appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: sarebbe da analizzare da più punti di vista la questione: Siamo ormai a decine di migliaia di punti di vista.
samana Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: oppure si potrebbe cominciare con quelle piccole, ma allo stato attuale nemmeno quelle Ma infatti. Come gia’ scritto, da qualsiasi parte la si vede, temo che le prossime generazioni abbiano un futuro poco allegro. E non e’ che le attuali sorridano.
samana Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Ma chi comanda pensa ai soldi, mica a salvare il pianeta: Ed e’ appunto per questo che da questa spirale non si puo’ piu’ uscire. Mi viene in mente il finale de “Il pianeta delle scimmie”. 1
aldofranci Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Lasciando perdere i negazionisti, che appartengono ad honorem alla categoria dei cretini (con cui discutere è attività priva di scopo) una domanda per tutti i profeti del fatalismo climatico, quelli per cui ormai qualsiasi cosa si faccia "siamo fottuti": preferite morire di cranio spappolato da un meteorite di ghiaccio grosso quanto una palla da basket, oppure arsi vivi dal prossimo Caronte che sfondera' i 50 gradi all'ombra in scioltezza? Personalmente sono ancora tra quelli un po' ingenuotti che credono al pur remoto istinto di sopravvivenza della specie, la quale da una parte meriterebbe sì una rapida estinzione ma dall'altra è stata capace tante volte (forte di quel remoto istinto) di attivare la pur misera materia cerebrale di cui è immeritatamente dotata e trovare soluzioni di sensazionale ingegno. Insomma che famo, ci rassegniamo o no? Io (come molti di voi temo) probabilmente sarò concime per le piante per cause naturali e senza aspettare di essere fottuto da qualche accidente atmosferico. Ma se come specie ci dobbiamo rassegnare, comincio a istruire i miei aventi causa sul modo più rapido e indolore per crepare: la palla di ghiaccio al momento mi pare il top, meglio di un revolver alla tempia, almeno schiatti all'aria aperta, ma sono aperto a suggerimenti.
bungalow bill Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Troppi essere umani circolano sulla terra . 1 1
CJPV10 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Chissà cosa ne pensavano gli esseri umani 10.000 anni fa quando si scioglievano i ghiacci ed il mare si innalzava talmente in fretta da non poter passare dall'Europa alle Americhe e l'attuale U.K. diventava un'isola, e quando nel medioevo stava iniziando "la piccola era glaciale" dopo un clima molto caldo, e nel 1816 ci fu l'anno senza estate (per scoprire poi anni dopo dell'eruzione del Tambora l'anno prima)? Peccato che non possiamo chiederglielo. Forse avrebbero risposto che le divinità avevano provocato il "cambiamento climatico" per colpa della dissolutezza degli esseri umani
jimbo Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @CJPV10 I climadementi non pensano,il cervello l'hanno nel deretano🤣🤣
briandinazareth Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 16 minuti fa, jimbo ha scritto: @CJPV10 I climadementi non pensano,il cervello l'hanno nel deretano🤣🤣 queste sono le contestazioni scientifiche che rendono certi di essere di fronte a qualcuno che capisce della materia!
jimbo Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @briandinazareth Queste sono semplicemente le conseguenze del vocabolario dei climadementi,e io mi adeguo🤣🤣
briandinazareth Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Adesso, jimbo ha scritto: Queste sono semplicemente le conseguenze del vocabolario dei climadementi,e io mi adeguo🤣🤣 che poi i climadementi sarebbero tutti quelli che studiano la materia, i climaintelligenti sono quelli che pensano di saperne di climatologia per aver letto due post su facebook... 1
daniele_g Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 35 minuti fa, CJPV10 ha scritto: Forse avrebbero risposto che le divinità avevano provocato il "cambiamento climatico" per colpa della dissolutezza degli esseri umani esatto, è proprio lì la differenza: allora si spiegavano le cose con le divinità e le superstizioni. oggi la scienza ha fatto qualche piccolo passettino avanti, sebbene resistano alcune sacche di creazionismo e terrapiattismo -gente col cervello nel deretano, in cui il genoma neanderthal è presente in misura maggiore. sul valore di quegli argomenti scientifici, si è già detto: sono fenomeni diversi in condizioni diverse. insomma: può essere anche vero, non ho certezze assolute, ma quelle argomentazioni sono molto deboli. ci vuole altro. 1
jimbo Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @briandinazareth no i climadementi son quelli senza neuroni,e qui ne abbiamo una vasta rappresentanza 1
UpTo11 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 5 minuti fa, daniele_g ha scritto: in cui il genoma neanderthal è presente in misura maggiore Non esageriamo con l'ottimismo. Diciamo si può avere il pollice opponibile anche per la legge dei grandi numeri.
Panurge Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: aver letto Non allarghiamoci, credo ci siano le figure.
criMan Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Fenomeni atmosferici di grande violenza non sono un fenomeno solo Italiano ; girando su YouTube ho trovato questo video ,un evento simile a quello che e' successo a Milano. Ma qui siamo in Romania.
appecundria Inviato 26 Luglio 2023 Autore Inviato 26 Luglio 2023 5 ore fa, CJPV10 ha scritto: Peccato che non possiamo chiederglielo. Certo che possiamo. La paleo climatologia arriva a 500 milioni di anni fa e ci dice che le variazioni climatiche del passato non c'entrano nulla con questa. In particolare, quelle citate da te sono legate a specifiche zone mentre la presente è globale.
CJPV10 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @appecundria Mi spiace contraddire, ma erano globali. La storia dei Vikinghi, tra espansione e riduzione dei loro territori per cause climatiche è stata accertata. Questo è solo un esempio. Tra periodi glaciali e interglaciali il clima non è mai stato stabile. E' innegabile che l'umanità che nel giro di 200 anni è duplicata di dieci volte e le emissioni in atmosfera conseguenti abbia forse una piccola parte ma ci sono fattori che regolano il nostro pianeta che gli scienziati non sanno dare una spiegazione. Dal momento che ho fatto studi sulle ere geologiche e conseguente climatologia le conclusioni catastrofiche circa le cause attuali mi sembrano molto pilotate. 1
Messaggi raccomandati