maverick Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: . oggi nel trevigiano sono piovute palle da tennis mi dicono... Stasera anche vicino a casa mia.. Palle da tennis, e danni a gogò. Personalmente l'ho sfangata, perché ero a cena a 10 km di distanza e lì..manco una goccia. Ma mica sempre può andare bene.
Guru Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @UpTo11 So di cosa parli, a Bologna si vedono ancora in giro auto che sembrano mitragliate su tutti i lati. Non è questione di tirarla, è che negli ultimi anni ogni estate ho schivato le grandinate per un pelo , e come prevedibile quest'anno ci sono cascato dentro... Ma non mi sono fatto trovare impreparato. Per chi non lo sapesse, oltre a grandinate disastrose che prima erano molto più rare le auto moderne hanno i lamierati più sottili. Le case automobilistiche sostengonoper risparmiare peso e carburante...
jimbo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @ernesto62 Infatti trattasi di bufale,in particolare hanno creato allarmismo e catastrofismo su dati che si riferivano alle temperature al suolo che sono diverse e logicamente più calde, l'importante è creare emergenze continue,e il popolo bue abbocca
Akla Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @jimbo Questa mattina ore 8 45. Gradi 23 Saluti Arpa Lombardia: i record registrati, ma l’estate 2023 a un “andamento non estremo” “Rispetto alle ondate di calore registrate nell’ultimo periodo, i meteorologi Arpa segnalano che dopo la giornata dell’11 luglio – ad oggi quella più calda dell’estate 2023, con temperature massime in pianura di 38.5°C a Spinadesco (Cremona) e a Mantova – quella di ieri, martedì 18, si piazza finora al secondo posto, con valori più elevati sempre sulla bassa pianura orientale (38.2°C a Spinadesco, 37.9°C a Cremona e a Mantova). A Milano i valori più alti sono stati registrati il 10 e il 17 luglio, quando l’osservatorio meteorologico centenario di Milano Brera ha registrato 36.5 °C. Questo valore è comunque ancora lontano dal record storico registrato nell’estate 2003 (38.3°C il 12-08-2003) o dai 37.1°C toccati nel 2022 il giorno 22 luglio”, approfondisce Arpa.
jimbo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @Akla Sono giorni che Pescara segnala bollino rosso 40 gradi,mentre a Roseto non si superano i 33,io a questi dati non credo più
Akla Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @jimbo ho postato il bollettino Arpa ente autorevole. Poi si tik tok ci sono i dementi gomblottodemens Basta l uso della sfera neuronale cerebrale x comprendere dove sta la verità finite le news delle bombe atomike putiniane si prenotano altre fake.
UpTo11 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 9 ore fa, Guru ha scritto: Per chi non lo sapesse, oltre a grandinate disastrose che prima erano molto più rare le auto moderne hanno i lamierati più sottili. Le case automobilistiche sostengonoper risparmiare peso e carburante... In realtà è per via della potentissima e martellante lobby dei carrozzieri @Bazza 1
Bazza Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 9 ore fa, Guru ha scritto: Per chi non lo sapesse, oltre a grandinate disastrose che prima erano molto più rare le auto moderne hanno i lamierati più sottili. Le case automobilistiche sostengonoper risparmiare peso e carburante... Quando cadono chicchi grandi come una mandorla lo spessore della lamiera c'entra poco.
luimas Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Poi si lamentano se li si chiama complottisti ...
Guru Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @Bazza Ecco dei bei mandorloni, caduti ieri nel vicentino
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 L'incremento della temperatura media avrà a breve delle ripercussioni serie. Una prima sarà l'incremento delle polizze assicurative per i danni alle superfici agricole, più aumentano i fenomeni estremi, più danni di sono, più alte sono le polizze, per cui salirà il prezzo dei beni alimentari. Una seconda, ancora più grave, è che alcune zone del pianeta diverranno non più abitabili e di conseguenza vi saranno i migranti climatici. Una terza, per l'Italia, è che alcune aree del paese diverranno desertiche. Chi proviene dai licei scientifici ha studiato a suo tempo che atmosfera e clima si reggono su un fragile equilibrio. L'immissione di gas serra (biossido di carbonio e metano), impendendo che si disperdano nello spazio e riflettendo sulla superficie terrestre le onde elettromagnetiche prodotte dal riscaldamento degli oggetti, sta rendendo precario questo equilibrio. 1
Bazza Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @Guru ecco, con codeste hai voglia ad inspessire la lamiera... 1
jimbo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Ci mancava pure la climodemenza, subordinata giustamente alla ecodemenza
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @jimbo Il fato che non comprenda le cose non implica che queste siano prive di significato
jimbo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @Savgal Dovresti spiegarlo a degli scienziati che studiano i cambiamenti climatici della terra da milioni di anni,forse ne sanno qualcosa più di te e me
ferrocsm Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 26 minuti fa, jimbo ha scritto: Dovresti spiegarlo a degli scienziati che studiano i cambiamenti climatici della terra da milioni di anni,forse ne sanno qualcosa più di te e me Se vai a ravanare in rete sicuramente trovi chi ti dà ragione e insieme vi sostenete a vicenda sia che si provenga dal classico o dallo scientifico. D'altronde è vero o non è vero che ci sta anche chi mentre brucia la casa, sia spaparanzato nel tinello maron a guardare un gioco a premi in tv e lo senti pure imprecare contro chi lo sta avvisando del fuoco al piano di sopra e lui lo zittisce imponendogli di fare silenzio perché lo si sta disturbando? Ieri tra Parma e Reggio per quello che altri scienziati (sicuramente però non i tuoi) chiamano "effetto isola di calore urbano" sono morte ben cinque persone, ma forse hai ragione tu e saranno sicuramente morti di freddo come il cristo in croce.
jimbo Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @ferrocsm Quelli morivano pure 20 o 30 anni fa,quando non c'era la climodemenza,,prima o poi si muore tutti,chi per il caldo chi per il freddo,chi per malattie.....
Messaggi raccomandati