andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, claudiofera ha scritto: .Ma alla mia me-ra-vi-glio-sa Lambretta TV 175 cc.del 1959 si affianca il falcone di un carabiniere Anni 80 dicevi? 😃 Tipo questo : https://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-falcone-500-grosseto-497402529.htm Sto posto è fantastico, che mi sono perso in sti anni 🙄😄
claudiofera Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @andpi65 .Cortesemente , guarda che non c'è niente da ridere...ora,non e' che tu sai tutto e invece noi altri pettiniamo bambole..Yes,proprio una roba del genere ..Ma Nuovo Falcone,versione successiva ,sempre monocilindrico 500 cc, rimasto in dotazione per chissà quanti anni a partire (credo) dai primi '70.
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 39 minuti fa, claudiofera ha scritto: Ma Nuovo Falcone,versione successiva ,sempre monocilindrico 500 cc, rimasto in dotazione per chissà quanti anni a partire (credo) dai primi '70. Ma quando mai, dai su! Si può anche sbagliare ed ammetterlo ehh, capita. Ma dove pensi stavo io negli anni 80," a pettinare le bambole"? In quegli anni era questa:
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 1 ora fa, claudiofera ha scritto: Nuovo Falcone lo hanno costruito fino al 1976, di per certo hanno circolato come militari fino a metà anni 80, fino a fine anni 90 e sempre di per certo la locale dalle mie parti li aveva marcianti ed in circolazione effettiva versione carabinieri versione vigili urbani
claudiofera Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @andpi65 Allora, nel pomeriggio dell'agosto 1984 in quell'incrocio su via Nomentana c'eravamo io ,la lambretta e un carabiniere piuttosto nervoso che guidava la moto Guzzi.A meno che il carabiniere con le virtù predittive non fossi tu,QUELLO li era in sella a un nuovo Falcone..PS: ne aveva uno un compagno di scuola (rosso,tanto a scuola eravamo tutti rossi...) e combinazione sai com'è... quell'attrezzo spaccacaviglia si riconosceva facilmente,pensa che nel 1977 ci ho fatto qualche giro nel cortile del liceo.Tu eri già professore?
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: di per certo hanno circolato come militari fino a metà anni 80, fino a fine anni 90 e sempre di per certo la locale dalle mie parti li aveva marcianti ed in circolazione effettiva versione carabinieri Ma andò caspio stavi 😂)mai visto a metà anni 80 un falcone circolare con colori d'istituto . Ma mi han detto che con un no t'impicci e con un si ti spicci, indi percui, te rason te ,🤗😉
andpi65 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 57 minuti fa, claudiofera ha scritto: Allora, nel pomeriggio dell'agosto 1984 in quell'incrocio su via Nomentana c'eravamo io ,la lambretta e un carabiniere piuttosto nervoso che guidava la moto Guzzi.A meno che il carabiniere con le virtù predittive non fossi tu,QUELLO li era in sella a un nuovo Falcone..PS: ne aveva uno un compagno di scuola (rosso,tanto a scuola eravamo tutti rossi...) e combinazione sai com'è... quell'attrezzo spaccacaviglia si riconosceva facilmente,pensa che nel 1977 ci ho fatto qualche giro nel cortile del liceo.Tu eri già professore? Io manco mi ricordo che ho mangiato nell'agosto del 1984, figurati nel 1977 . 🤷
appecundria Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Il 25/7/2023 at 14:57, artepaint ha scritto: metti caso che il tuo figliolo con 2 amichetti trovano una macchina "non ben chiusa" ci entrano per gioco, la sfrenano e per mille coincidenze avverse https://notizie.virgilio.it/auto-piomba-sul-cortile-dell-asilo-a-l-aquila-bimbi-investiti-1530306
gibraltar Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @appecundria l'auto è stata lasciata senza freno e, per di più, con un bimbo incustodito dentro. È un po' diverso dal parcheggiarla frenata e con i finestrini un po' abbassati per non farla diventare un forno. Comunque dico per l'ultima volta e poi mi taccio, io non contesto la norma nel momento in cui prevede la messa in sicurezza del veicolo per evitare danni come l'esempio postato. Quello che non mi convince e che il finestrino anche solo parzialmente abbassato mi renderebbe, come ha detto qualcuno, colpevole di "istigare al furto". Il furto è un atto volontario compiuto da un malintenzionato; il fatto che trovi una via più semplice non ne sminuisce la sua esclusiva colpevolezza. Altrimenti, ripeto, secondo lo stesso principio, bisogna dormire con le finestre chiuse, chiudere a chiave le porte di casa, vestirsi in modo non appariscente, etc., perché tutto "istiga".
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 L' ipotesi "furto" è pelosamente definita dal legislatore "...uso del veicolo senza il suo consenso..." (del proprietario) Come dicevo, la frase suggerisce senza asserire una sorta di concorso del proprietario, come se sia una cosa naturale il fatto che qualcuno cerchi di rubare l'auto - pardon - "di usarla senza consenso" e che il proprietario debba attivarsi per evitare che accada, pena sanzione.
Paolo 62 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Finché si tratta di lasciare la macchina con freno a mano tirato, marcia inserita e senza chiavi nulla da obiettare; i finestrini chiusi anche d'estate un po' scocciano, specie se il parcheggio è custodito o ci sono telecamere di sorveglianza.
andpi65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 3 ore fa, Martin ha scritto: ' ipotesi "furto" è pelosamente definita dal legislatore "...uso del veicolo senza il suo consenso..." (del proprietario) Martin esiste il reato di furto che comprende anche il furto dell'auto e non mi risulta proprio che l'articolo 624 del C.P. che lo contempla riporti quanto dici. Oltretutto , in questo caso, è aggravato dal fatto che si tratti di cose ( l'autovettura )"esposte alla pubblica fede" ( una pubblica via) e questo anche nel caso la macchina sia lasciata aperta o con i finestrini completamente abbassati 🤷
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @andpi65 Agevolo estratto del CdS art 158.4. Nello stesso articolo la parola "furto" non compare.
andpi65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 35 minuti fa, Martin ha scritto: Agevolo estratto del CdS art 158.4. Nello stesso articolo la parola "furto" non compare. Quella sopra è una sanzione amministrativa in capo al proprietario prevista dal codice della strada 3 ore fa, Martin ha scritto: ' ipotesi "furto" è pelosamente definita dal legislatore "...uso del veicolo senza il suo consenso..." (del proprietario) Il furto è un reato previsto dal codice penale Mettere le due cose insieme secondo me non c'azzecca, questo intendevo dirti. Il senso dell'art. del C.d. S. , visto che come giustamente affermi ora non è citato il furto, è semplicemente quello di impedire, facilitandolo, un uso improprio del mezzo a salvaguardia della sicurezza. Esempio pratico: auto parcheggiata in discesa con freno a mano ma portiere o finestrini aperti, passa un suonato che toglie il freno a mano ed in fondo alla discesa ci sei tu che vai a spasso e ti centra in pieno. .solo un esempio ehh.
P.Bateman Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Un'auto in sosta lasciata aperta può essere usata in tanti modi impropri senza essere rubata. Non li elenco ma ce ne sono tanti.
andpi65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @meliddo direi, correggimi se sbaglio, che il principio alla base di quell'articolo del Codice della strada sia lo stesso, pur con sanzioni diverse, di quello alla base dell'omessa custodia di armi o il malgoverno di animali, ovvero la tutela della sicurezza pubblica. Col furto eventuale non c'azzecca, prova ne è il fatto che il furto dell'auto parcheggiata in strada è sempre furto aggravato, anche se l'auto è aperta. 1
Martin Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Mettere le due cose insieme secondo me non c'azzecca, questo intendevo dirti. Rimango lontanissimo dall'essermi spiegato, ad ogni modo fa lo stesso: Non ho alcuna possibilità di cambiare il CdS e di solito chiudo sempre l'auto, anche in garage.
andpi65 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 2 minuti fa, Martin ha scritto: Rimango lontanissimo dall'essermi spiegato, ad ogni modo fa lo stesso No dai, ti stimo sinceramente, e mi interessa capire il tuo punto di vista. Il mio credo di averlo esposto chiaramente ( spero) al riguardo.
Messaggi raccomandati