dariob Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: se espressa attraverso associazioni- pretenda interferire nell’attivita’ legislativa avente altro oggetto. Però, appunto, a me pare che interferiscano, nell'attività legislativa..in quel caso con l'associazione "Magistratura...."scusa, non ricordo il nome. E minacce di sciopero. Grazie per le risposte.
codex Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Distinguerei la critica sindacale Come quella che ha creato una rivolta all'interno della magistratura quando si è ventilata la possibilità che gli avvocati potessero partecipare al voto nelle valutazioni di professionalità? Lasciamo perdere...
codex Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 31 minuti fa, mozarteum ha scritto: Un magistrato intimidito giudica male Mai come un ex PM che si trova a valutare una causa civile, e viceversa. Non dimentichiamo che esisterebbe anche una soluzione di compromesso, quale la separazione delle funzioni, che adesso si cambiano con grande facilità, magari solo per raggiungere una sede ambita. 1
appecundria Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 45 minuti fa, appecundria ha scritto: Quanti PM diventano giudicanti e viceversa? Quantififichiamo di cosa si discute. Mi rispondo da solo. Tra il 2011 e il 2016 il passaggio ha riguardato lo 0,21% dei requirenti e lo 0,83 dei giudicanti. La solita cortina fumogena.
senek65 Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 Quondi se le cose stanno così, la legge servirebbe per "tenere a bada" la magistratura da parte della politica?
appecundria Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 54 minuti fa, senek65 ha scritto: la legge servirebbe per "tenere a bada" la magistratura da parte della politica? Il problema è il piano di Licio Gelli: 1 separazione delle carriere 2 abolizione dell'obbligatorietà dell'azione penale 3 azione penale stabilita dal governo. Lo ha appena fatto Orban, quindi qualcuno fa 2 + 2. Considerando che la cosa è stata già oggetto della riforma Cartabia di pochi mesi fa e che in effetti ha cambiato ruolo lo 0,21% dei requirenti in 5 anni, sono più propenso alla solita cortina fumogena per nascondere la paralisi dell'azione di governo (salvo il testamento di Draghi). 1
Jack Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: salva l’italia e’ la reale indipendenza della magistratura nella somma algebrica delle sue attivita’ complessive Ora sono ancora più stupito. 😲 La magistratura è indipendente solo sulla Carta Costituzionale. Nella realtà… lascio perdere che non ho voglia di beccarmi qualche rampogna o peggio per quel che penso in merito.
Roberto M Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Io sarei terrorizzato da un ordinamento in cui vi siano cacciatori di reati pro domo carrierae. E perche’ adesso non e’ cosi’ ? Ed ora non lo puoi nemmeno dire perche’ ti bollano come uno che “attacca la magistratura” e “vuole l’impunita’ per i potenti”. Verrebbe solo meno il velo di ipocrisia che c’è oggi ed in più i giudici (cioè quelli che giudicano) sarebbero veramente indipendenti e non sotto schiaffo delle procure.
Roberto M Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 4 ore fa, vizegraf ha scritto: Pare che ci siano già. Ed in più anche pro domo partiti. Esattamente. Ma come si fa a negarlo ? In America i PM sono elettivi ed e’ tutto più semplice e meno ipocrita. Soros se li compra proprio, finanzia con milioni di euro le elezioni dei procuratori DEM, li fa eleggere e quelli si attengono alla sua ideologia, tentano di mettere sotto processo con accuse fantasiose i repubblicani, depenalizzano i “reati minori” delle minoranze ecc ecc. Ma almeno la gente lo sa e può reagire, almeno i giudici sono realmente terzi e come escono sui giornali le notizie delle inchieste reagiscono con una pernacchia di sufficienza, poi quello che conta è il giudizio del giudice VERAMENTE indipendente, perché sorteggiato a caso tra il popolo e selezionato nelle giurie dagli avvocati. Invece da noi no, il PM e’ un “magistrato” quindi di default gente onesta, sobria, civile e pia, per cui già il fatto che apre un fascicolo su qualcuno significa che quell’indagato e’ colpevole. Poi i giornali e i media fanno il resto. No, grazie, molto meglio l’America. 1
Roberto M Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: piano di Licio Gelli EEstiquaatsi Licio Gelli !!! Negli Stati Uniti e in Inghilterra, che dovrebbero essere il riferimento piuttosto dell’Iran hanno la separazione delle carriere da sempre, dici che erano tutti mafiosi piduisti ? Comunque molto prima di Lucio Gelli la separazione delle carriere e l’abolizione del l’obbligatorieta’ dell’azione penale la sosteneva buona parte della sinistra prima che si grillizzasse, e anche Marco Pannella, che voleva pure e l’elezione dei PM Piduista pure lui ? Che noia questi argomenti grillini da fatto quotidiano.
vizegraf Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: e come si fa a risolverlo Come in cantiere. Dimostri di essere incapace e non ti posso licenziare ? Impiegato tecnico? a fare le fotocopie Op. specializzato ? a smontare i casseri
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Il problema delle carriere è molto teorico perchè già adesso è raro e difficile che si passi da una parte all'altra. Comunque a me preoccupa un PM distaccato dalla giurisdizione perchè vorrebbe dire attirarlo nell'orbita del governo,e gradualmente come teorizzato dalla lega passare al PM elettivo all'americana che persegue solo quello che dice lui e se gli fa fare rapida carriera politica
vizegraf Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 5 minuti fa, luckyjopc ha scritto: vorrebbe dire attirarlo nell'orbita del governo Come avverrebbe questa "attrazione" ?
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 se non rispondi al CSM(unico organo previsto dalla costituzione) rispondi o a te stesso o al Ministro della giustizia.
gibraltar Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Sentire che qualcuno auspica un sistema legale all'americana mi fa rabbrividire. In Italia (ma in troppi si dimenticano) spessissimo si sente che il PM -ovvero l'accusa - chiede al giudice l'archiviazione del caso, in base agli elementi valutati. Questo dimostra che non ha nessun interesse personale a perseguire il presunto reo, se non quello dell'accertamento della verità. In America credo non possa accadere mai, perché un procuratore viene eletto (e fa carriera) per ottenere il massimo numero di condanne possibili, ogni risultato contrario rappresenta una vera e propria sconfitta personale e si prestigio per il futuro della sua carriera. Immaginate se uno così viene in possesso della prova che scagionerebbe l'imputato: secondo voi la presenta alla corte?
Messaggi raccomandati