Vai al contenuto
Melius Club

Condizioni climatiche e inquinamento


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, luimas ha scritto:

scusami

E di cosa?

Anzi, grazie per aver condiviso la questione del 33% d'incremento della concentrazione di co2 :classic_smile:

Inviato
17 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

I negazionisti del cambiamento usano lo stesso schema logico dei novax che di logico non ha nulla come non ha nulla di scientifico, limitarsi a contrapporsi è però un esercizio sterile che non porta a nulla

Ovvio, è evidente che la regia sia la stessa.

Limitarsi a contrapporsi è un esercizio sterile, certo, ma credi che sia costruttivo cercare di discutere con questi caproni? Ma non scherziamo.

 

Aggiungo che i "noclimatechange" o come li vogliamo chiamare sono assolutamente ininfluenti per quanto riguarda le scelte politiche in materia. Semmai possono portare qualche voto ai soliti registi.

Inviato

Non ho idea se abbiate figli e la possibilità di confrontarvi con le nuove generazioni. Nella mia esperienza di genitore e di insegnante ho constatato che gli under 30 sono molto sensibili alla questione e temono per il loro futuro. Come dice mia figlia "a voi vecchi cosa interessa cosa accadrà tra 30/40 anni, allora sarete tutti morti".

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Guru ha scritto:

Limitarsi a contrapporsi è un esercizio sterile, certo, ma credi che sia costruttivo cercare di discutere con questi caproni? Ma non scherziamo.

Guarda che io non ho scritto che bisogna discutere, ho scritto che contrapporsi è un esercizio sterile, la discussione va fatto sulle soluzioni da perseguire e non si “climate change” si o “climate change” no, è sterile ed inutile tanto quando discutere vaccini si o vaccini no, con la differenza che in quel caso i vaccini erano la soluzione e quindi necessariamente di quelli dovevi parlare.

Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

Come dice mia figlia

Pure i miei sono preoccupati, ma i giovani in Italia sono in minoranza. 

Inviato

@maurodg65 Tutto ovvio, ma qui nel forum cosa possiamo fare? Perdere tempo tentando di dialogare coi caproni o divertirci a prenderli per la parte anatomica più opportuna? Io scelgo la seconda.

Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

Pure i miei sono preoccupati,

 

6 minuti fa, Savgal ha scritto:

gli under 30 sono molto sensibili alla questione e temono per il loro futuro. Come dice mia figlia "a voi vecchi cosa interessa cosa accadrà tra 30/40 anni, allora sarete tutti morti".

Va tutto benissimo ed è un bene che sia cosi, il punto è cosa vorrebbero fare perché se i giovani fossero tutti come quelli di Ultima generazione sarebbero peggio dei vecchi che se ne fregano, sarebbe interessante sapere da voi che avete figli o che avete contatti frequenti per il lavoro nella scuola come approccino il problema è quali pensino siano le soluzioni per cambiare direzione, ne avete conoscenza?

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

ma qui nel forum cosa possiamo fare?

Parlare di soluzione più o meno valide per approcciare e cercare di risolvere il problema, senza limitarsi alla “torte in faccia” come dice sempre @appecundria

Inviato

Anch'io 25 anni fa ero molto preoccupato; invero, lo sono anche adesso ma temo che, anche se i gas serra tornassero per miracolo da domani alla concentrazione di 300 anni fa, i problemi, se tutto andasse bene, rientrerebbero in decine d'anni sempre ammesso che rientrino e che si ripristini mai il clima che s'attende: quello di quando i mulini erano stanchi.

Inviato

@maurodg65 Come dice quel proverbio? Mai parlare con uno stupido, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. E chi assiste potrebbe non accorgersi della differenza.

 

Poi vedi tu, pensi ancora che i seguaci di byoblu siano permeabili a ragionamenti logici?

Inviato

https://www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-boom-vendite-maggio-europa-e-mercato-complessivo-cresce-AEFBgRtD
 

Auto elettriche, Boom di vendite a maggio in Europa. E il mercato complessivo cresce

Secondo le rilevazioni di Jato, quasi 170mila unità a batteria immatricolate. In testa la Tesla Model Y, ma in terza posizione c’è la MG 4. Nella classifica generale, invece, a prevalere è la Dacia Sandero.

Elettriche sempre più avanti tutta. A maggio secondo i rilevamenti dell’Istituto britannico Jato Dynamics le nuove vetture a batteria hanno fatto registrare un totale di 169.091 unità vendute pari al 15% di tutte le nuove immatricolazioni registrate a maggio. Oltre al successo della Tesla Model Y, l’auto più venduta in Europa da gennaio a maggio va, poi, sottolineato il terzo posto della MG 4, preceduta dalla Vw ID.4 la seconda auto più venduta nel quinto mese dell’anno.

Europa, il mercato è in cresce a maggio del 18% 

Un contributo importante quello della elettriche anche in chiave di immatricolazioni complessive a maggio che sono state pari a 1.116.472 in aumento del 18% rispetto alle 943.435 unità dello stesso mese dello scorso anno. Ciò porta ad un totale dall’inizio dell’anno di 5,3 milioni di unità in aumento del 17%. Un volume dall’inizio dell’anno che è però risultato inferiore ai 6,93 milioni di unità registrate nello stesso del 2019, ma simile a quello del 2021 subito dopo il covid-19.

Inviato

I dati sopra riportati riguardano il mercato dell’auto in Europa, peccato che quel 15% di nuove immatricolazioni che hanno permesso alla auto elettriche di superare il Diesel sia il frutto di una media tra il 33% dei paesi del Nord Europa ed il 4% del nostro paese, quindi invece di un articolo entusiasta come se la cosa ci riguardasse forse uno dovrebbe farsi delle domande e chiedersi il perché delle differenze, ad onor del vero su Radio24 Barisoni la scorsa settimana in parte l’ha fatto, perché delle spiegazioni razionali ci saranno senz’altro e non è certo un problema di negazionismo climatica a non aver fatto decollare le vendite.

Inviato
Il 21/7/2023 at 14:41, salvatore66 ha scritto:

In TV si sente dire sempre che la sola Cina inquinerebbe quanto tutta l'Europa e gli stati Uniti

La Cina ha la metà della superficie di usa + Europa e poco meno del doppio di abitanti, considerato quanti vanno a produrre lì invece di farlo in casa propria è già un bel risultato 

Inviato
14 minuti fa, Guru ha scritto:

Poi vedi tu, pensi ancora che i seguaci di byoblu siano permeabili a ragionamenti logici?

La risposta è una sola, chi se ne frega?
Stai forse facendo del proselitismo?

Se non lo stai facendo preoccupati di cosa può essere utile fare e non sperare di convincere un terrapiattista che la terra non è piatta, tanto non ci riusciresti neppure con le migliori argomentazioni scientifiche possibili.

Inviato

Nessuno nega le oscillazioni climatiche, nel presente e nel passato.

Quello che si cerca di dimostrare, ai caproni di opposta fazione, è la scarsa sostenibilità di una tesi che vorrebbe dimostrare che una briciola di CO2 che si aggiunge alle tre briciole già presenti in atmosfera possa, da sola, creare una catastrofe climatica.

Un po' come dire che se aggiungo un centesimo ai tre che ho in saccoccia divento più ricco del 33%, forse è più prudente valutare la situazione nel suo insieme e da buon ragioniere (di professione mi sono occupato prevalentemente di problematiche amministrative aziendali) non posso fare altro che considerare attentamente il valore dei numeri quando collocati nel loro contesto.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, hfasci ha scritto:

da buon ragioniere

Non hai le basi tecniche e scientifiche per poter affrontare e discutere dell’argomento nel modo in cui pretendi di poterlo affrontare.

Sui bilanci delle aziende e sulla contabilità invece è presumibilmente differente perché è il tuo pane quotidiano.

 

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Non hai le basi tecniche e scientifiche per poter affrontare e discutere dell’argomento nel modo in cui pretendi di poterlo affrontare.

I numeri sono numeri, per capire le percentuali basta la quinta elementare.

Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La risposta è una sola, chi se ne frega?
Stai forse facendo del proselitismo?

Se non lo stai facendo preoccupati di cosa può essere utile fare e non sperare di convincere un terrapiattista che la terra non è piatta, tanto non ci riusciresti neppure con le migliori argomentazioni scientifiche possibili

Sei incredibile, hai cambiato completamente il focus di quello che stavamo dicendo. Vabbè, buona continuazione di giornata.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...