salvatore66 Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @ernesto62 questo potrebbe pure essere vero, visto che oggi come non mai i media hanno il potere di manipolare le menti dei cittadini e lo sanno fare molto bene. Però mangiare plastica ed altri inquinanti che si riversano nei cibi non e' cosa bella per me
audio2 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 ma siamo tutti d' accordo che l' inquinamento non va bene però è anche chiarissimo che i governi se ne stracafottono ovvero, basta poco per eliminare tutto il packaging plasticoso, ma poi bisogna tornare ai negozi col bancone ed il commesso dietro che serve e ti dicono che costa, quando in realtà se fai il conto di tutto, alla fine ti costa meno uno che lavora di qualsiasi altro. poi secondo me va separato un attimo il discorso inquinamento dal discorso cambiamento climatico, cioè ci sono dei punti di contatto, ma non vale per tutto. e comunque, se noi consumiamo a nastro e cina india usa producono a manetta, hai voglia.
floyder Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 41 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Quello di farci sentire in colpa per il cambiamento climatico è tutto un piano mondiale per imporci verte regole e obbligarci ( esatto ; obbligare) a stare sottostanti alle multinazionali con produzioni di materiali ,mezzi , consumi inerenti al nuovo grido di moda che si chiama Green così da dover stare alle loro regole Ma da quanto tempo dico questo, mi è stato dato del terrapiattista e novax (qui ci hanno preso) il Green sarà la prossima mannaia dopo il pipistrello malato. 1
loureediano Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Il tuo paesello conta quanto un granello di sabbia e tu ti fidi del granello, bravo sei molto informato. Il cambiamento che sia colpa nostra è provato e riprovato, i carotaggi lo docono a voce alta, ma i sordi son sordi e hai voglia a gridare. I cambiamenti climatici ci sono sempre stati, il mondo in passato ha avuto ben 10 gradi in più di adesso ma il mondo ci è arrivato in centinaia di anni se non migliaia. Adesso ci stiamo andando in pochi anni, se non vedi la differenza certo che sei un terrapiattista. Ma tanto discutere serve a poco o nulla, le conseguenze le vedremo a breve. Purtroppo per me ci sarà poco da ridere, perchè ci toccherà tutti e verrà da piangere non di ridere Vai a dirlo agli allevatori, agricoltor, australiani, tutti e dico tutti 10 anni fa erano anche loro convinti che il cambiamento climantico fosse una bufala. Adesso da migliaia di capi di bestiame sono ridotti alla fame con pochi capi di bestiame e pochissime pozze d'acqua. Vaii a parlare adesso con loro se sono ancora convinti che il cambaiamento cliamtico è un complotto plutogiudaico. Informatevi.
ernesto62 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @loureediano grazie per il.minito di una bella risata che mi ha fatto fare. Povera Italia come è ridotta con questo tipo di popolazione
Jack Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @ernesto62 che studi hai fatto Ernesto? che lavoro svolgi? ti vedo così preparato che mi incuriosisce il tuo percorso formativo Grazie
luimas Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Jack 17 minuti fa, Jack ha scritto: @ernesto62 che studi hai fatto Ernesto? che lavoro svolgi? Noncielodice...
Savgal Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 https://www.corriere.it/tecnologia/23_luglio_20/la-piu-grande-centrale-solare-del-mondo-e-stata-aperta-in-cina-ed-e-tre-in-uno-anche-salina-e-allevamento-di-gamberetti-65fe42e6-0a7d-4a11-9b01-4f0448069xlk_amp.shtml
maurodg65 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 20 ore fa, audio2 ha scritto: anche perchè tra usa cina e india che stanno marciando a tutta bruciando il più possibile di tutto il possibile che voi fà. La Cina che sta aumentando vertiginosamente la produzione di CO2 gli USA in realtà no.
hfasci Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Io sono sempre ansioso di scoprire come lo 0,03% di CO2 in atmosfera che in epoca industriale è salito fino allo 0,04%, possa determinare lo sconquasso meteorologico che da alcuni viene addebitato al fattore umano. In termini quantitativi è esattamente come aggiungere o togliere una foglia a un albero che ne ha 10.000, sai che disastro! 2
luimas Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @ernesto62 in Romagna quest'anno siamo passati dalla siccità invernale al gelo primaverile che negli ultimi 5 anni , in 3 ha azzerato i raccolti delle drupacee , poi in maggio 2 alluvioni di cui una mai vista da nessuno per quantità d'acqua caduta , ora gran caldo sempre afoso interrotto da temporali sempre molto pericolosi , tipo 5 minuti fa a Marina Romea con grandine che qualche danno lo ha fatto alle autovetture, mentre più nell'entroterra si parla di alberi sradicati ... Non era così , non è normale ...
ernesto62 Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Jack Se ti riferisci alla scrittura è il T9 che molte volte cambia le parole o non è raro dal telefonino battitura strana per le piccole lettere . Non sono laureato ma conosco il mondo e la sua immensità di ignoranza che vi dimora nonostante si possano avere titoli accademici più o meno ( sulla carta ) prestigiosi come vuole il sistema. Ho più di un migliaio di libri( letti) tra medicina orientale , naturalistica. Ho un diploma di naturopata , formazione olistica
Jack Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @ernesto62 non mi riferivo a nulla di particolare. Cercavo solo di capire con che background hai sviluppato le tue convinZioni. grazie per la pacata risposta
wow Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 9 ore fa, Jack ha scritto: che studi hai fatto Ernesto? che lavoro svolgi? ti vedo così preparato che mi incuriosisce il tuo percorso formativo Grazie Vedi che si incazza e poi ti convoca a Palermo per dirti due paroline... Statt accuort...
loureediano Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Certo a vederla cosi ci scappa da ridere, cosa vuoi che sia 0,4 se prima era 0,3 Sai anche i gas che hanno provocato il buco dell'ozono erano in percentuali bassissime eppure hanno fatto un disastro. Per inciso il buco dell'ozono c'è ancora ed ha raggiunto qualche hanno fa, quando è stata data la notizia fasulla che si era chiuso, la sua massima espansione, si è solo fermato di espandersi. Quindi uno 0,1 può eccome fare la differenza se proprio grazie allo 0,3 possiamo avere un pianeta abitabile. Senza i gas serra la terra sarebbe una landa di ghiaccio. Un ecosistema è ben diverso dal togliere un foglia ad un albero. Basta poco per alteralo, vedi mar Mediterraneo, sono scomparse alcune forme di vita e ne sono comparse altre che vivevano in mari più caldi. Potete pensarla come volete pure che è colpa dei marziani, ma tanto pure il mio è fiato sprecato. Tenete presente che non conosciamo né nessun computer può prevedere cosa avverrà, lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ineragire con le correnti marine, il nord dell'Europa potrebbe trasformarsi in una landa ghiacciata. Nessuno può prevedere fra 30 anni o fra 5 cosa possa veramente succedere. Beato chi crede che sarà una passeggiata di salute. 2
enzo966 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @hfasci Tra 0.03% e 0.04% l'aumento della concentrazione è stato del 33.3%, mica pizza e fichi.
hfasci Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Tra 0.03% e 0.04% l'aumento della concentrazione è stato del 33.3%, mica pizza e fichi. Si, ma l'incremento di cui si discute corrisponde a una molecola di CO2 su 10.000 (diecimila) di altri gas, in prevalenza azoto e ossigeno. Mi dimostrino che una simile concentrazione, praticamente infinitesimale, possa costituire una "cappa protettiva" che impedisce a certe radiazioni di ritornare nello spazio dopo essere state riflesse dalla superficie terrestre. Mi convince un po' di più l'effetto serra su Venere, dove la CO2 è al 97% ....
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Qualche anno fa lessi un saggio sulle estinzioni di massa verificatesi sulla Terra. Ignoravo che il fenomeno più catastrofico avvenne circa 250 milioni di anni fa, l'estinzione di massa del Permiano-Triassico. Provoca una certa angoscia pensare che le condizioni climatiche che consentono la vita della nostra specie sono fragili e questo equilibrio possa essere rotto da agenti endogeni ed esogeni.
Messaggi raccomandati