Guru Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Chi era s'accabadora? Fino a qualche decennio fa in Sardegna si praticava l'eutanasia. Era compito di ''sa femmina accabadora'' procurare la morte a persone in agonia. S'accabadora era una donna che, chiamata dai familiari del malato terminale, provvedeva ad ucciderlo ponendo fine alle sue sofferenze. Un atto pietoso nei confronti del moribondo ma anche un atto necessario alla sopravvivenza dei parenti, soprattutto per le classi sociali meno abbienti: nei piccoli paesi lontani da un medico molti giorni di cavallo, serviva ad evitare lunghe e atroci sofferenze al malato. Sa femmina accabadora arrivava nella casa del moribondo sempre di notte e, dopo aver fatto uscire i familiari che l’avevano chiamata, entrava nella stanza della morte: la porta si apriva e il moribondo, dal suo letto d’agonia, la vedeva entrare vestita di nero, con il viso coperto, e capiva che la sua sofferenza stava per finire. Il malato veniva soppresso con un cuscino, oppure la donna assestava il colpo di ''su mazzolu'' provocando la morte. S'accabbadora andava via in punta di piedi, quasi avesse compiuto una missione, ed i familiari del malato le esprimevano profonda gratitudine per il servizio reso al loro congiunto offrendole prodotti della terra. Quasi sempre il colpo era diretto alla fronte. Il termine ''accabadora'' viene dallo spagnolo ''acabar'' che significa finire. ''Su mazzolu'' era una sorta di bastone appositamente costruito da ramo di olivastro, lungo 40 centimetri e largo 20, con un manico che permette un'impugnatura sicura e precisa. In Sardegna s'accabbadora ha esercitato fino a pochi decenni fa, soprattutto nella parte centro-settentrionale dell’isola. Gli ultimi episodi noti di ''accabadura'' avvennero a Luras nel 1929 e a Orgosolo nel 1952. Oltre i casi documentati, moltissimi sono quelli affidati alla trasmissione orale e alle memorie di famiglia. Molti ricordano un nonno o bisnonno che comunque ha avuto a che fare con la signora vestita di nero. La sua esistenza e' sempre stata ritenuta un fatto naturale,come esisteva la levatrice che aiutava a nascere, esisteva s'accabadora che aiutava a morire. Si dice addirittura che spesso era la stessa persona e che il suo compito si distinguesse dal colore dell'abito (nero se portava la morte, bianco o chiaro se doveva far nascere una vita). Questa figura, espressione di un fenomeno socio-culturale e storico, e' la pratica dell’eutanasia e nei piccoli paesi rurali della Sardegna e' legata al rapporto che i sardi avevano con la morte, considerata come la conclusione del naturale ciclo della vita. 2
imoi san Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Se ti interessa l’argomento, non puoi esimerti dal leggere (se non l’hai già fatto) il bellissimo romanzo di Michela Murgia, che è davvero una scrittrice straordinaria. La foto che hai postato è della casa- museo di Luras, l’ho visitata diverse volte. 1
Martin Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Ai tempi della trasmissione "Golem" su radio rai, Gianluca Nicoletti trattò il tema per più puntate.
JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @Guru forse il termine eutanasia non è proprio il più corretto ( anche perché può essere scatenante al pari del suicidio assistito...), vedo comunque nella figura della s'accabadora, nel gesto e modalità dello stesso un rispetto e serenità dignitosa nei confronti del fine vita che accadeva a notte fonda, silenziosamente, accettato da tutta la famiglia compresa la persona agonizzante e sofferente che a quanto ho colto probabilmente attendeva la donna che lo avrebbe accompagnato alla fine delle sofferenze terrene...suppongo che tutti i coinvolti compreso il morituro fossero concordi ad accettare l ' arrivo della s'accabadora. Può essere che anche i gendarmi sapessero e tollerassero all'epoca?
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Usanze sociali che sono fossili di riti della preistoria. Moralmente ho più di qualche problema ad accettare una simile prassi, mi sembra molto buonista la lettura della sollevatrice da sofferenze e della serenità del morituro nel vedersela entrare nella stanza. Quando sono terzi a decidere senza alcuna manifestazione di volontà del soggetto, bisogna andarci coi piedi di piombo. Molto interessante che la figura fosse una donna (un uomo è più forte, quindi più efficiente), accresce il valore simbolico della cosa o forse allontana la percezione della fattispecie come un omicidio. Un'altra misteriosa maschera del popolo sardo.
Guru Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Molto interessante che la figura fosse uno donna Solo chi ci dà la vita ha il diritto di togliercela. Immaginando la nascita di questa figura nella notte dei tempi, la vedo così.
briandinazareth Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 La figura dell'accabadora si muove tra il mito e la realtà. Non si sa se realmente esistesse, mia nonna sostiene di si (ha 96 anni) ma ci sono dubbi sulla realtà storica della cosa. Parte del fascino deriva anche da questo, il mistero che affonda in un passato magico. il romanzo della Murgia è molto bello e si sente questo aspetto della cultura sarda
mozarteum Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Quella mazza l’ avra’ fregata alle aste di Sotheby’s (barbarie)
djansia Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: Il termine ''accabadora'' viene dallo spagnolo ''acabar'' che significa finire. Forse portoghese. Accabbadda, finiscila. Accabbau, finito. Comunque, come ti è venuta questa?
Questo è un messaggio popolare. JureAR Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 @mozarteum a me sembra quasi AccaBazza in versione femminile ( vedi avatar o accatar) 3
Ivo Perelman Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Quando sono terzi a decidere senza alcuna manifestazione di volontà del soggetto, bisogna andarci coi piedi di piombo. Succede lo stesso con l'accanimento terapeutico. Allora impossibile da realizzare, sono situazioni che esistono in tempi e società ed economie diverse. D'accordo per l'andarci cauti in mancanza di consenso, che sia questo o altro.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 Uno dei dubbi più solidi riguardo all'effettiva realtà delle acabadore e di quale fossero le procedure da loro usate, deriva dalle pressoché nulle segnalazioni sul fenomeno verso i vescovi e da questi verso il Vaticano. La Chiesa era solitamente attentissima a cogliere e correggere (...) tutti gli aspetti popolari legati a pratiche antiche, precristiane, non conformi, in odore di magia, e le segnalava prontamente. In queste condizioni è poco probabile una sorta di tolleranza verso una pratica che consisteva nel dare la morte, una empietà del massimo livello. (all'epoca era proibito financo celebrare funerali di suicidi, che dovevano essere interrati in apposite sezioni "non consacrate" dei cimiteri). Un'altra incoerenza appare persino curiosa: Se oggi la gente potesse scegliere come tirare gli spaghi, la modalità più gradita sarebbe quella di un trapasso del tipo On-Off istantaneo. Ma basta risalire alla generazione dei nonni per trovare chi recitava apposite preghiere per scongiurare la morte improvvisa, che era indesiderata. Il tutto doveva avvenire tramite l'agonia, vista come un passaggio necessario, catartico, emendante. I morti improvvisi ricevevano supplementi di preci e messe "per le anime del purgatorio" perchè si immaginava una loro sosta in reparto più lunga della media... per questo risulta poco credibile la presenza di operatrici esoteriche incaricate di finire il nonno con martellata one-shot o di sofegarlo col cuscino. Più verosimilmente le acabadore erano figure incaricate di gestire gli aspetti pratici delle agonie, aspetti che in un mondo privo di antidolorifici, antibiotici, ausili di assorbenza, antisettici e deodoranti, dovevano essere decisamente poco piacevoli anche per i caregiver, momenti brutti come oggi non riusciamo più a immaginare. 3
Guru Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 7 ore fa, djansia ha scritto: Comunque, come ti è venuta questa? Sono un uomo pieno di sorprese.
luckyjopc Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Quando arriva laccoppatora è meglio scappare ora
Guru Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 @Martin Senza aver fatto ricerche mi sento di dire che quanto hai scritto sia condivisibile, soprattutto in epoca Cristiana. Difficile però escludere che in altre culture o in epoca precristiana l'interruzione dell'agonia non fosse praticata. Ovvio che in questa figura sarda ci sia molto di mitologico, fatico a credere che sfondasse il cranio con una mazza... 1
luckyjopc Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Ricordo una volta Cossiga che si vantò di saper usare il coltello
Messaggi raccomandati