Scianni Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Provate una bella spolverata di pecorino e poi mi dite.😎
piergiorgio Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Mai provato l'aglione? No; da noi non l'ho mai nemmeno visto in vendita, così come l' aglio orsino
piergiorgio Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Vabbè comunque è sempre un piatto che si prepara di solito per i bambini quando i commensali hanno primi più strutturati o non si ha tempo di cucinare
luckyjopc Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 In estate si preferisce cucina meno elaborata
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 29 minuti fa, Scianni ha scritto: bella spolverata di pecorino e poi mi dite diventa lo scarpariello, che è un'altra (ottima) cosa. 1
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 Olio, aglio, basilico, pomodori e/o pomodorini, spaghetti (in subordine mezzanelli, qualcuno azzarda gnocchi). Qualsiasi variante comporta automaticamente la deriva su un altro piatto, che può anche essere buono ma non è HER MAJESTY THE KING lo spaghetto al pomodoro e basilico.
appecundria Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 34 minuti fa, piergiorgio ha scritto: prepara di solito per i bambini non sono le tragiche pennette al sugo di pomodoro
luckyjopc Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Qualche napoletano posterebbe la ricetta dello scarpariello? Ricordo di averne mangiato una edizione sontuosa ad Ischia ma non sono riuscito a replicarla
melos62 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 42 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Vabbè comunque è sempre un piatto che si prepara di solito per i bambini Non scherziamo coi santi. Una cosa è la pennetta al sugo di pomodoro, che è la Ford t della cucina nazionale popolare, altra cosa è lo spaghetto col pomodorino fresco e basilico, tutto giocato sulla qualità, freschezza ed equilibrio dei pochi ingredienti (olio e aglio anche) Per fare un perfetto spaghetto così definito occorrono materie prime e manico, altrimenti si decade subito nella categoria "spaghetto al sugo suora style". È una valida alternativa a piatti più prestigiosi, e non solo perché di più semplice realizzazione. In foto i pomodorini raccolti nell'orto sul terrazzo, a metri 3. 2
damiano Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Io lo faccio anche col camone saltato e devo dire ha un suo perché. Naturalmente dal mio orto. Ciao D.
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 Mio padre e mia madre (ristoratori di un certo successo) solevano dire che lo spaghetto pomodoro e basilico era un vero e proprio banco di prova della qualità della dispensa e della sensibilità del cuoco. E in effetti, fatto bene, è uno dei miei piatti preferiti, nella sua apparente semplicità. 5
melos62 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 16 minuti fa, diego_g ha scritto: solevano dire che lo spaghetto pomodoro e basilico era un vero e proprio banco di prova della qualità della dispensa e della sensibilità del cuoco. Esattamente
piergiorgio Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: non sono le tragiche pennette al sugo di pomodoro ...che ti danno al ristorante, ma la nonna va nell'orto a cogliere pomodori e basilico e prepara in 10 minuti, tempo di cuocere la pasta
artepaint Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 . PERA d'ABRUZZO ovvero IL pomodoro (foto oggi ore 20:30) piante non ibride F1 ma da seme naturale nel mio micro-orto marinaro da 20 mq; il bianco sulle foglie non è ioidio né chimica, ma solo zeolite (roccia vulcanica) soffiato dopo vaporizzazione di bicarbonato di potassio (20 g in 5 litri H2O) e olio di neem, avendo eliminato anche acqua ramata concessa in coltivazioni bio. il pomodoro quasi maturo in 2° piano (400 g ca) è più grande di quelli in primo piano e sarà destinato a semenza. pomodoro dai sapori celestiali destinato nei secoli a fare sughi e salse in bottiglia; quest'anno sono in ritardo, ma a crudo di cui farò un uso spropositato non ha rivali, con tanto rispetto per il sanmarzano per le spaghettate (quello vero praticamente scomparso) di basilico ne ho 3 aiuolette e considerato che non farò pesto e pasta solo di rado,,,, il 95% andrà sprecato, pur rifornendo il vicinato 1
samana Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Gli spaghetti alla checca sono il non plus ultra come primo piatto durante la bella stagione. Per quanto mi riguarda.
piergiorgio Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 minuti fa, artepaint ha scritto: basilico ne ho 3 aiuolette e considerato che non farò pesto e pasta solo di rado,,,, il 95% andrà sprecato Fai lo stesso il pesto: senza formaggio si conserva benissimo fino all'inverno, a patto di tenerlo sempre coperto di olio e in vasetti sterilizzati. Mia moglie oltre a questo conserva anche le foglie intere, sempre sotto olio. È un peccato buttarlo.
Messaggi raccomandati