Vai al contenuto
Melius Club

Separazione delle carriere


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

 

Giusto per gradire, leggiamoci il testo. Mi sono permesso di mettere in grassetto alcuni punti che dovrebbero chiarire l'iniquità dell'impianto e lo spostamento del potere discipllinare a favore di politica.

 

Art. 104 — La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere ed è composta dai magistrati della carriera giudicante e della carriera requirente. Il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente sono presieduti dal Presidente della Repubblica. Ne fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.

Gli altri componenti sono estratti a sorte, per un terzo, da un elenco di professori ordinari di università in materie giuridiche e di avvocati con almeno quindici anni di esercizio, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall’insediamento, compila mediante elezione, e, per due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e i magistrati requirenti, nel numero e secondo le procedure previsti dalla legge. Ciascun Consiglio elegge il proprio vicepresidente tra i componenti designati mediante sorteggio dall’elenco compilato dal Parlamento in seduta comune. I componenti designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. I componenti non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale»

Art. 105. — Spettano a ciascun Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme sull’ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni, i trasferimenti, le valutazioni di professionalità e i conferimenti di funzioni nei riguardi dei magistrati. La giurisdizione disciplinare nei riguardi dei magistrati ordinari, giudicanti e requirenti, è attribuita all’Alta Corte disciplinare. L’Alta Corte è composta da quindici giudici tre dei quali nominati dal Presidente della Repubblica tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno venti anni di esercizio e tre estratti a sorte da un elenco di soggetti in possesso dei medesimi requisiti, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall’insediamento, compila mediante elezione, nonché da sei magistrati giudicanti e tre requirenti, estratti a sorte tra gli appartenenti alle rispettive categorie con almeno venti anni di esercizio delle funzioni giudiziarie e che svolgano o abbiano svolto funzioni di legittimità. L’Alta Corte elegge il presidente tra i giudici nominati dal Presidente della Repubblica o estratti a sorte dall’elenco compilato dal Parlamento in seduta comune. I giudici dell’Alta Corte durano in carica quattro anni. L’incarico non può essere rinnovato.

L’ufficio di giudice dell’Alta Corte è incompatibile con quelli di membro del Parlamento, del Parlamento europeo, di un Consiglio regionale e del Governo, con l’esercizio della professione di avvocato e con ogni altra carica e ufficio indicati dalla legge. Contro le sentenze emesse dall’Alta Corte in prima istanza è ammessa impugnazione, anche per motivi di merito, soltanto dinanzi alla stessa Alta Corte, che giudica senza la partecipazione dei componenti che hanno concorso a pronunciare la decisione impugnata. La legge determina gli illeciti disciplinari e le relative sanzioni, indica la composizione dei collegi, stabilisce le forme del procedimento disciplinare e le norme necessarie per il funzionamento dell’Alta Corte e assicura che i magistrati giudicanti o requirenti siano rappresentati nel collegio».

Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

Caro @nullo, vedi che ho ragione io? Occorre ripensare il suffragio universale.  🙂

E lo dici perché?

@Jack già non vota, che ti cambierebbe?

Comunque i sondaggi stranamente sono a favore della riforma con un buon margine.

Riforma che non riguarda ciò che ti scandalizza proposto da @Jack

Con qualche curiosa spaccatura a sinistra:

 

Screenshot_20251103_160654_Chrome.jpg

Inviato

@Gaetanoalberto

Va bene che sei discepolo della scuola delle convergenze parallele :classic_biggrin:, ma si può conoscere cosa pensi del testo che hai supportato con un Melius di Moz? Ovvero
a) preferisci l'attuale sistema di elezioni dei membri togati attraverso le correnti politicizzate

b) o preferisci il sorteggio della riforma? 

c) o convergi con entrambe le posizioni antitetiche? :classic_biggrin:

 

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, indifd ha scritto:

con un

 

4 minuti fa, indifd ha scritto:

@Gaetanoalberto

Va bene che sei discepolo della scuola delle convergenze parallele :classic_biggrin:, ma si può conoscere cosa pensi del testo che hai supportato con un Melius di Moz? Ovvero
a) preferisci l'attuale sistema di elezioni dei membri togati attraverso le correnti politicizzate

b) o preferisci il sorteggio della riforma? 

c) o convergi con entrambe le posizioni antitetiche? :classic_biggrin:

 

Azz, sei duro a morire...

Ti ho risposto: va bene il sorteggio, ma facciamolo anche per i membri nominati dal parlamento: sorteggiamoli tra tutti gli avvocati ed i professori con 15 anni di anzianità.

E' più chiaro ?

Non è che i membri nominati dal Parlamento li scegliamo per meriti politici, ed i magistrati per botta di sfiga, perchè in questo modo consenti alla politica di rappresentarsi in un organo che, lo dici tu, non deve fare politica.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

organo che, lo dici tu, non deve fare politica.

Faccio notare :classic_biggrin: che:

a) la Magistratura non dovrebbe mai fare politica 

b) gli eletti in Parlamento per definizione devono fare politica :classic_biggrin: in quanto politici per definizione

Poi non ti offendere se ti faccio presente che siamo nuovamente all'ABC :classic_laugh:

Noto un po' di confusione sotto i ponti...

domenico80
Inviato

parlo da ignorante in materia , ma da chi andrà a votare al referendum

qualche riflessione da uomo della strada

- il cittadino ha fiducia nella magistratura ? , o perchè dovrebbe averne 

- i giudici o PM , non ne conosco la differenza , hanno responsabilità del loro lavoro o di quello che decidono o giudicano ? , oppure vanno ad a@@@@@@um , tanto per loro cambia zero , un imbianchino qualche responsabilità la ha , ma vedo che i giudici ne hanno meno

- enne anni fa non ci fu un referendum sulla responsabilità dei giudici ? , se non erro  i cittadini decisero per la responsabilità , poi Vassalli decise altrimenti ............... e perchè ?

- ma tutto sto kasino è per la separazione delle carriere oppure per le nomine a sorteggio ?

Si parlò del sistema Palamara , ma è stato cancellato , oppure ......... ?

Boh , da cittadino , ribadisco , ma ribadisco che forse qualcosa funziona nella giusìtizia di questo paese , poco , ma qualcosa , forse

certo che tutti i kasini che un giorno sì e l'altro pure la tele ci snocciola lasciano presagire un plebiscito referendario

fa paura un ipotetico plebiscito referendario ?

ma cosa è in ballo , la democrazia ????? .... :classic_biggrin: ............ o .....altro ?

Chiaro che non tutti sono ..... Palamariani

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, indifd ha scritto:

eletti in Parlamento per definizione devono fare politica :classic_biggrin: in quanto politici per definizione

Poi non ti offendere se ti faccio presente che siamo nuovamente all'ABC :classic_laugh:

E tu non prendertela se ti invito a continuare nel meritevole studio delle valvole, anche se pure per quello a sto punto comincio a dubitare. Devi riconoscere però che io non faccio commenti sui preziosi tubi per non suscitare ilarità   :classic_biggrin:

Te lo scrivo piano piano così è più chiaro: gli avvocati ed i professori che fanno parte dei membri nominati dal Parlamento, non sono eletti dai cittadini e non sono parlamentari.

L'esperienza (i quindici anni)  è richiesta perchè si parla di amministrazione di giustizia e serve una certa competenza.

La rappresentanza è un metodo di scelta, o vale sempre o non vale mai.

Facile: a) si sceglie per sorteggio tra avvocati, professori e magistrati, b) si sceglie per sorteggio da un elenco eletto dal parlamento per i membri di nomina parlamentare ed eletto dai magistrati per i membri di nomina della magistratura.

Se poi l'organo disciplinare ha dentro membri di nomina politica, ed è presieduto da un presidente di scelta politica, siamo proprio all'ABC dell'interferenza della politica. Al momento del giudizio, come dovrà essere composto il collegio, visto che la riforma non li dice?

Guardate che la cosa è più grave di quanto non si capisca.

La proposta prevede una nobile politica che sceglie i suoi membri, ed un'ignobile magistratura che non può.

Roba da medioevo.

Per non dire del "divide et impera" già menzionato da @damiano

extermination
Inviato

Detta tera tera il Berlusca aveva ragione quando accusava e delegittimava la magistratura per indebolirla;  Giorgia e combriccola pure ..e si va avanti in quel solco, ma non la si chiami riforma della giustizia che, per quel poco che ho capito, per i comuni cittadini non cambierà una mazza.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Anche se non supportata da fatti oggettivi, credo che i PM stiano sulle balle “ai più “ per definizione; l’accusa che altro può generare nei cittadini se non un sentimento negativo!? Sui giudici..non so!

Inviato
20 minuti fa, extermination ha scritto:

per quel poco che ho capito, per i comuni cittadini non cambierà una mazza.

Già immagino la gazzara della campagna elettorale. Materia ipertecnica della quale la stragrande maggioranza degli aventi diritto capisce poco o pochissimo.

Sarà una specie di televoto per il grande fratello dove il metro di giudizio sarà: è simpatico/è antipatico.

Ed è un rischio perché c'è un remota possibilità che il governo vada sotto, cosa da evitare con tutti i mezzi.

Ciao

D.

Inviato

Leggere è sempre molto proficuo :classic_biggrin:

Interagire quando non è possibile per evidente non comunicabilità è IMHO non proficuo :classic_biggrin:

Commentare i retro pensieri di alcuni interventi ormai palesi sarebbe scorretto e di cattivo gusto, non vado oltre :classic_laugh:

Sul punto del sorteggio al posto delle elezioni dei membri togati non mi pare che ci siano molti favorevoli allo status quo al netto di tutti i distinguo e i ma però :classic_biggrin:

extermination
Inviato
2 minuti fa, indifd ha scritto:

Commentare i retro pensieri di alcuni interventi ormai palesi sarebbe scorretto e di cattivo gusto,

Si, dai, eviterei di giudicare 😭

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, indifd ha scritto:

Sul punto del sorteggio al posto delle elezioni

Non potremo scegliere solo quello, ed è comunque parziale.

Come detto, nonostante conseguenze potenzialmente imprevedibili, può essere un metodo se vale sempre (parlo dell'individuazione dei membri dei CSM.

Fossi in te non mi preoccuperei: si andrà a votare controni cattivi magistrati che fanno politica, come si andó a votare contro Renzi, con esiti diversi.

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

si andrà a votare controni cattivi magistrati che fanno politica

Up patriots to arm: un po' di propaganda contro la Meloni fasista e passa la paura :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Fossi in te non mi preoccuperei:

Non sono preoccupato :classic_biggrin:, al contrario sono molto interessato dal conoscere cosa ne pensano tutti gli italiani, soprattutto quelli diversi da me, di quei pochi che la pensano come me conosco bene il pensiero/visione :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

posti di bidello

Ahiaa!!! 

Non siamo mica tanto woke men e politically correct con il termine "bidello:classic_sad:, si chiamano "collaboratori scolastici" personale ATA, ti fai fare la lezione da un fasista su queste cose fondamentali che distinguono i buoni/superiori dai cattivi/inferiori/buzzurri :classic_biggrin:

Gaetanoalberto
Inviato

@indifd Nin zò. Io mi faccio ancora chiamare preside.

Inviato

I procedimenti penali iscritti nel 2023 erano 47.157.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...