppe . Mani pulite parti si da Milano con Marietto Chiesa ed il "Pio Albergo Trivulzio" ma riguardava il finanziamento illecito ai partiti tutti (*), e , imho, grazie al "compagno G" non ci fini in mezzo anche la sx . Ed invece è andata così e in quando alla preseunta impunità del PCI si trattò di tutt'altra storia che andrebbe approfondita, Comunque il PCI, non già la sisnistra, non pigliava le tangenti per permettere ai tangentisti di costrure con montagne di soldi pubblici le cattedrali nel deserto, ovvero progetti di ogni tipo non solo edili, fittizzi e assolutamente inutili, sprechi immorali di denaro pubblico, come facevano i socialisti ed alleati democristiani al governo allegramente. Comunque il mio riferimento a mani pulito, a Chiesa col quale si aprirono le danze, era solo di passaggio per rispondere neppure ricordo bene a chi, sul pericolo delle separazioni delle carriere col potere giudiziario sotto la cappella dell'esecutivo .., cosa che, è nella logica delle cose, sarebbe stata la strafelicità e una garaznia di impuntità per i lestofanti di quelle che le mani le avevano sporcaccione. Ma non voglia andare ot né difrimere questa questione specifica.
Fabfab Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: E' scritta nella Costituzione questa cosa , se in sede di voto parlamentare non si raggiungono i 2/3 si va al referendum senza quorum ( non la sapevo, ma l'ho appresa) Ho capito, sarà scritto anche nella Costituzione ma far decidere al popolo l'approvazione/bocciatura di una riforma costituzionale, per me, è una stortura
andpi65 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 30 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per esempio, se si definisce un'accusa illegittima (già in siciliano arrizzunu li carni solo a sentirlo) perché l'accusato viene assolto, non si possiede neanche la minima e più lontana idea di come funziona la giustizia. Tanto vale chiudere pure i commissariati. Questa sarebbe da incorniciare! E' un mondo difficile da capire Gaetano per chi non l'ha visto, abbi pazienza..
extermination Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Ca va sans dire - la sentenza di assoluzione dichiara l'imputato non colpevole perché le prove non sono state sufficienti a dimostrare la sua colpevolezza. Non c'è nulla di intrinsecamente "illegittimo" nell'aver proposto l'accusa, ma solo che non è stata provata.
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 52 minuti fa, Fabfab ha scritto: poi chi non è d'accordo sulla riforma, stia pure tranquillo: Ma non è solo la questione della riforma e che passi o meno. Ho 61 anni e passerò anche io, mi spiace per gli incolpevoli figli magari... Mi vengono i capelli bianchi a leggere quello che leggo. Una società ha bisogno di fondamenta civiche (intendo di educazione civica) che sono totalmente venute a mancare, ammesso che prima ci fossero. Gli uni contro gli altri armati, un potere contro l'altro, ogni cosa sul calderone di un commentificio da tifoseria da stadio, anche quando ai parla dell'ordinamento costituzionale, una cosa di importanza cruciale. 1
audio2 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre se mai sono state insegnate manco a scuola nonostante fosse prevista l' ora a proposito della corda in casa dell' impiccato
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 1 minuto fa, audio2 ha scritto: corda in casa dell' impiccato Si Pierino. Comunque hai ragione, alle scuole medie non si fa manco più la Geografia. Qualcuno prova con la legalità ma le famiglie dicono di non ascoltare i comunisti.
audio2 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre più che altro il grullo parlante alla vostra coscienza
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 7 minuti fa, extermination ha scritto: Non c'è nulla di intrinsecamente "illegittimo" nell'aver proposto l'accusa, ma solo nel fatto che non è stata provata. Esiste un reato al riguardo: la calunnia. Puó essere condannato chi propone accuse consapevolmente false. 4 minuti fa, audio2 ha scritto: vostra Lo sapevo che era colpa mia.
audio2 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre bravi, con un altro processo un mostro che si autoalimenta
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Adesso, audio2 ha scritto: con un altro processo Il linciaggio ci vuole, ed un geometra a fare il cappio
audio2 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre così poi il soggetto cade per terra senza morire, la sfanga e fa causa allo stato perchè si è rotto una gamba
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Adesso, audio2 ha scritto: così poi il soggetto cade per terra senza morire, la sfanga e fa causa allo stato perchè si è rotto una gamba L'ho detto apposta perché sono contrario alla pena di morte. Viva i geometri.
Messaggi raccomandati