Paolo 62 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Revisione norme sui neopatentati. Multe uguali a quelle degli non neopatentati, limiti peso-potenza portati a 75 KW/tonn. Depenalizzazione guida senza patente AM, possibilità di montare fari a LED su auto non predisposte purché non abbaglino. Abolizione patente a punti ma alla terza infrazione grave in un anno sospensione per un mese senza possibilità di riaverla.
gibraltar Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Rendere l'evasione fiscale un reato ad alta pericolosità sociale (non un peccatuccio veniale com'è adesso), con tutta una legislazione investigativa e sanzionatoria conseguente. Legge elettorale ove i rappresentanti siano eletti dai votanti, non nominati dai segretari di partito. Liberalizzare taxi e licenze pubbliche attualmente concesse in quasi-monopolio per due soldi. Introdurre un sistema di pedaggio autostradale sul modello svizzero o austriaco. Poi qualcos'altro mi viene in mente...
gibraltar Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @Paolo 62 perché, ne esiste anche una non seria?
Paolo 62 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @gibraltar Dipende da quanto si evade o si elude.
gibraltar Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Paolo 62 in tutti i reati la pena è sempre commisurata alla gravità del fatto, dunque nessun problema. Ma se evadi, poco o tanto, sempre ladro sei, dunque c'è (dovrebbe esserci) la galera.
Paolo 62 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @gibraltar Può succedere di sbagliare una dichiarazione dei redditi o di non dichiarare un piccolo guadagno. Se si dovesse andare a giudizio per così poco ci sarebbe da preoccuparsi. Posso fare un esempio: compro su Internet un apparecchio a trecento Euro, si rivaluta e lo rivendo a quattrocento: processo o multa?
luckyjopc Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Ci sono commercianti che campano con 8/10 k all’anno non scherziamo
Severus69 Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @gibraltar Mi sta benissimo la severità assoluta per gli evasori (ladri) ma lo stesso metro di giudizio va applicato anche ai lavoratori assenteisti, menefreghisti e "furbetti" del cartellino e che poi vanno a fare la spesa durante l'orario di lavoro (ladri).
gibraltar Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 @Paolo 62 un sistema di verifiche ben fatto e alimentato (con soldi e personale qualificato) è in grado di rilevare se trattasi di errore o di volontaria sottrazione del dovuto al fisco e di prendere le opportune misure di conseguenza. Per quanto riguarda i piccoli scambi tra privati come quello che hai citato penso (ma chi ne sa più di me lo confermi) che al di sotto di una certa cifra nulla sia dovuto. (A parte che, in genere, l'usato ai rivende a un prezzo più basso del nuovo, ma si sa che nel nostro mondo le cose vanno un po'... così!)
Messaggi raccomandati