dec Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 3 ore fa, landrupp ha scritto: Kirby mi ha fatto scoprire una capacità artistica che è stata la rovina della mia vita, Questa la dovresti spiegare, ovviamente se ti va…
jani Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Da sempre appassionato di fumetti, leggevo e compravo di tutto, da qualche anno però ho mollato, ora ne ho 64, e ho cominciato a vendere, non da ora in verità, perché lo spazio occupato era davvero parecchio, parliamo di migliaia di albi. Comunque per me Ken Parker è e rimane assolutamente il numero uno, poi volendo esplorare l'universo francese, intendo tradotto in francese, dei fumetti d'autore c'è un mondo affascinante di personaggi e scenari che in Italia ci sogniamo. Addirittura da ragazzo, intorno ai 14/15 anni, cogli amici, ci eravamo inventati di giocare alla roulette, o a poker, dove compravi le fiches coi fumetti, fiches che poi scambiavi all'uscita dal gioco con altri fumetti, era un modo diverso di scambiare i propri fumetti divertendosi un pomeriggio, per la cronaca giravano anche parecchi fumetti per adulti, tipo Peter Parker per chi se lo ricorda e per citarne uno divertente, ma potrei farne una lista lunghissima. Alla fine credo che non saprei dire se nella mia vita ho ascoltato più dischi o letto più fumetti ☺️.
sirjoe61 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Beh, ma allora come non citare Andy Capp. ...qui andiamo più sulle strip...che meriterebbero un post a se stante...
ninomau Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Letto tantissimi fumetti, da bambino Topolino, Corriere dei Piccoli, Nembo Kid (poi Superman) e Batman ed i primi Marvel, poi a 13 anni il primo abbonamento a Linus, poi i supplementi, gli Almanacchi, Alterlinus, i francesi, e le riviste degli anni 80 (Corto Maltese, Comic Art, Pilot). Ne avevo collezioni complete, che ad ogni trasloco perdevano qualche pezzo. Lo scorso anno, svuotando un box, ho dato via tutto per un tozzo di pane. Ho tenuto solo i libri, ho un paio di scaffali assortiti della Milano libri più qualcosa di altro, ma li rileggo molto saltuariamente. Ho provato a passarli a mio figlio, ma aveva ed ha ancora altri interessi.
redpepper Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 14 ore fa, sirjoe61 ha scritto: ...qui andiamo più sulle strip...che meriterebbero un post a se stante... Le strisce sono state citate parecchie volte, Lupo Alberto per esempio, poi volendo si può sempre differenziare tra strisce e storie a fumetti. Mi sorprende che di Max Bunker sia stato citato solo Alan Ford, io leggevo anche Kriminal e Satanik, poi Il Mago lo leggevo solo io?
sirjoe61 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 9 ore fa, redpepper ha scritto: io leggevo anche Kriminal e Satanik, leggevo anche quelli...dicevo delle strip perchè ce ne sono davvero tantissime che diventa lungo nominarle tutte...
melos62 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Chi si ricorda un fumetto americano o canadese in cui il personaggio principale era un opossum? anni 60 o giù di lì, bianco e nero, tradotto in italiano.
gbale Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Ah leggevo anche Livornocronaca anni 70 ovvero l'attuale vernacoliere. Era un po' sboccato ma i miei me lo facevano leggere. Non avevo ancora 10;anni
melos62 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 10 minuti fa, melos62 ha scritto: Chi si ricorda un fumetto americano o canadese in cui il personaggio principale era un opossum? anni 60 o giù di lì, bianco e nero, tradotto in italiano. Vabbe, ho guglato. Si chiamava Pogo, da piccolo quanti ne ho letti... molto affascinanti a quella età.
ninomau Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @melos62 Direi Pogo di Walt Kelly, presente su Linus dagli anni 60, con una ricca e buffa serie di personaggi a contorno, abitanti della palude di Ofenoke (cito a memoria, potrei sbagliarmi. Era tra le mie letture preferite, devo averne un volume da qualche parte.
melos62 Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 @ninomau ottima memoria. Io ricordo solo il mondo parallelo che riusciva a creare l'autore e i personaggi che lo animavano. Adesso leggo che era un fumetto da adulti, di critica sociale. Da bambino mi colpivano i caratteri dei personaggi.
ninomau Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 I fumetti americani presenti nel primo Linus, quello diretto e voluto da Oreste del Buono, avevano diverse chiavi di lettura, e riflettevano le posizioni politiche degli autori. Walt Kelly di Pogo era un democratico, Al Capp di Lil’ Abner (divertentissimo) un repubblicano. Mi piaceva molto anche Jules Feiffer, fumettista, commediografo e scrittore. Il suo volume Nixoniana vale una raccolta del Washington Post.
simpson Inviato 19 Luglio 2023 Inviato 19 Luglio 2023 Nessuno leggeva Dago? Alcuni numeri erano capolavori
giorgiovinyl Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Il 18/7/2023 at 16:18, minollo63 ha scritto: Io ricordo con piacere che a metà anni '70 leggevo il "Corriere dei Ragazzi" al cui interno si potevano trovare vari fumetti e fumettisti che poi avrebbero avuto miglior fortuna negli anni successivi. Tra i vari fumetti presenti ricordo ancora: Cattivik Gli Aristocratici Corto Maltese L'Ombra Valentina Mela Verde Lupo Alberto Nick Carter Sturmtruppen Zorry Kid Michel Vaillant Ciao ☮️ Stefano R. Li hai citati quasi tutti, pur essendo maschietto adoravo Valentina Mela verde delle grande Grazia Nidasio Un'altro che mi piaceva molto era Aquila il pilota mezzo indiano e mezzo norvegese. Ma del corrierino erano fantastici anche i redazionali o la pagina umoristica creata da Alberto Castelli, peccato che grazie alla loggia P2 che a meta degli 70 si impadronì del corriere venne licenziato il direttore e venne trasformato in Corrier Boy, con fumetti via via più insulsi
giorgiovinyl Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Il mio percorso fumettistico è simile a quello di molti di voi: inizio con Topolino e Corriere dei Piccoli (poi Ragazzi) poi Super Eroica, Tex e gli altri Bonelli, Zagor, Mister No, anche il Comandante Mark e Capitan Miki. Poi la folgorazione dei fumetti Marvel, quando un mio amico più grande, poi divenuto autore di cartoni animati, mi fece scoprire l'albo dei Fantastici 4 con Galactus e Silver Sufer disegnato da Jack Kirby. Di li l'Uomo Ragno Lee John Romita Sr, Devil disegni di Gene Colan, Thor, i Vendicatori, Gli X Men. Sempre della Corno lo spassosissimo Alan Ford di Magnus e Bunker. Quando andai al liceo (classico ) abbandonai i fumetti ma dopo un po' li riscoprì grazie alle riviste Orient Express, Corto Maltese (ai tempi del corrierino non lo apprezzava pienamente) Comic Art, Eternauta, Frigidaire, che mi fecero scoprire grandi autori come Hugo Pratt, Vittorio Giardino, Moebius, Bourgeon ( I Passeggeri del Vento) e tanti altri. Per un certo periodo ho pure seguito i fumetti Marvel in originale, e comunque compro regolarmente Graphic Novels e non solo.
giorgiovinyl Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Il 19/7/2023 at 00:40, ninomau ha scritto: Lo scorso anno, svuotando un box, ho dato via tutto per un tozzo di pane. Ho tenuto solo i libri, ho un paio di scaffali assortiti della Milano libri più qualcosa di altro, ma li rileggo molto saltuariamente. Ho provato a passarli a mio figlio, ma aveva ed ha ancora altri interessi. Peccato, io ho ancora i fumetti comprati da "adulto" nella ex casa dei miei che è diventata il mio studio, anche vinili, cd e impianto stanno lì. A mio figlio di 12 sono riuscito a contagiare la passione per i fumetti, partendo con i Puffi, poi Lucky Luke, Asterix, Topolino, TinTin. Non riesco a schiodarlo dalle bande dessinee però, è un testardo bastian contrario, nonostante gli abbia proposto Alan Ford o fumetti Marvel, ma purtroppo non gli piacciono neanche i film
Panurge Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Mio figlio invece è un discreto conoscitore di manga, mondo ampissimo.
Messaggi raccomandati