appecundria Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Scientists Reach 100% Consensus on Anthropogenic Global Warming James Powell Bulletin of Science, Technology and Society 37 (4):183-184 Abstract The consensus among research scientists on anthropogenic global warming has grown to 100%, based on a review of 11,602 peer-reviewed articles on “climate change” and “global warming” published in the first 7 months of 2019. Il 100% degli scienziati crede che il cambiamento climatico sia dovuto agli esseri umani (era il 99,8). C'è consenso totale nella comunità scientifica, racconta uno studio su 11mila articoli sul clima pubblicati in riviste sottoposte a peer review nel corso del 2019. 1 1
JohnLee Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 komunsocialisti ke non siete altro. voi che credete alla scienzah di billgates. non lo sapete che d'estate fa caldo e d'inverno fa freddo? e che a Napoli con tutti quei forni per le pizze sempre accesi (perchè lì l'unica attività lavorativa legale è la masticazione) per forza che ci sono 40 gradi? (sto cercando di farmi assumere da Feltri) 2
Max440 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Io mi ricordavo il 101% ... ps: da me ci sono mediamente 25 gradi da almeno una settimana ... boh ...
luimas Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: ps: da me ci sono mediamente 25 gradi da almeno una settimana ... boh .. In casa tua con l'aria condizionata ? Scherzi a parte , al nord la temperatura da parecchi giorni è scesa , ma con temporali e trombe d'aria fuori dal comune , o pensi che le immagini dei vari tg siano tutte artefatte ?
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 26 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio 2023 I refrains dei negazionisti sono quasi sempre gli stessi. Il primo è il reclutamento di falsi esperti. Sul tema per essere reclutati fra gli esperti è sufficiente possedere una laurea scientifica. Il falso esperto che nega il riscaldamento globale non fa ricerca nel settore, non ha pubblicazioni su riviste scientifiche e non è portavoce di chi davvero opera in quel preciso campo di studi. In alcuni rari casi il falso esperto possiede effettivamente le credenziali giuste. Il problema di questi personaggi è che, nonostante la comunità scientifica internazionale è quasi unanimemente su posizioni diverse, continuano a rifiutare il responso del consenso scientifico. Il reclutamento di falsi esperti sui media riesce a dare l'illusione di un dibattito ancora aperto, anche se le pubblicazioni scientifiche dicono il contrario. Nel nostro caso se un confronto sul tema dovesse avvenire rispettando le percentuali tra scienziati che operano nel settore, avremmo un auditorium da 100 posti con 99 per il cambiamento climatico di origine antropica e un solo soggetto (anche meno) che lo nega Il secondo sono le fallacie logiche. In questo caso si ha una forma di inversione di quanto sopra, ricorrendo all’argumentum ad hominem. La comunità scientifica si esprime quasi unanimemente per il cambiamento climatico, a questo punto non si discute sulle tesi scientifiche, ma si sposta l’attenzione su qualche soggetto non propriamente benvoluto che la condivide. Soros condivide la tesi del cambiamento climatico, il solo fatto che lo condivida Soros diviene la prova della falsità della tesi. Altra fallacia logica è l’argumentum ad ignorantiam. La scienza opera su modelli che sono delle semplificazioni della realtà (sempre più complessa dei modelli con cui cerchiamo di spiegarla. Gli scienziati raramente si esprimono in termini assoluti, poiché niente è mai assolutamente certo. Per il negazionista il cambiamento climatico è falso perché non si è dimostrata l’assoluta certezza che sia vero e nonostante le prove continuano ad accumularsi, il minuscolo conseguentemente. Si chiede un grado di certezza che è estraneo alla pratica e al linguaggio della scienza al fine di autoconvincersi dell'assenza di un consenso. La terza forma di fallacia, complementare alla precedente, è quella dell'evidenza incompleta. Il soggetto ignora tutte le prove che potrebbero confutare la sua tesi, portando solo quelle a suo favore. Cercando anche sul terrapiattismo possiamo trovare tesi a favore, è fin troppo facile su internet selezionare prove a favore della tesi del negazionismo climatico e scartare le tante altre che ci danno torto. Infine il “complotto”, si prendono frammenti di un discorso, li si isola dal contesto e li si fa passare come escamotage per nascondere dati che per i negazionisti sono considerati come scomodi perché contrari alla tesi prevalente e quindi prova del “complotto” ordito contro il “popolo”. P.S.: sono consapevole che le argomentazioni di cui sopra possono ben poco contro il negazionismo. La logica è lo strumento con cui si esprime la ragione, ma la razionalità è purtroppo un carattere marginale della natura umana. Uno dei caratteri della modernità è il rifiuto del principio di autorità attraverso cui si è costruito il consenso su temi che i non esperti e non addetti ai lavori non erano in grado di comprendere. Nell’età del narcisismo ammettere che non si posseggono conoscenze e competenze (nonché sufficienti doti intellettive) per comprendere un argomento è cosa rifiutata poiché ferisce la propria vanità e la convinzione di essere il centro del creato. Internet ha contribuito a ciò supportando questa perversa convinzione con l’altrettanto falsa convinzione che sia sufficiente una ricerca su google per possedere la conoscenza. Rivolgersi ai negazionisti è pertanto inutile. Si deve operare con gli strumenti della logica e della scienza per far comprendere ai dubbiosi che è urgente operare contro il cambiamento climatico. 8 2
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 26 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio 2023 38 minuti fa, Savgal ha scritto: Si deve operare con gli strumenti della logica e della scienza Manco le barottate basterebbero figurarsi la logica. 4
micfan71 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 fra le altre cose ho notato che spesso chi nega l'origine antropica del cambiamento climatico crede invece alle scie chimiche, che altro non sarebbero se non esperimenti volti al controllo del clima tale posizione è chiaramente illogica, per cui questo metodo di ragionamento è da escludere
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 non sono esperimenti, sono pratiche comuni già effettuate molte volte anche se con alterni risultati, perchè per far piovere dipende da cosa e quanta roba ci metti dentro nella scia, solo che poi questi elementi chimici e microparticelle varie cadono per terra e tanto bene di sicuro non fanno.
Panurge Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Gli sciachimichisti non ragionano sulla semina delle nuvole con nuclei di condensazione, sono un po' più sul complottomondialechelesciesivedonobenissimo.
daniele_g Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 ore fa, maxnalesso ha scritto: da me ci sono mediamente 25 gradi da almeno una settimana si deve guardare la tendenza, non il dato singolo. se negli ultimi x anni c'è stato un incremento progressivo di 1-1.5°C della temperatura media a livello globale, il periodo di una settimana o un mese in cui la temperatura media locale si abbassa può essere non significativo. se pensiamo a un grafico, non dobbiamo immaginare necessariamente una linea retta con andamento perfettamente regolare e monotono (cioè: cresce o decresce costantemente senza eccezioni), ma una linea molto irregolare con valori più alti e altri più bassi. quel che conta è la tendenza della linea, se c'è. 1
briandinazareth Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: sono pratiche comuni già effettuate molte volte anche se con alterni risultati, perchè per far piovere dipende da cosa e quanta roba ci metti dentro nella scia, solo che poi questi elementi chimici e microparticelle varie cadono per terra e tanto bene di sicuro non fanno.
audio2 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 ridi ridi leggiti la convenzione enmod e poi studiati anche il cloud seeding
briandinazareth Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: ridi ridi leggiti la convenzione enmod che non c'entra assolutamente nulla, anzi dice che non sono certo pratiche comuni come sostieni.. ma lo sciachimichismo è sempre fonte di grande ilarità, soprattutto perché ignora completamente la fisica di base e pure la semplice considerazione delle dimensioni e delle concentrazioni.
Max440 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Comunque che tutto stò pandemonio sia creato dall' uomo ... mah ... sarebbe da analizzare da più punti di vista la questione:
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 26 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio 2023 comunque direi che tutti concordiamo sul fatto che l'inquinamento (acustico, luminoso, chimico...), la deforestazione, lo sfruttamento intensivo delle risorse, la plastica nel mare e così via abbiano un'incidenza sull'ecosistema e di conseguenza su tutti noi è nell'interesse comune ridurre questo impatto e chi è già pronto a farlo lo faccia da subito, senza rifugiarsi nell'inutilità del proprio contributo perchè tanto gli altri "giganti" mondiali non ci seguono del resto i primi a partire col consumismo scellerato sono stati gli USA e poi a seguire l'Europa, all'epoca mica ci si è posti il problema di "aspettiamo gli altri poverini" che poi l'effetto sul clima sia o non sia di origine antropica (e se lo è in quale percentuale) mi sembra una discussione di lana caprina 4
Max440 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @micfan71 Ti do perfettamente ragione, ma l'inquinamento è una cosa , il "global warming antropico" un'altra ... E non è tanto "lana caprina" se poi mi obbligano ad acquistare l'auto elettrica (che poi le batterie inquinanti peggio di tutto il resto come le smaltiamo fra 50 anni?) 1
Panurge Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 I climatologi conoscono benissimo i cicli di variazione antecedenti l'inizio delle influenze antropiche "pesanti" e continuano imperterriti a sostenere la tesi dell'influsso umano sull'estremizzazione degli eventi atmosferici, tendo istintivamente a fidarmi più di loro che di fisici in disarmo e varia umanità. 1
Messaggi raccomandati