Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 minuti fa, vizegraf ha scritto: A chi ti riferisci con "esponente opener" ? Poche idee ma confuse
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Avrei un paio di obiezioni relativamente alle tue osservazioni Ti ringrazio innanzitutto per la signorilità e gentilezza con la quale ti sei espresso. E ti rispondo. La separazione d.c. non comporta automaticamente l'asservimento etc. Io sostengo che sia il primo passo concreto verso un progetto più ampio che ha quello come scopo; l'asservimento del potere giudiziario a quello politico non mi piace MAI, indipendentemente da chi governa e da quali siano le mie preferenze di voto. Va detto, però, che soprattutto una parte politica in questo Paese ne sta facendo da decenni la sua bandiera; i magistrati sono uomini e, come tali, possono commettere errori o addirittura essere in malafede, nei casi peggiori. Ma ho sempre visto magistrati disonesti che vanno sotto processo ad opera di altri magistrati onesti. Mentre vedo troppi, troppi rappresentanti eletti che tentano di cambiare le leggi per evitare i processi. E c'è una bella differenza. 3
briandinazareth Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 55 minuti fa, Roberto M ha scritto: problema e’ la grancassa mediatica data dai media come fosse una diretta “minuto per minuto” su atti che dovrebbero essere coperti dal segreto istruttorio con le veline che filtrano. Si chiama democrazia e libertà di stampa e funziona così, finché dura. Oppure c'è il modello Orban e Putin... Comunque è vergognoso che addirittura ci sia una perquisizione per una persona specchiata come dell'utri, come si può pensare di accostarlo alla mafia? 1
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 46 minuti fa, Roberto M ha scritto: La quarta in pochi giorni. Quale sarebbe il nesso con la separazione delle carriere?
vizegraf Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @gibraltar Si, per alcuni aspetti posso facilmente condividere il tuo punto di vista, ma è anche vero che non è corretto fare il processo alle intenzioni. Per quanto attiene a Magistrati inquisiti e condannati è vero, ma mi pare che abbiano riguardato comportamenti da mariuolo, non ho visto sanzioni o richiami quando si è trattato di interventi "politici" e lì più che integrità morale mi è parsa faziosità di appartenenza.
Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 13 minuti fa, gibraltar ha scritto: Io sostengo che sia il primo passo concreto verso un progetto più ampio che ha quello come scopo; l'asservimento del potere giudiziario a quello politico Cioè e’ un processo alle intenzioni ? Prima facciamo questa separazione delle carriere, poi si vedrà.
gibraltar Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Poi ci mancherebbe, sono convinto sia come scrivi e sono altrettanto convinto che i “fatti nuovi” ci siano ed a breve porteranno risultati nelle indagini, del resto è sacrosanto che si indaghi su una strage, anzi più d’una e mi auguro che finalmente avremo delle certezze giudiziarie sui fatti del 1993. Scusami se ti cito Mauro, giuro che non ho nulla personalmente contro di te (a proposito, mi chiamo Flavio), ma non posso non notare questa tua, chiamiamola così, contraddizione. Se credi, e non ho motivo di dubitarne, in quello che tu hai detto e che io ho riportato sopra, che senso ha allora dire di condividere appieno l'opinione del Renzi, ove questi sostiene che la procura si copre di ridicolo ad avviare questa azione e, anzi, bene farebbe ad occuparsi di altre e ben più importanti questioni?
mozarteum Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 3 minuti fa, vizegraf ha scritto: mi è parsa faziosità di appartenenza. Ci puo’ essere come la vanita’ da risalto mediatico. Ma il rimedio sarebbe peggiore e non capisco perche’ mai una procura autonoma e separata dovrebbe brillare di morigeratezza d’azione e mutismo verso la stampa. Evidentemente il fine e’ un altro ed e’ la seconda tappa. Indicare alla procura separata i reati da perseguire e il modo di farlo 1
Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Quale sarebbe il nesso con la separazione delle carriere? L’hai ascoltato Cossiga ? Era 30 anni fa, governo Prodi, sono solo 7 minuti. Complottista pure lui ? Certo che e’ pieno di complottisti, pure a sinistra, c’è una miriade di commentatori (ad es. Sorgi sulla Stampa, vatti a rileggere cosa ha scritto).
gibraltar Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @vizegraf 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Cioè e’ un processo alle intenzioni ? Se non ricordo male (mi si corregga se dico una cavolata) nel disegno di legge della riforma Cartabia era previsto che il governo in carica dovesse esprimere ogni anno indicazioni precise su quali reati avrebbero dovuto avere la priorità dell'azione giudiziaria, e che questa avrebbe dovuto adeguarsi ed... eseguire. Le avvisaglie e le intenzioni ci sono tutte, a mio avviso
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: L’hai ascoltato Cossiga ? Ripeto: quale sarebbe il vantaggio di bloccare il passaggio dello 0,04% annuo dei magistrati da un ruolo all'altro rispetto alle quattro inchieste in corso?
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: pure a sinistra, c’è una miriade di commentatori (ad es. Sorgi Essere di sinistra non è una patente di infallibilità. E comunque nun me ne po' frega' de meno di chi sono, o hanno la risposta o non la hanno.
Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: non capisco perche’ mai una procura autonoma e separata dovrebbe brillare di morigeratezza d’azione e mutismo verso la stampa Perché contemporaneamente rafforzi il divieto di divulgare notizie coperte da segreto, divieto assoluto per i PM di rilasciare interviste, divieto di pubblicazione di intercettazioni, atti delle indagini, documenti dell’indagine, ecc ecc. Poi anche divieto assoluto, per almeno 10 anni dalle dimissioni, di fare attività politica. Perche’ allora tanto vale farlo direttamente eleggere, vedere PM come Grasso, Emiliano, Di Pietro, De Raho, Scarpinato, Ingroia, De Magistris “fare fortuna” in politica con i partiti della sinistra forcaiola proprio grazie alle inchieste, non va poi tanto bene, anche perché crea l’effetto emulazione. Almeno Nordio proprio per sua scelta coerente ha aspettato molto anni per entrare in politica, questa cosa andrebbe normata proprio, ed il primo che mi parla di intento “punitivo” verso i magistrati si prende la doverosa permacchia.
mozarteum Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 E c’e’ bisogno della separazione? Basta una legge
Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: o hanno la risposta o non la hanno. Si limitano a raccontare a narrare la loro historian rerum gestarum, esattamente come fai tu, che vedi l’ANM e tutti i magistrati e tutte le procure della repubblica come santi, gente onesta, sobria, civile e pia. E quindi non vedi il rischio di un sistema che ne limiti il loro strapotere rispetto a quello politico. Secondo me perché, magari anche inconsciamente, ti fa comodo che in questo momento potrebbero aiutare il PD e la Sinistra in generale ad andare al potere senza voti, con questo meccanismo perverso inchieste-giornali, per condizionare le elezioni. Come sta succedendo più o meno da 30 anni.
vizegraf Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Forse è più questione di immagine che di sostanza. L'idea di due percorsi professionali separati dà al popolino (come me) un'impressione di maggior equità da parte del magistrato giudicante rispetto ad una "colleganza" che induce al sospetto di connivenza.
maurodg65 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 22 minuti fa, gibraltar ha scritto: Se credi, e non ho motivo di dubitarne, in quello che tu hai detto e che io ho riportato sopra, che senso ha allora dire di condividere appieno l'opinione del Renzi, ove questi sostiene che la procura si copre di ridicolo ad avviare questa azione e, anzi, bene farebbe ad occuparsi di altre e ben più importanti questioni? Perché? Perché Renzi ritiene che un reato compiuto oggi ed ancora in essere vada perseguito con una urgenza maggiore rispetto ad uno di trenta anni fa per il quale si è riaperta la stessa pista investigativa che più volte non ha dato alcun frutto? A me sembra sensato, poi indagare su un reato di oggi non esclude che si possa anzi si debba indagare su una strage di ieri su cui non è ancora stata fatta luce.
Messaggi raccomandati