carmus Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre sarà determinante per gli italiani che votano il prossimo balletto? dite che si stanno preparando? "chi non salta comunista è"....
Gaetanoalberto Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre Basterebbe aver detto "primato costituzionale della politica". In realtà c'è il continuo, esplicitato, dichiarato fastidio verso ogni indagine. La lotta al "correntismo", in sé apparentemente giustificabile, nasconde il desiderio di un magistrato completamente solo e addomesticato. 1
Gaetanoalberto Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 3 minuti fa, carmus ha scritto: chi non salta comunista è Un'altra fantastica idea di riforma... 2
PL-L1000 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: In realtà c'è il continuo, esplicitato, dichiarato fastidio verso ogni indagine. La lotta al "correntismo", in sé apparentemente giustificabile, nasconde il desiderio di un magistrato completamente solo e addomesticato. .
appecundria Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 7 ore fa, briandinazareth ha scritto: quelli della sezione di arianna sono tutti la dopo aver incensato hitler,mambro e fioravanti. Ma l'area dei collezionisti di busti è malpancista verso la separazione compreso La Russa. Tradizionalmente i giudici sono di destra e la separazione delle carriere è una istanza della sinistra, quelli legati al passato ci pensano a queste cose. Questa è la cambialetta che Giorgia paga a Marinella che negli ultimi mesi aveva dato segni di nervosismo. È una battaglia di bandiera, imho, come l'autonomia differenziata. A meno che non si voglia credere al detto "in vino veritas" e considerare le parole di Nordio.
Fabfab Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre Ma qualcuno ha letto il ddl? Dov'è, al netto di tutte le supposizioni, i sospetti e fuffa varia, che si dice che il pm sarà sottomesso al potere politico?
appecundria Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 14 minuti fa, Fabfab ha scritto: Ma qualcuno ha letto il ddl? Fabio: manca la fiducia per questo governo. Onde per cui il semplice fatto che lo abbiano pensato loro è condizione sufficiente alla bocciatura senza appello. Per comprare una macchina usata da Salvini occorre portarla a controllo dal meccanico? No, uno saggio non la compra e basta. Se tu ti fidi, buon per te, compra la macchina usata di Salvini e in bocca al lupo. 1 1
PL-L1000 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 3 minuti fa, appecundria ha scritto: occorre portarla a controllo dal meccanico? Direttamente alla pressa, senza passare dal via.
UpTo11 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 25 minuti fa, Fabfab ha scritto: Ma qualcuno ha letto il ddl? Dov'è, al netto di tutte le supposizioni, i sospetti e fuffa varia, che si dice che il pm sarà sottomesso al potere politico? Sicuramente sarà scritto a caratteri cubitali. Così, per mettere subito in chiaro le cose. Come fa abitualmente la politica insomma. 2 ore fa, carmus ha scritto: "chi non salta comunista è".... Giorgia facce Tarzan!
Gaetanoalberto Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre Ma la questione è se la riforma è utile o ben fatta, oppure no? Perchè oggi abbiamo la separazione delle funzioni, e questa situazione: i magistrati fanno lo stesso concorso, quindi devono avere la stessa formazione, insomma, condividere la medesima cultura della giurisdizione. Vengono assegnati ad una sede e funzione, e possono cambiare una sola volta dopo qualche anno. Più avanti allego le regole attuali. Quale motivo spinge a separare i concorsi ? E poi è utile che uno si candidi solo a fare il persecutore di reati e non il giudice super partes? E a cosa serve separare i ciesseemmimi se non a separare e indebolire la magistratura, rendendo più facile controllare carriera ed operato del minor numero di PM. E come verrà controllato, dato che la norma attuativa manca, mentre è certo che aumenta la componente politica nell'Alta Corte? E poi, siamo proprio sicuri che a decidere il progresso nelle funzioni dei magistrati i PM debbano decidere per i PM ed i magistrati perni magistrati ? E quale sarebbe il vantaggio? Non è al contrario che aumentino in tal caso condizionamenti e conflitti di interesse ? Non è che sarà più facile far strada per magistrati chiacchierati o sospetti ? E poi, cosa esclude che le correnti si creino o si mantengano? Insomma, perché sposare questa marchetta, che tra l'altro contrasta con tutta la presunta attenzione per l'ordine pubblico che a parole caratterizza lo spirito di destra. Non è che questa destra ha davvero perduto la strada ? REGOLE ATTUALI Il passaggio di funzioni tra magistrato requirente (PM, Pubblico Ministero) e magistrato giudicante (Giudice) e viceversa è attualmente limitato dalla normativa italiana, in particolare dal Decreto Legislativo n. 160/2006 e successive modifiche. Ecco i punti principali, tenendo conto delle modifiche più recenti (come la Legge n. 71 del 2022) che hanno ulteriormente ristretto le possibilità: * Limite sul numero di passaggi: * È consentito un solo mutamento di funzioni (cioè, un solo passaggio da giudicante a requirente, o viceversa) nell'arco dell'intera carriera del magistrato. * Tempistiche: * Il passaggio è possibile solo dopo che il magistrato ha maturato il termine di legittimazione previsto dall'art. 194 dell'Ordinamento Giudiziario (attualmente quattro anni, ma ridotti a tre per i magistrati di prima destinazione in base alla Legge n. 71/2022). * Divieto territoriale: * Il passaggio non è consentito all'interno dello stesso distretto, né all'interno di altri distretti della stessa regione, né con riferimento al capoluogo del distretto di corte d'appello competente per i procedimenti penali contro i magistrati (ex art. 11 c.p.p.). * In generale, il mutamento deve avvenire per posti disponibili in uffici giudiziari aventi sede in diversi distretti. * Dopo i primi nove anni: * Se il cambio di funzioni avviene dopo i primi nove anni dal conferimento delle funzioni giudiziarie, scatta il divieto di assegnazione a funzioni giudicanti penali. In sintesi, oggi si può passare una sola volta da una funzione all'altra, rispettando i requisiti di anzianità e i divieti territoriali. 1
Fabfab Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quale motivo spinge a separare i concorsi ? E poi è utile che uno si candidi solo a fare il persecutore di reati e non il giudice super partes? E a cosa serve separare i ciesseemmimi se non a separare e indebolire la magistratura, rendendo più facile controllare carriera ed operato del minor numero di PM. E come verrà controllato, dato che la norma attuativa manca, mentre è certo che aumenta la componente politica nell'Alta Corte? E poi, siamo proprio sicuri che a decidere il progresso nelle funzioni dei magistrati i PM debbano decidere per i PM ed i magistrati perni magistrati ? E quale sarebbe il vantaggio? Non è al contrario che aumentino in tal caso condizionamenti e conflitti di interesse ? Non è che sarà più facile far strada per magistrati chiacchierati o sospetti ? E poi, cosa esclude che le correnti si creino o si mantengano? Hai posto tutta una serie di legittimissime domande per le quali la risposta è una sola e riassumibile in: allo stato attuale non lo sappiamo e non possiamo stabilire con certezza assoluta gli effetti di una legge ancora prima della sua entrata in vigore (che non avverrà mai, comunque). Gli (eventuali) effetti si vedrebbero dopo e, in ogni caso, se non funziona nessuno impedisce di perfezionarla o abrogarla del tutto: il PD se lo appunti nella to do list quando sarà al governo. Semplice.
Gaetanoalberto Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 4 minuti fa, Fabfab ha scritto: Semplice Non esistono "semplici" modifiche della Costituzione. È una contraddizione in termini, oltre a scardinare il principio per il quale le Costituzioni si cambiano insieme 2
appecundria Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non esistono "semplici" modifiche della Costituzione Possiamo dire, ad esempio, che la propria rappresentanza non può attribuirsi ad uno sconosciuto estratto a sorte? Un rappresentante privo di mandato del rappresentato è una istituzione di diritto veneto dopo mezzogiorno. 1
briandinazareth Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 1 ora fa, Fabfab ha scritto: Ma qualcuno ha letto il ddl? Dov'è, al netto di tutte le supposizioni, i sospetti e fuffa varia, che si dice che il pm sarà sottomesso al potere politico? Ma non ti fidi proprio di nordio? Ha fatto anche l'esempio chiarissimo di mastella... I politici non vanno indagati, il passo successivo è ovvio
Gaetanoalberto Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre Ma poi ci sono delle cautele: insindacabilità, autorizzazione a procedere ed all'arresto... Piuttosto la ripristinino com' era prima che il pueblo ne volesse la modifica Non ne azzecca manco una.,.
Fabfab Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non esistono "semplici" modifiche della Costituzione. È una contraddizione in termini, oltre a scardinare il principio per il quale le Costituzioni si cambiano insieme E vabbè gaeta', di tutto il mio post ti soffermi sull'aggettivo "semplice"? Dai😁
Gaetanoalberto Inviato Martedì alle 11:51 Inviato Martedì alle 11:51 1 ora fa, Fabfab ha scritto: di tutto il mio post ti soffermi sull'aggettivo "semplice"? Dai😁 Scusa, per la verità ho cercato come sempre di essere gentile. Dal punto di vista di chi si occupa professionalmente di scienza giuridica, il concetto di "provare che tanto poi si può cambiare" in materia costituzionale è delittuoso. Le costituzioni sono destinate ad essere molto durature. Un paese che le cambia continuamente è un paese instabile, e l'instabilità è sempre uno svantaggio ed un potenziale pericolo.
dariob Inviato Martedì alle 12:09 Inviato Martedì alle 12:09 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Ha fatto anche l'esempio chiarissimo di mastella... La vicenda di Mastella (che considero uno dei più fulgidi esempi di politicante della 1° repubblica trafficone, vanaglorioso e inconcludente) IMHO è un valido esempio di pesrsecuzione giudiziaria da parte di un magistrato poi entrato in politica e diventato sindaco di una grande città.
Messaggi raccomandati