enzo966 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @hfasci Io la vedo un po' come infittire la trama di una coperta del 33%: le sue proprieta coibenti aumentano in modo sensibile, quindi, secondo me, è plausibile. P.S.: la mia è una metafora: qua si tratta di radiazione infrarossa, quindi, sarebbe più opportuna la metafora con un miglioramento delle proprietà riflettenti degli strati di un thermos
luimas Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 11 minuti fa, hfasci ha scritto: 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Tra 0.03% e 0.04% l'aumento della concentrazione è stato del 33.3%, mica pizza e fichi. Si, ma l'incremento di cui si discute corrisponde a una molecola di CO2 su 10.000 (diecimila) di altri gas, in prevalenza azoto e ossigeno. Cosa c'entrano gli altri gas ... l'effetto serra è determinato dalla CO2 , il dato è l'aumento del 33 %. 1
Guru Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 17 ore fa, luimas ha scritto: in Romagna quest'anno siamo passati dalla siccità invernale al gelo primaverile che negli ultimi 5 anni , in 3 ha azzerato i raccolti delle drupacee , poi in maggio 2 alluvioni di cui una mai vista da nessuno per quantità d'acqua caduta , ora gran caldo sempre afoso interrotto da temporali sempre molto pericolosi , tipo 5 minuti fa a Marina Romea con grandine che qualche danno lo ha fatto alle autovetture, mentre più nell'entroterra si parla di alberi sradicati ... Non era così , non è normale ... A parte quello che vediamo attorno alle nostre case, ti basti pensare ai prati che ci sono dove fino a pochi anni fa c'erano ghiacci e nevi perenni... Che la temperatura media del pianeta sia in aumento è un dato di fatto.
hfasci Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 minuto fa, luimas ha scritto: Cosa c'entrano gli altri gas ... l'effetto serra è determinato dalla CO2 , il dato è l'aumento del 33 %. La CO2 è aumentata del 33%, quindi la concentrazione di CO2 in atmosfera, che era dello 0,03%, passa allo 0,04%, la qual cosa, secondo me, è ininfluente.
enzo966 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 26 minuti fa, luimas ha scritto: Cosa c'entrano gli altri gas ... l'effetto serra è determinato dalla CO2 , il dato è l'aumento del 33 % Hai quotato male: hai scritto la stessa cosa che ho scritto io.
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 17 minuti fa, Guru ha scritto: A parte quello che vediamo attorno alle nostre case, ti basti pensare ai prati che ci sono dove fino a pochi anni fa c'erano ghiacci e nevi perenni... Che la temperatura media del pianeta sia in aumento è un dato di fatto. Il punto non è stabilire che un problema esiste ma trovare delle soluzioni efficaci nel minor tempo possibile, ma la maggior parte di chi denuncia il problema non ha la minima idea di cosa sia più efficace fare per affrontare e risolvere il problema ed avalla politiche energetiche che non possono portare a nulla se non ad unire al problema ambientale dei disastri economici a corredo.
Guru Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il punto non è stabilire che un problema esiste ma trovare delle soluzioni efficaci nel minor tempo possibile Ovvio, ma dato che ci stavamo riferendo ai negazionisti del cambiamento climatico, si parlava dello stesso.
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 I cinesi si stanno muovendo in tal senso. https://www.google.com/amp/s/www.corriere.it/tecnologia/23_luglio_20/la-piu-grande-centrale-solare-del-mondo-e-stata-aperta-in-cina-ed-e-tre-in-uno-anche-salina-e-allevamento-di-gamberetti-65fe42e6-0a7d-4a11-9b01-4f0448069xlk_amp.shtml
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Quanto agli USA memorabile una frese di Trump https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2022/07/10/innalzamento-livello-oceani-trump/%3famp=1
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 19 ore fa, Savgal ha scritto: https://www.corriere.it/tecnologia/23_luglio_20/la-piu-grande-centrale-solare-del-mondo-e-stata-aperta-in-cina-ed-e-tre-in-uno-anche-salina-e-allevamento-di-gamberetti-65fe42e6-0a7d-4a11-9b01-4f0448069xlk_amp.shtml I numeri del link sembrano un po’ un bluff: Specchio double face L'impianto fotovoltaico della China Huadian Corporation Ltd., che è di proprietà statale, è decisamente fuori dal comune. L'area della stazione raggiunge i 1.333 ettari, che possono essere paragonati a 1.868 campi da calcio. A regime sarà in grado di generare 1,5 miliardi di chilowattora di energia pulita ogni anno ed eviterà l'emissione di 1,25 milioni di tonnellate di carbonio. Questi numeri risultano possibili non solo per le misure fuori scala della superficie rivolta al sole ma anche perché i pannelli funzionano su entrambi i lati e la faccia rivolta in basso riesce ad assorbire la luce riflessa dal fondo bianco del lago salato e dalla superficie dell'acqua, aumentando l'efficienza della produzione di energia elettrica di circa il 6%. Questa è la ragione per cui i gruppi di specchi fotovoltaici non sono connessi l'uno all'altro ma sono distanti 14 metri, oltre il doppio di quanto accada nei sistemi tradizionali, e sono posizionati con un angolo di inclinazione di 17 gradi, a differenza dei soliti 35 gradi, in modo tale che i raggi del sole possano filtrare meglio sul fondo. Questo è solo uno dei grandi progetti, fotovoltaici e non, che la China Huadian Corporation - una delle principali società elettriche della nazione - ha in essere, tanto da aver già superato lo 0,2 TW di produzione: la stampa cinese infatti ha recentemente raccontato anche della prossima realizzazione di una speciale batteria con una capacità di 100 MWh in grado di accumulare energia con un'efficienza di trasferimento superiore all'80%. Uno spazio occupato dai pannelli solari di oltre 13 chilometri quadrati che dovrebbero produrre anche dal riflesso dei raggi solari sull’acqua che per un GW di potenza installata dovrebbe produrre a regime, dicono, 1,5 TWH ma ad ora ne produce solo una frazione. Una centrale nucleare con eguale potenza installata, oltre ad occupare una spazio di sei volte minore, produce in un anno in modo costante e sicuro circa 7 TWH a regime per oltre cinquant’anni.
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 13 minuti fa, Savgal ha scritto: I cinesi si stanno muovendo in tal senso. https://www.wired.it/article/nucleare-investimenti-paesi-mondo-energia/ 10 paesi che tornano a investire nel nucleare Dagli Emirati arabi all'Egitto, dal Bangladesh alla Polonia, l'energia atomica ritorna nei programmi di molti governi del mondo L'energia nucleare sta guadagnando terreno: mentre si intensifica la spinta verso un mondo più green, sempre più paesi ritengono che il percorso verso le emissioni zero sarà più veloce e più facile con l'ausilio del nucleare. Numerosi governi in tutto il mondo stanno adottando politiche a sostegno del nucleare e i piani per la costruzione di grandi centrali stanno prendendo piede in moltissime regioni. Decine di progetti sono in fase di sviluppo, sostenuti da finanziamenti pubblici e privati. Il centro di gravità dell’energia nucleare si sta però spostando dal Nord America e dall'Europa alla Cina e ad altre zone del mondo. Svariati sono i paesi che stanno costruendo per la prima volta centrali nucleari, tra cui Emirati arabi uniti, Turchia, Bangladesh ed Egitto, e che contribuiranno alla nuova tendenza. E anche altri governi stanno lavorando per entrare a far parte del club. I progetti: Emirati arabi uniti Arabia saudita Cina Bangladesh Turchia Egitto India Spagna Stati Uniti Polonia Cina L'impulso all'energia nucleare in Cina è sempre più dovuto all'inquinamento atmosferico prodotto dalle centrali a carbone. Pechino è diventata ampiamente autosufficiente nella progettazione e nella costruzione dei reattori, ma sta sfruttando anche la tecnologia occidentale, adattandola e migliorandola. Rispetto al resto del mondo, un punto di forza è la catena di approvvigionamento nucleare. Gli investimenti sono consistenti e la politica cinese è quella di "globalizzare" l'esportazione della tecnologia nucleare, compresi i componenti pesanti della catena di approvvigionamento.
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 23 minuti fa, Guru ha scritto: Ovvio, ma dato che ci stavamo riferendo ai negazionisti del cambiamento climatico, si parlava dello stesso. I negazionisti del cambiamento usano lo stesso schema logico dei novax che di logico non ha nulla come non ha nulla di scientifico, limitarsi a contrapporsi è però un esercizio sterile che non porta a nulla, con l’aggravante che mentre si gioca alla contrapposizione si fanno scelte strategiche in ambito energetico che condizioneranno la vita di tutti noi e di conseguenza le scelte economiche e sociali. Ma alla fine sono un problema i negazionisti come lo sono gli integralisti dell’ambiente, la palma della stupidità la assegnamo a questi a partire da Bonelli qui sotto che vorrebbe istituire il reato di negazionismi climatico:
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 19 ore fa, hfasci ha scritto: Io sono sempre ansioso di scoprire come lo 0,03% di CO2 in atmosfera che in epoca industriale è salito fino allo 0,04%, possa determinare lo sconquasso https://www.climatizzati.ch/it/articoli/2019-08-13-ecco-perch-e-un-aumento-di-co2-nell-atmosfera-dello-0-01-ha-un-impatto-enorme-sul-clima
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la palma della stupidità la assegnamo a questi a partire da Bonelli qui sotto che vorrebbe istituire il reato di negazionismi climatico: Il partito di governo perderebbe un terzo del suo elettorato, Bonelli pensa che il tacchino salta nel forno da solo. 1
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Il partito di governo perderebbe un terzo del suo elettorato, Bonelli pensa che il tacchino salta nel forno da solo. L’unica certezza è che Bonelli è un pirla. Sul resto possiamo aprire un dibattito. 😉
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Ma mica solo da oggi: P.S. Però i sassi li rimetterà a posto nel letto dell’Adige ovviamente, ci tiene a precisarlo, mica se li porta a casa. 😫
Messaggi raccomandati