Vai al contenuto
Melius Club

Separazione delle carriere


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, dariob ha scritto:

un magistrato

Sono circa 7000 gli ordinari. Aboliamo la giurisdizione?

Se poi è risultato innocente vuol dire che i suoi diritti sono stati tutelati.

Purtroppo, come tutti, ha subito il disagio di un processo, nel rispetto del principio di uguaglianza.

Al momento ci sono diversi magistrati sotto processo.

Facciamo che decidono gli elettori chi processare, condannare ed assolvere ?

 

Inviato

@Gaetanoalberto Ho risposto solo a un post di Brian;

per quello che ho letto e ascoltato io, non è stato solo indagato, è stato perseguitato (se così di può dire), e a lungo.

E vista la ""statura"" del magistrato/sindaco  ho voluto dire la mia.

Inviato
15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

poi è risultato innocente vuol dire che i suoi diritti sono stati tutelati.

Sì, ma intanto è caduto un governo. Ripeto: È CADUTO UN GOVERNO! Sei troppo preparato per non capire l'estrema gravità di una cosa del genere. Quale è la soluzione? Sinceramente non la conosco e non spetta a me trovarla, so solo che un governo legittimamente eletto dal popolo è caduto per accuse nei confronti di un ministro, poi assolto. Cosa che ritengo decisamente grave, soprattutto tenendo conto che la cosa (lo so, crocifiggetemi pure) è stata provocata da un vincitore di un concorso pubblico!

P.s. sull'ultimo punto, non dibattiamo più di tanto altrimenti andiamo OT 😁

 

Inviato
6 minuti fa, dariob ha scritto:

stato perseguitato (se così di può dire),

Se fosse così... oppure c'erano elementi dubbi.

Una delle cose che difficilmente il cittadino accetta, è il dovere di indagare sui dubbi, e poi dí procedere. Il rinvio a giudizio non lo decide il PM.

Si dimentica poi il ruolo delle FdO, delle

denunce...

Fosse facile basterebbe frequentare un forum per fare il magistrato 

Inviato
9 minuti fa, Fabfab ha scritto:

l'estrema gravità di una cosa del genere

Io ero contrario alla modifica dell'autorizzazionel'estrema gravità di una cosa del genere a procedere, anzi immunità vecchio testo.

Il popolo lo volle, ai tempi le bandiere erano Lega e AN

Inviato
1 ora fa, Fabfab ha scritto:

È CADUTO UN GOVERNO! Sei troppo preparato per non capire l'estrema gravità di una cosa del genere

E' incredibile che si dia la colpa di questo al magistrato: il governo cadde perché quel "signore" mise in atto un vero e proprio ricatto, ritirando il suo voto di fiducia come ripicca per il fatto che fosse stato legittimamente indagato! Avrebbe potuto benissimo dimettersi, se riteneva di essere stato danneggiato, senza causare un danno al Paese. 

E' davvero incredibile: abbiamo la dimostrazione lampante della totale mancanza di senso delle istituzioni da parte di un membro (e che membro...) che per l'ennesima volta nella sua carriera ha pensato solo ed esclusivamente agli affaracci propri e qui si da' la colpa di tutto cio' al magistrato! Ma piantiamola, per favore!

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, gibraltar ha scritto:

E' incredibile che si dia la colpa di questo al magistrato: il governo cadde perché quel "signore" mise in atto un vero e proprio ricatto, ritirando il suo voto di fiducia come ripicca per il fatto che fosse stato legittimamente indagato! Avrebbe potuto benissimo dimettersi, se riteneva di essere stato danneggiato, senza causare un danno al Paese. 

E' davvero incredibile: abbiamo la dimostrazione lampante della totale mancanza di senso delle istituzioni da parte di un membro (e che membro...) che per l'ennesima volta nella sua carriera ha pensato solo ed esclusivamente agli affaracci propri e qui si da' la colpa di tutto cio' al magistrato! Ma piantiamola, per favore!

Mi hai preceduto. Melius finiti, quindi 92 minuti di applausi.

  • Melius 1
Inviato

Aggiungo: tutti coloro i quali si dimostrano, ora, entusiasti di questa pessima legge e che addirittura anelano un procuratore "eletto dal popolo" meriterebbero, un giorno, di avere a che fare direttamente con un PM che non ha più lo scopo di accertare la verità (e, se del caso, di chiedere egli stesso il proscioglimento dalle accuse o l'archiviazione, come accade ora), ma solo quello di ottenere una condanna a qualunque costo per progredire in carriera...

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Fabfab ha scritto:

È CADUTO UN GOVERNO! Sei troppo preparato per non capire l'estrema gravità di una cosa del genere. Quale è la soluzione? Sinceramente non la conosco e non spetta a me trovarla, so solo che un governo legittimamente eletto dal popolo è caduto per accuse nei confronti di un ministro, poi assolto.

 

È caduto solo perché non era un governo di destra 😂

E non scherzo,  un avviso di garanzia non ha alcun effetto, in realtà neppure le condanne... 

 

Comunque l'unica soluzione è avere governi dib destra dove tanto non capita nulla a seguito di qualunque vicenda giudiziaria,  oppure mettere un'immunità totale,  rendendo i politici simili a dei e senza paura di fare nulla

Inviato
9 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

rendendo i politici simili a dei e senza paura di fare nulla

Beh, direi che siamo sulla buona strada...

Inviato
19 minuti fa, gibraltar ha scritto:

qui si da' la colpa di tutto cio' al magistrato!

Capita quando si impara educazione civica su rete 4.

Inviato
1 ora fa, Fabfab ha scritto:

Ripeto: È CADUTO UN GOVERNO!


su questo hai ragione: i politici o si condannano o non si indagano proprio. Nel dubbio meglo non indagarli, come giustamente dice Nordio.

 

Ma digiamocelo, cos'è questa pagliacciata di indagarli e poi assolverli? Non si può ammettere che indaga indaga e poi il politico risulta assolto per quelle sottili verità processuali che distinguono concussione, induzione indebita e abuso di ufficio da una innocente richiesta come "tengo un cognato che sta disoccupato, fammelo direttore generale della ASL se no faccio cadere la giunta regionale".


Ora, finalmente, con la separazione delle carriere il problema dei cognati non si porrà più, anche perché è diventato obsoleto, oggi i cognati si fanno direttamente ministri.

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

è una istituzione di diritto veneto dopo mezzogiorno. 

similari  ironie con altre regioni prese a paragone non sarebbero consentite. 

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

cos'è questa pagliacciata di indagarli e poi assolverli?

Mi permetto di rispondere alla tua domanda con una domanda:

come mai secondo te fino al 1992 abbiamo avuto tutti politici onesti, e di colpo in quell'anno la maggior parte

si sono corrotti, diventando disonesti?

Inviato
10 minuti fa, dariob ha scritto:

di colpo in quell'anno

C'è una ricostruzione processuale puntuale che spiega come si è arrivati passo dopo passo a scoprire i meccanismi illeciti.

Non è neanche stata la prima volta.

In questo caso ha fatto seguito un movimento sociopolitico che ha determinato le conseguenze.

Dopo il fenomeno, strano semplicemente perché si è arrivati ad alcune condanne di solito risolte dai Carnevale in Cassazione, si è gradualmente preteso di tornare alla normalità.

Non prima, ovviamente, di aver approfittato pasteggiando sulle condanne altrui.

Nessuno di quelli che ci sono sarebbe altrimenti arrivato al governo.

Inviato

Un sentito ringraziamento a gibraltar, UpTo11, Gaetanoalberto e appecundria.

Inviato
4 ore fa, dariob ha scritto:

vista la ""statura"" del magistrato/sindaco  ho voluto dire la mia.

Mastella non si dimise per l'inchiesta Why Not (che a quel tempo era già archiviata), ma per l'arresto della moglie per traffico di raccomandazioni. Stai facendo confusione. 

×
×
  • Crea Nuovo...