Panurge Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Per la statistica qualcosa di più e la partita doppia temo non funzioni con la climatologia.
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Adesso, hfasci ha scritto: I numeri sono numeri, per capire le percentuali basta la quinta elementare. Allora interessati di numeri veri come quelli del fabbisogno energetico reale di oggi e di domani, come quelli di produzione delle fonti di produzioni rinnovabili o comunque a zero emissioni di CO2, perché se al contrario parli degli effetti sul clima dell’aumentata quantità di CO2 non stai parlando di numeri ma, appunto, di clima e di ambiente e degli effetti su di essi delle succitate variazioni e qui i numeri non c’entrano nulla e servono competenze specifiche per valutare e capire quali potrebbero essere gli effetti sul clima del pianeta, competenze che tu non hai come non le ho neppure io ovviamente. 1
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 I miei figli hanno abitudini alimentari ben diverse dalle mie. Poca carne, raramente bovini, più spesso pollame, più verdura e legumi. Spostamenti con mezzi pubblici (vivono a Milano), preferibilmente treno in luogo dell'aereo. Poi è probabile che il livello culturale sia una variabile importante (il maggiore è laureato in ingegneria, la minore all'ultimo anno della triennale in scienze statistiche).
lello64 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 leggevo da qualche parte che il negazionismo è di destra e mi chiedevo il perché
hfasci Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @maurodg65 Come dire che un politico non può discutere di nulla, a meno che non abbia un titolo di studio specifico per quell'argomento. Sai benissimo che quello che fai è un discorso che non sta in piedi, sono decenni che se ne discute. E poi vi sono centinaia (o migliaia) di scienziati ormai in disaccordo sulla questione climatica, fortunatamente.
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 24 minuti fa, hfasci ha scritto: caproni di opposta fazione, è la scarsa sostenibilità di una tesi che vorrebbe dimostrare che una briciola di CO2 I caproni sarebbero il 99,8% degli scienziati di tutto il mondo. Il genio saresti invece tu, genio incompreso, ovviamente. Se questa semplice riflessione non ti fa sorgere un dubbio, penso che ci sia poco da discutere. 1
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 1 minuto fa, hfasci ha scritto: centinaia (o migliaia) di scienziati ormai in disaccordo Scienziati come Porro, Giordano, Sgarbi, Belpietro, Facci, Feltri... 1
lello64 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Scienziati come Porro, Giordano, Sgarbi, Belpietro, Facci, Feltri... e giambruno, il fidanzato della meloni
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 8 minuti fa, lello64 ha scritto: il negazionismo è di destra e mi chiedevo il perché Anni e anni di duri allenamenti.
lello64 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Anni e anni di duri allenamenti. con l'olocausto intendi?
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 3 minuti fa, lello64 ha scritto: giambruno In effetti rappresentano un elettorato poco sensibile al clima del 2050.
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @lello64 Vi sono anche frange di sinistra estrema, ma i numeri dicono che la maggioranza è della destra estrema e populista, Trump e Bolsonaro sono esempi evidenti. Azzardo qualche ipotesi. Il cambiamento climatico impone delle scelte economiche e politiche, chi teme che tali scelte possano condurre alla precarietà del proprio benessere sarà più o meno inconsapevolmente spinto al negazionismo. Vi è poi l'individualismo estremo e l'assenza di fiducia nella comunità e nelle istituzioni che fa sorgere un senso di solitudine che rende costoro sospettosi fino alla paranoia. Persa fiducia nella comunità e nelle istituzioni, dimenticata del tutto la fiducia nel progresso ogni cambiamento dello status quo è percepito con angoscia. Sono ipotesi di lavoro, su cui andrebbe elaborata una ricerca con un criteri scientifici. 2
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Pare che Pichetto Frattn non rientri tra i negazionisti https://www.repubblica.it/cronaca/2023/07/23/news/pichetto_fratin_clima_emergenza_intervista-408641268/?ref=RHLF-BG-I408592670-P9-S1-T1
Panurge Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Belpietro, Un genio, nonché collezionista di condanne per diffamazione, faceva caldissimo anche nel 1983 quindi il problema non esiste, mah. 1
Panurge Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Savgal il figlio di Pichetto ha una bella azienda agricola, mele, frutta varia, grandinate e temporali non sono graditi.
maurodg65 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 25 minuti fa, hfasci ha scritto: Come dire che un politico non può discutere di nulla, a meno che non abbia un titolo di studio specifico per quell'argomento. Sai benissimo che quello che fai è un discorso che non sta in piedi, sono decenni che se ne discute. Il politico, quando non ha competenze specifiche su un argomento, si appoggia a dei tecnici di settore che hanno le competenze specifiche sugli argomenti su cui deve prendere decisioni legiferando, non è che un eletto deve barcamenarsi su qualsiasi argomento leggendo qua e là qualcosa per poi prendere decisioni che incidono sulla vita di milioni di persone. 1
appecundria Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Quando non si parla di Juve e/o di Meloni, @maurodg65 sfodera una logica che Hegel gli porta la borsa 😀
Savgal Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Panurge Mia moglie lavora in un'azienda del settore agricolo (produzione e selezione sementi), nell'ambito la questione climatica è vista con una certa preoccupazione. I danni subiti in Romagna per le inondazioni e in Puglia per l'eccesso di piogge sono rilevanti e le assicurazioni stanno rivedendo le polizze.
Messaggi raccomandati