Vai al contenuto
Melius Club

Separazione delle carriere


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Tu immagino sia consapevole che ci sono cancellerie e uomini delle forze dell’ordine nei tribunali…

Sono parole tratte dal filmato dello scambio fra Mieli e Mentana che ho postato.

Hanno avuto in mano la fotocopia parziale dell'atto primo di pubblicare una tale notizia si erano sincerati che fosse vera, dato il pesoe le conseguenze.

Poi, che glliela possa aver passare inpunemente un usciere, potrà anche essere vero.

Mi immagino che una simile cosa sia la norma, in Italia.

 

 

Inviato
Il 17/11/2025 at 21:10, appecundria ha scritto:

Giustamente non c'è fiducia in questa compagnia di ventura al governo.

 

giustamente?

compagnia di ventura? 

:classic_biggrin:

 

 

 

Inviato
5 ore fa, jaguarissimo ha scritto:

 

si vede che a te non e' mai capitato 

 

ti auguro di non fare l'esperienza  

Per la verità, anche se in ambito civilistico, cercavo ogni volta che fosse stato possibile, di evitare la causa, nell’interesse del cliente.

I processi sono spesso traumatici, come alcuni momenti della vita.

Meglio però un processo seguito da assoluzione, che uno stato di polizia in cui l’esecutivo individua colpevoli ed innocenti senza i processi, oppure uno stato in cui i PM dovessero aver paura per sé stessi nel fare il proprio dovere in scienza e coscienza.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, briandinazareth ha scritto:

 

C'è poca memoria in giro....

E finti smemorati.

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Meglio

Considerando i tempi medi, fra i più lunghi in Ue, i costi, siamo pìù cari della media Ue, gli svarioni fra in grado di giudizio e l'altro, mi taccio sul Csm dopo il caso Palamara, dopo.il quale nulla è cambiato, la parola meglio sull'operato della giustizia parrebbe eccessiva.

Ma guai solo a pensare a qualsivoglia riforma.

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

qualsivoglia riforma

Di qualsivoglia riforme ne hanno fatte diverse sugli aspetti procedurali. Qualcosina è migliorato.

Peggiora in modo costante la qualità delle norme, che fa buon gioco ai numerosi furbacchioni, che si nascondono assai spesso nel collettume bianco e nei fintiimprenditori col bolide tedesco che non finiscono di pagare.

I magistrati vivono in un brodo sociale: naturalmente tale brodo si indinnía molto più di quanto non rispetti le leggi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, UpTo11 ha scritto:
3 ore fa, nullo ha scritto:

lunghi in Ue

E in che modo questa riforma va a migliorare la cosa

E in che modo avrei parlato bene di questa riforma e, aggiungo, l'avrei collegata ad un miglioramento dei tempi?

C'è da chiedersi perché poco si sia fatto fino a ieri, quando potevano operare in tal senso i meno peggio, poco si faccia oggi da parte dei "pìù peggio" e, sopratutto, è mai possibile che le regole le debbano dettare i giudici che dovrebbero limitarsi ad applicarle?

 

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Peggiora in modo costante la qualità delle norme,

Ah, quindi non ci sarebbero distinzioni fra i meno peggio e i più peggio.

In effetti così mi era parso.

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

è mai possibile che le regole le debbano dettare i giudici che dovrebbero limitarsi ad applicarle?

E' una peculiarità italiana.

Per carità, come banalmente già detto, meglio così di qualsiasi "regime".

E' testimonianza della debolezza (e mediocrità) della politica.

Inviato
11 minuti fa, dariob ha scritto:

peculiarità italiana.

Dario, mi pare citassi il sistema inglese, che si basa prevalentemente su questa peculiarità 

Inviato

Quanto a potere legislativo il parlamento è quasi un orpello oramai. Si va avanti per decreti anche in mancanza di necessità e urgenza. Però di questa invasione di campo non si lamenta quasi nessuno.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
46 minuti fa, nullo ha scritto:

la magistratura che lo bastona e lo incita a chiudere vuoti.

Mah...

Episodicamente accade che, in particolare la Corte Costituzionale, si accorga di vuoti che invita, spesso inutilmente, a colmare.

Fidati dello zio, dovessi quantificare il peso dei problemi: società 50 %, politica 45 %, magistratura 5%

briandinazareth
Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

è mai possibile che le regole le debbano dettare i giudici che dovrebbero limitarsi ad applicarle?

 

Applicare le leggi significa interpretarle. 

Questa è una caratteristica ineludibile dei sistemi democratici,  tutti.  

 

E le leggi hanno limiti e ambiti di interpretazione non eludibili.

 

Sempre in democrazia. 

 

E Questa non è un'opinione ma una caratteristica necessaria alla divisione dei poteri. 

 

mi sorprende che ci sia così tanta ignoranza su questo tema, ma spiega come mai tanta gente segua il canto delle sirene autoritarie. 

 

 tutti gli autoritarismi tentano di controllare i giudici, vogliono i pieni poteri. 

 

Ma i pieni poteri non sono democrazia. 

Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

E in che modo avrei parlato bene di questa riforma 

More solito...

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

Applicare le leggi significa interpretarle. 

Questa è una caratteristica ineludibile dei sistemi democratici,  tutti. 

Sempre detto che il suffragio universale è sovrastimato. 

  • Haha 1
×
×
  • Crea Nuovo...