Vai al contenuto
Melius Club

Tornare sui propri passi, non è sempre così male.


Messaggi raccomandati

Roberto De Filippo
Inviato

Oggi mi è arrivata una ciabatta acquistata su Amazon, nulla di che, una semplice ciabatta con 6 fori ed ogni foro ha un suo interruttore, acceso e spento, più uno generale.

Stacco tutto e tolgo la ciabatta Vimar con 4 fori e mi accingo a rimontare tutto, poi ascolto. 

Accendo il sistema, mi metto comodo e immediatamente c'è qualcosa che non mi torna, suona tutto come se fosse stato risucchiato da un buco nero, tutto ovattato e rimpicciolito. 

Provo a far andare il Densen DeMagic, di solito funziona, dopo 3 minuti, niente. 

Riprendo la vecchia ciabatta Vimar e ricollego tutto e la musica riprende forma e bellezza, ogni brano che ascolto ha un suo senso ed un suo perché. 

Incredibile, pensavo di essere uscito dal fine tuning a tutti i costi, ma mi devo cospargere il capo di cenere ed in questo caso fare un grosso mea culpa. 

Ci sta, sono stato troppo avventato e questo mi ha riportato con i piedi per terra. 

Vero, ero arrivato ad in punto di non ritorno col fine tuning estremizzato e quindi di conseguenza ho annullato tutto, solo che sostanzialmente mi sono dimenticato di quanto sia importante la corretta messa in fase elettrica e i cavi di alimentazione, le cinesate sono molto simpatiche ed utili, ma nel mio caso hanno lasciato un segno negativo non da poco. 

D'ora in avanti pochi accorgimenti ma sensati e buoni, ergo torno sui miei passi e riconsidero la parte alimentazione molto importante per un'ottimo ascolto.

Dopo anni di intenso lavoro di fine tuning con successivo rigetto, credo che mi rileggerò i miei vecchi appunti e ne prenderò solo il meglio, lasciando l'esoterismo audio sulla carta: interazione debole? Mica tanto! 

  • Melius 1
Inviato

È ciò che accade quando si corre dietro alle “differenze” credendo siano tutte migliorative , non è così . È capitato anche a me su alcune cose . 

Inviato

@Roberto De Filippo

 

Salve Roberto,

non so che prodotto tu abbia acquistato, nel caso il nuovo prodotto fosse fornito di interruttori illuminati hai toccato con mano gli effetti delle nuove tecnologie applicate alla ciabatta.

E' già successo anche a me ,  una ciabatta con una lucina su un interruttore , alla quale collegavo apparati che nulla avevano a che fare con il sistema ma che era in grado di ridurne di parecchio le prestazioni.

Ormai le luci sui moderni apparati , sui. piccoli elettrodomestici , sugli accessori, sono tutte a Led ..e gli effetti si sentono.

Meglio le vecchie Vimar ..e. perderci dietro un pò di tempo permali corretto settaggio.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

non so che "ciabatta" sia quella citata ma su amazon si trovano schifezze indicibili che manco il presepe ....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 17/7/2023 at 22:49, Roberto De Filippo ha scritto:

Riprendo la vecchia ciabatta Vimar

Grande amica degli appassionati di hi-fi...

Inviato
Il 17/7/2023 at 22:49, Roberto De Filippo ha scritto:

Accendo il sistema, mi metto comodo e immediatamente c'è qualcosa che non mi torna, suona tutto come se fosse stato risucchiato da un buco nero, tutto ovattato e rimpicciolito. 

Sarebbe interessante valutare se un tale deterioramento qualitativo possa essere riscontrato, anche minimamente, tramite una misura oggettiva.

 

Inviato

informazione generica (no faintiunning :classic_biggrin:)

ciabatta da ripopolamento, a lamelle, una schifezza. e vi lascio indovinare l'interruttore a corredo ....

ciabatta vimar ultima serie, sempre a frutti indipendenti.

questa nuova, caratterizzata da materiali al top come la precedente, perde la compatibilita' con le spine americane ma ha i frutti inclinati che permettono il collegamento sia di shuko a pipa che di piccoli alimentatori.

image.png

image.png

Inviato

@gian62xx

Non ho capito, Gian; chiedi un parere o dici che non va bene?

O l’hai provata?

Inviato
Il 17/7/2023 at 22:49, Roberto De Filippo ha scritto:

risucchiato da un buco nero, tutto ovattato e rimpicciolito

Sembra il tipico effetto dovuto ad interferenze elettriche varie; probabilmente la multipresa "nuova" è più elementare della Vimar e non filtra nulla. 

Inviato

@gorillone No no era una semplice illustrazione di quello che sta dentro alle ciabatte cheap (che personalmente disprezzo) giusto  per allertare chi non e' del mestiere.

Tra l'altro, queste porcherie spesso presentano delle viti con impronta particolare atte ad evitare lo smontaggio da parte dei peones. e quando ci fossero gli "interruttori" essi sono atroci.

Allo stesso modo ho messo uno spaccato della nuova vimar che come si vede e' realizzata a frutti indipendenti (come la vecchia serie) , con i loro bravi morsetti a vite. e le certificazioni del caso, cosa importante da non dimenticare.

Inviato

@gian62xx 

Te l’ho chiesto perché qualitativamente mi sembra peggio delle vecchie 😉.

Comunque, c’è chi apprezza molto (non in questo forum, ma gente con studi registrazione importanti) quelle piatte a prese italiane, che hanno barre di ottone molto grandi che, comunque, garantiscono un contatto molto stretto e sicuro.

Sono d’accordo con te che gli interruttori sono atroci.

Sempre gentile, Gian.

Inviato
11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Grande amica degli appassionati di hi-fi...


tutti noi ne abbiamo avuta una ! 😃

Inviato

Non una ciabatta ma, presa a muro furutech 

Per una spesa piuttosto contenuta mai tornerei a Vimar.

Non oso immaginare i distributori ben fatti cosa apportino.

 

Inviato
3 ore fa, gorillone ha scritto:

qualitativamente mi sembra peggio delle vecchie

ho entrambi i modelli, il vecchio appare piu massiccio (e son frutti che installiamo ovunque come prese di servizio nei quadri elettrici). il nuovo modello all'apparenza e' piu "leggero" ma appena mi capita lo smonto e vedo come e' fatto dentro.

(a scanso di equivoci, qui da me intervenire su cavi e spine non porta modifica alcuna di resa. o io non me ne accorgo. il mio approccio e' molto soft).

Inviato
3 ore fa, gorillone ha scritto:

che hanno barre di ottone molto grandi

hai delle "dritte" in merito ?

Inviato

@gian62xx

Chi scrive dice che è il contatto che conta.

È sempre stato affidabile; sono 4,9mmq per 1,6cm + il percorso della molla.

Io ho un ReVox b77, un lettore cd Teac, un Teac v8930s a cassette, pre e finale Adcom … hanno tutti prese italiane da 10a.

Il contatto è sicuramente migliore nelle prese “fisse” che in quelle universali, su questo non ha assolutamente torto.

Potrei provare a prendere questa sull’ amazzone per ben 11€ … poco meno (seconda foto, ovviamente).

È una Vimar anche questa nera

 

 

 

 

B0B60DA8-438B-4C2A-B594-E507BEB17C21.jpeg

54652C04-7822-4D44-ACD6-4C6958FB422A.jpeg

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 ore fa, Lucasan ha scritto:

tutti noi ne abbiamo avuta una !

La mia presta regolare servizio da oltre vent'anni. :classic_smile:

 

9 ore fa, gorillone ha scritto:

Potrei provare a prendere questa sull’ amazzone per ben 11€

Celo pure questa... :classic_biggrin:
Molto ben fatta.

Fabio Cottatellucci
Inviato
12 ore fa, antonew ha scritto:

Non oso immaginare i distributori ben fatti cosa apportino.

Piccoli miglioramenti ulteriori, e non sempre.
Comunque la VIMAR non è il mio distributore principale, ma è preziosissima come moltiplicatore di prese / distributore aggiuntivo se ho molti apparecchi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...