maurodg65 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Essere di sinistra non è una patente di infallibilità. Ma a sinistra lo sanno? 😎 2
luckyjopc Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @Roberto M mi riferivo a te. Nella fretta ricordavo che lo avessi aperto tu. Al di là di questo particolare irrilevante mi pare che il tuo post esprima bene gli intenti della tua parte politica . poi i vostri ragionamenti si basano su un postulato, ossia che siccome i pm ed i giudici fanno parte della stessa cricca si diano sostegno a vicenda se non proprio a Vicenza . basta però vedere quale percentuale di assoluzioni a fronte di richieste di condanna del pm ci sta per capire che si tratta di presa di posizione il cui vero fine, come ha ammesso il nostro amico Roberto M, è quello di non rompere le palle ai politici assoggettando il pm al controllo di questi.
Roberto M Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché? Perché Renzi ritiene che un reato compiuto oggi ed ancora in essere vada perseguito con una urgenza maggiore rispetto ad uno di trenta anni fa per il quale si è riaperta la stessa pista investigativa che più volte non ha dato alcun frutto? Il problema che pone Renzi oggi e’ lo stesso che poneva Pannella nel 2012 nell’intervista che ho postato. E fa una critica ben precisa (non la faccio io, sia chiaro, relata refero) a quella procura, e cioè che si e’ accanita su inchieste che danno grande visibilità mediatiche su fatti di 30 anni fa e continua a farlo mentre poi “si dimentica” di sgombrare un centro terrificante di illegalità ed aspetta che ci sia una bambina scomparsa (rapita o forse uccisa) per farlo. Perche’ ? Non sono queste storture cui porre rimedio ? Non vorrei che si scada sul micropositivismo enciclopedico per andare a negare anche che un problema si pone, che il dubbio e’ legittimo e che provare a riformare la giustizia proprio per evitare o limitare queste possibili storture e’ doveroso. 1
mozarteum Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Ma se separi le carriere hai garanzia che i pm separati non si occupino di fatti di 30 anni prima? Non cercherebbero anch’essi visibilita’ mediatica? La separazione li trasformerebbe in gente sobria onesta civile e pia ?(per gli amici e’ la citazione dott. Cajus nel Falstaff, sempre lei l’opera in cui c’e’ tutta la vita altro che Promessi Sposi).
Jack Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 la magistratura vera, da tenere indipendente, capace e scevra da condizionamenti di sorta è quella giudicante. - Una maggioranza parlamentare ogni 5 anni al massimo si può mandarla a casa col voto, le « magistrature democratiche » sono autoreferenziali e senza controllo quando operano come polizia e sostengono la pubblica accusa in dibattimento. Io di questo ho paura, siamo tutti Enzo Tortora. 1
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 38 minuti fa, Roberto M ha scritto: Si limitano a raccontare a narrare la loro historian rerum gestarum, esattamente come fai tu Ok non c'è una risposta chiara e tonda.
extermination Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Separare o non separate, c'è magistrato e magistrato e giudice e giudice. Eppoi, una seconda possibilità da esercitarsi una sola volta, non la si nega a nessuno.
senek65 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 Comunque se @Roberto M, @Jack, @maurodg65 sono a favore della separazione, significa che la cosa non è buona. 😁 Peggio ancora pensare a formule stile usa.
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 4 ore fa, Roberto M ha scritto: esattamente come fai tu, che vedi l’ANM e tutti i magistrati e tutte le procure della repubblica come santi, gente onesta, sobria, civile e pia. Sono uomini Roberto, ma lo stesso che dici vale anche per i politici. 4 ore fa, Roberto M ha scritto: E quindi non vedi il rischio di un sistema che ne limiti il loro strapotere rispetto a quello politico. La separazione dei poteri è alla base di una democrazia, e un potere giudiziario non indipendente ma "asservito" al potere politico ( come si auspica, tra le righe) è un rischio molto maggiore . Sarà pure stata scritta dai nostri bisnonni sta Costituzione , ma a me pare ben scritta ( bilanciamento e proporzionalità ricordava l' ottimo Moz) e non la darei al gatto. 3
Fabfab Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Intanto "carriere separate e doppio Csm. C'è il primo sì alla riforma"
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2024 continuo a ritenere che carriere separate significa avere in mgstrto ch fa il giudice ed un altro che fa l'inquirente, ossia il poliziotto. la decisione di affidre a direzione delle indagini ai giudici (senza lascarla in toto in mano alle forze di polizia) aveva lo scopo dituteare linquisito. non è che un pm conosca la legge meno di un giudice tradizionale, ma oggi anche i poliziotti sono lureati e le leggi le conoscono. io mi domando quanto questa riforma srvirà a migliorare la giustizia in italia per me sarebbe stato prioritario intervenire sula caus che rendno i pocessi così lunghi, nessuno ha finora fatto ipotesi su come questa legge impatterà sul funzionamento della macchina "giustizia", oggi a seconda delle necessità si può usare un magistrato in un ruolo o nell'altro, cn la riforma avremo due magistrature, quindi più tigidità ed il rischio che un dele due carriere sia più deficitaria numericamente dellaltra. non essendo un espertodi diritto chiedo dr l rpsrazione delle catrriere esite in altri paesi europeie co efunzions, a vole stuiare gi altri cifa venire idee nuove
ferrocsm Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 54 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: continuo a ritenere che carriere separate significa avere in mgstrto ch fa il giudice ed un altro che fa l'inquirente Ah! Enrico non vorrei succedesse che cassino anche questa, uguale uguale a quella del magistrato che avrebbe dovuto astenersi dal giudicare qualora avesse espresso anche solo una critica. Quando ti infili dentro a questi gineprai o ne sai e si è tutti d'accordo, oppure dopo tutto il can can sollevato ti tocca andare a cena da Mattarella che lui si che ne sa e uscire con un nulla di fatto riguardo la riforma. Poi per dare appena un senso al tutto ci si inventa un "paracutello" tra alleati (come nella vicenda canone rai) o qualcosa d'altro che dia l'idea di aver messo zizzania per giustificare la mazzata presa.
Fabfab Inviato Martedì alle 17:31 Inviato Martedì alle 17:31 https://www.ildubbio.news/giustizia/altro-che-dovere-il-pm-puo-ignorare-le-prove-a-favore-sc4nkde6 Interessante punto di vista!🤔
UpTo11 Inviato Martedì alle 17:46 Inviato Martedì alle 17:46 15 minuti fa, Fabfab ha scritto: https://www.ildubbio.news/giustizia/altro-che-dovere-il-pm-puo-ignorare-le-prove-a-favore-sc4nkde6 Interessante punto di vista!🤔 La soluzione è, se lo fa la parcella dell'avvocato va a lui.
Roberto M Inviato Martedì alle 20:26 Inviato Martedì alle 20:26 2 ore fa, Fabfab ha scritto: https://www.ildubbio.news/giustizia/altro-che-dovere-il-pm-puo-ignorare-le-prove-a-favore-sc4nkde6 Interessante punto di vista!🤔 Questo fatto mette una pietra tombale sulle argomentazioni di chi sostiene che la "separazione delle carriere" comporterebbe minori garanzie nei confronti dell'imputato. L'argomentazione "forte" di questa tesi, smentita dalla cassazione, e cioè dal "diritto vivente" era proprio quella che il PM fosse anche "obbligato" a cercare e valutare le prove a discarico. Invece non lo è, e però fa parte a pieno titolo dell'ordinamento giudiziario, può passare da PM a giudice, e da perfino i voti per la progressione della carriera ai giudici.
Fabfab Inviato Martedì alle 20:27 Inviato Martedì alle 20:27 Il 15/07/2023 at 20:01, gibraltar ha scritto: Immaginate se uno così [un pubblico ministero] viene in possesso della prova che scagionerebbe l'imputato: secondo voi la presenta alla corte? A quanto pare la Cassazione ha risposto al tuo quesito se è vero che, come riporta l'articolo che ho postato, "con questa decisione la Cassazione ribadisce un concetto chiave: se il pubblico ministero decide di non indagare su fatti che potrebbero scagionare l’indagato, non succede nulla. Non ci sono sanzioni processuali, non si configura alcuna nullità, non si può invocare un vizio deducibile in Cassazione. La scelta resta interamente nelle mani del pm, che conserva la discrezionalità assoluta nel valutare se e quando approfondire elementi a discarico."
Messaggi raccomandati