Vai al contenuto
Melius Club

Fumetti


andpi65

Messaggi raccomandati

Inviato

@andpi65 certo. Poi si va a preferenze personali. Mi ero dimenticato anche di questo. Le prime storie bellissime

images (7).jpeg

Inviato

@ernesto62 le serie Marvel non mi hanno mai "acchiappato" , ma è un mio limite.

Inviato

In realtá le nostre prefernze sui fumetti dipendono molto dalla nostra etá e quindi dall’epoca in cui siamo vissuti.

Lo vedo poco citato, ma il mito di me bambino nei primi anni 60 era lui...

 

 

NEMBO KID.jpg

  • Melius 1
Inviato

...poi Topolino, of course (e per tutta la vita), Tex, Blek Macigno, Capitan Miki, Mandrake..

poi qualche anno dopo Diabolik, Kriminal Satanik, e successivamente Linus, Corto Maltese and so on

Inviato

@andpi65 Se mi parli della Marvel dopo gli anni 60/70( da noi in Italia comunque arrivarono nel 1970 le storie degli anni 60 in poi) allora sono dello stesso parere. Infatti gli albi che ho sono solo quelli li , dopo ? Naaaa! Niente più a che vedere , persa umanità e poesia che trasudavano da quelle storie 

Inviato

@ernesto62  sono un 65, sono partito con tiramolla, le scriscie di Capitan Miki , il giornalino dei ragazzi ed i Blek Macigno, ma i Fumetti Marvel non mi hanno mai " sconquiferato" 🤷

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, coldturkey ha scritto:

ma il mito di me bambino nei primi anni 60 era lui...

 

mai piaciuto Membro kid una copia di Zuperman e nemmeno lui mi esaltava.

Inviato

@BEST-GROOVE Ti svelo un segreto : Nembo Kid non era una copia di Superman, era solo il nome dato in Italia (in quegli anni ) a Superman.

 

Inviato

@andpi65 Blek e capitan Miki. Sono tra i miei preferiti anche quelli . E infatti ho tutta la serie della SGS dei due personaggi. Ingenui fumetti ma belli perché trasmettevano i valori . D'altronde si parla di periodi anni 50. Pensa ....mio fratello che è cresciuto nei loro tempi ha tutte le serie Miki e Blek a striscie originali anni 50. 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, coldturkey ha scritto:

Nembo Kid non era una copia di Superman, era solo il nome dato in Italia (in quegli anni ) a Superman.

 


haah mi pareva che c'era qualcosa di strano vista la copertina ...... molto simile a Superman.

Inviato

Tra quelli recenti, estremamente seri e complessi, come non citare Maus, di Art Spiegelman, forse più letteratura che fumetti tour court. A mio avviso sono dei veri capolavori, che raccontano la Shoa, con un impianto narrativo degno della grande letteratura ebraica.

Da piccolo comunque fregavo il Mago di OdB a mia sorella, un mondo incantato e terribile..

di grande spessore, sempre, dalla amabile irrequieta saggissima Mafalda, a Mort Cynder, l’immortale, l‘uomo dalle cento vite, costretto a reincarnarsi di volta in volta in un’epoca diversa..

ah si gli anni della formazione, quanto mi hanno i fumetti, ero insaziabile, passavo da Nietzsche, di cui capivo ben poco, ma che mi stregava con il potere della sua lingua, ai vertici della letteratura tedesca di sempre, ai romanzi di Thomas Mann e Hesse, ma mi perdevo altrettanto nella famelica lettura dei comics.. quasi tutti già citati in questo tred.

Ah, se dovessi nominare un solo fumetto che ancora oggi mi fa rotolare per terra per la sua geniale assurdità, é Ratman.. quando ho un attimo di scazzo da ufficio, estraggo un numero a caso dalla raccolta di mio figlio.. e mi passa tutto..

😝

 

 

Inviato

Riproduzione su vetro della prima di  copertina di: "l'apparenza inganna"di Milo Manara (1983).

IMG_20230723_124456.thumb.jpg.1a45ea95b5ce8e1d3e15dfe495f5399b.jpg

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 21/7/2023 at 19:42, andpi65 ha scritto:

@ernesto62  sono un 65, sono partito con tiramolla, le scriscie di Capitan Miki , il giornalino dei ragazzi ed i Blek Macigno, ma i Fumetti Marvel non mi hanno mai " sconquiferato" 🤷

@andpi65 siamo in due, difatti i Marvel li leggeva il brother che era + giovane...

Inviato

Ho iniziato da bambino a divorare di tutto: dai super eroi marvel e l'Alan Ford di Magnus ai classici della golden age: su tutti Segar, Barks, Chester Gould, AL Capp. Poi le tante striscie di comics pubblicate su Linus. 

Negli anni '80 la pubblicazione in Italia di Métal Hurlant e Totem con gli incredibili fumetti degli Umanoidi e poi l' esperienza della Primo Carnera con i vari  Mattioli, Tamburini, Scozzari, Pazienza ecc.. A mio avviso la stagione più bella del fumetto italiano. 

Inviato

...BIlly Bis con la sua Isotta Fraschini e la sua amante/rivale Gegia Miranda (all'epoca avevo una t-shirt con il disegno di Gegia) uno dei personaggi dell'INTREPIDO...

...altro personaggio LONE WOLF...

Inviato
12 ore fa, alexis ha scritto:

Ah, se dovessi nominare un solo fumetto che ancora oggi mi fa rotolare per terra per la sua geniale assurdità, é Ratman

...di Ortolani...avuto tra le mani anche il numero 1...con la sua "amata" CINZIA:classic_laugh::classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
16 ore fa, sirjoe61 ha scritto:

...BIlly Bis con la sua Isotta Fraschini e la sua amante/rivale Gegia Miranda (all'epoca avevo una t-shirt con il disegno di Gegia) uno dei personaggi dell'INTREPIDO...

@sirjoe61 ...e la morosa Dorothy...


×
×
  • Crea Nuovo...