ferrocsm Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 49 minuti fa, appecundria ha scritto: Mancherebbe Sai cosa manca Bruno? Manca che noi fummo da sempre calpesti etc etc, e questo logicamente è valido per chi governa e chi sta all'opposizione, ora io ribadisco, sempre premettendo il "a mio avviso" che questa riforma altro non è che un contentino postumo a quello di Arcore, per il resto penso proprio che al comune cittadino lasci esattamente le cose come stanno, però nonostante tutto questo inutile indaffararsi questa riforma va, secondo molti, ad incidere sulla nostra costituzione e come tale dovrà essere sottoposta a referendum. Ma io mi chiedo e torno a ribadire che è valido sia per una compagine che per l'altra, ma se fossimo un paese serio e non amministrato da pressapochisti, ma almeno su queste riforme che toccano la nostra costituzione, ma perchè non si cerca un minimo accordo e questa riforma passa solo perché voluta da una sola parte, il governo, senza nemmeno sia dibattuta in parlamento, il luogo in cui avrebbe dovuto essere almeno in parte discussa, ma viene fatta passare alla maniera del ventennio quando c'era il duce? 1
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 16 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 ore fa 3 minuti fa, appecundria ha scritto: 28 minuti fa, LeoCleo ha scritto: sono miei nemici. Ma quanti Tarzan nella foresta! 😃 Mica male quella della "cellula anarchica" di Melius. Insurrezzionalista no che è troppo faticoso. Ciao D. 1 2
Gaetanoalberto Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Hanno impiegato millenni per perfezionare il passaggio dal linciaggio alla giustizia attraverso il processo, che è un meccanismo con diversi difetti, ma molte garanzie. In Italia moltissime. Certamente subire un processo o anche assistervi come vittima è un'esperienza che segna, ci sono poi gli aspetti economici legati alle parcelle. Non vedo però come la separazione possa incidere su questo. L'influenza politica su chi accusa e chi giudica è all'ordine del giorno, così come la minaccia di conseguenze, gli interessi alle volte enormi dietro le cause. I giudici sono uomini, e le istituzioni dovrebbero proteggerli, proprio per fare in modo che siano meno condizionati. Dividere i magistrati non sembra proprio andare nella direzione di garantirli e di garantirne l'indipendenza. E poi la cultura del PM molto accusatore e poco magistrato non mi piace. Dopo non credo che solo per questo cessi la democrazia, è l'idea ispiratrice che non mi convince ppe' gnente. Qui si legge di gente che considera nemico lo stato, e perciò vuole decidere il suo sfunzionamento. 1
appecundria Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma perchè non si cerca un minimo accordo e questa riforma passa solo perché voluta da una sola parte, il governo, senza nemmeno sia dibattuta in parlamento Caro Ferro, parere mio: se si incomincia a discutere si arriva alla conclusione che questi nanerottoli non possono migliorare l'opera compiuta dai padri costituenti in quella irripetibile atmosfera di unione nazionale. Lo stesso La Russa è contrario, perculato da Gasparri, nonostante che uno dei primi provvedimenti del Fascismo fu l'abolizione dell'Associazione Magistrati. È tutto dire.
indifd Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: questa riforma passa solo perché voluta da una sola parte Questa riforma passa se passerà perché sarà votata dalla maggioranza degli italiani con il referendum, più democrazia di così 58 minuti fa, appecundria ha scritto: questi nanerottoli non possono migliorare l'opera compiuta dai padri costituenti in quella irripetibile atmosfera di unione nazionale. Faccio notare che i nanerettoli stanno provando a modificare esattamente rispettando la stessa costituzione, poi arriverà il popolo sovrano a decretare me gusta no me gusta P.S. Noto che il pessimismo sui futuri esiti elettorali referendari pervade una certa parte (quella perdente negli ultimi tempi), up patriots to arm per il referendum la partita è aperta potenzialmente
indifd Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa Nel merito della riforma sul punto sorteggio del CSM per la parte togata ovvero azzeramento del potere delle correnti sono curioso di conoscere i pareri di chi preferisce l'attuale sistema con elezioni e correnti interne alla magistratura
ferrocsm Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa @indifd ma per quale recondito motivo devi usare tutte queste faccine, hai paura che ti si prenda sul serio se non ne fai uso? Magna tranquillo e ora la faccina si che è d'obbligo 2
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 9 minuti fa, indifd ha scritto: oso di conoscere i pareri di chi preferisce l'attuale sistema con elezioni e correnti intern Ma tu preferiresti parlamentari estratti a sorte ? Giacché ci siamo, un'autorizzazione a procedere per i membri del Csm decisa dal Csm?
indifd Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: Ma tu preferiresti parlamentari estratti a sorte ? Non chiedere a me cosa preferisco, argomenta perché preferisci il sistema attuale elettivo con relative correnti politicizzate per cortesia
indifd Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma tu preferiresti parlamentari estratti a sorte ? Con l'attuale ordinamento e con il futuro previsto dalla riforma, sommando le esperienze passate: si tutta la vita 1 1
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 1 minuto fa, indifd ha scritto: 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sorte ? Non chiedere a me Dici che a scuola le domande le può fare solo il prof ?
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 7 minuti fa, indifd ha scritto: perché preferisci il sistema attuale elettivo con relative correnti politicizzate Ci sono campagne politicizzate contro la giustizia, e non mi piacciono, come il "correntismo" inteso nel senso deleterio di strumento di potere. Tuttavia la candidatura e l'elezione in una società sana dovrebbero servire a scegliere chi si sente adatto ed interessato ad un ruolo che non tutti possono ugualmente svolgere. Ma poi perché invece non si fa così anche per lancomponente di nomina parlamentare?
indifd Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma poi perché invece non si fa così anche per la componente di nomina parlamentare? Mi cadi su una similitudine del genere Grazie per la tua precedente onesta risposta, alles ist klar 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ruolo che non tutti possono ugualmente svolgere. Esattamente la stessa risposta che ha dato su La 7 un parlamentare del PD argomentando che "un giovane neo magistrato estratto a sorte potrebbe non essere idoneo o il miglior giudice membro del CSM che dovrà giudicare altri giudici, è una attività molto delicata" Al che un interlocutore ha ribattuto: " ma stiamo parlando del medesimo neo magistrato che può decretare un ergastolo per un normale cittadino? E' forse meno critico decretare un ergastolo per un cittadino o per questa attività sono necessarie minore competenze ed esperienza?"
LeoCleo Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 27 minuti fa, indifd ha scritto: rispettando la stessa costituzione, poi arriverà il popolo sovrano a decretare me gusta no me gusta Però sai che il popolo sovrano, a seconda di come vota, può essere intelligente oppure analfabeta-popolusta-ignorante-fascista-putiniano-novax-antieuropeista-decerebrato-ecc. Riassumendo: o governa la sinistra, o siamo in pericolo. 1
extermination Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma tu preferiresti parlamentari estratti a sorte ? 57 minuti fa, indifd ha scritto: Nel merito della riforma sul punto sorteggio del CSM uno vale uno
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 38 minuti fa, indifd ha scritto: cadi su una similitudine del genere In che senso scusa ?
Gaetanoalberto Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa 37 minuti fa, LeoCleo ha scritto: a seconda di come vota Ma no. A seconda di quel che dice.
Jack Inviato 14 ore fa Inviato 14 ore fa 59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma tu preferiresti parlamentari estratti a sorte ? per quel che riguarda me preferirei non ci fossero proprio altrimenti voterei. Senza contare che tra la sorte e la lista pre-ordinata dalle segreterie cambia solo che la seconda obbliga all’obbedienza cieca. I sorteggiati magari un sussulto di dignità se lo possono permettere.
Messaggi raccomandati